Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città

Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città


Pubblicato gio 30 dicembre 2021 alle 16:26

Il Sindaco: “Una liberalità che ci auguriamo coinvolga altre forze vive dell’economia e promuova una sinergia efficace e trasparente a vantaggio del nostro bene comune


Chieti, 30 dicembre 2021 – Avverrà a costo zero per la città e per il Comune il restauro del manufatto della Colonnetta. I particolari dell’intervento sono stati illustrati dal sindaco Diego Ferrara e Angelo De Cesare, amministratore delegato della ditta artefice dell’intervento.

 

“Abbiamo portato in Giunta la richiesta di restauro pervenutaci dall’impresa De Cesare per la Colonnetta – così il sindaco Diego Ferrara – Abbiamo accolto e portato in Giunta tale atto di liberalità, perché potesse avere una strada amministrativa efficace e trasparente. Conosciamo la storia professionale della ditta che effettuerà l’intervento, cosa che ci rende certi del risultato. Abbiamo aperto questo percorso con la speranza che tale esempio possa essere seguito da altre imprenditorialità cittadine, perché tutte le forze vive della città partecipino alla sua crescita e si prendano cura della sua bellezza. Una via che stiamo aprendo anche per la manutenzione e la tutela delle aree verdi pubbliche, per fare in modo che quanti vogliano mettersi a disposizione della città, possano dare il proprio contributo secondo le normative e in trasparenza, in modo da unire le forze dell’Ente a quelle della comunità e decidere come calibrare gli interventi possibili dalla sinergia pubblico-privato.

 

“Sono lieto di poter fare questo restauro monumentale – dice Angelo De Cesare – abbiamo redatto il progetto e una volta firmato il contratto con il Comune procederemo al restauro in 60 giorni. La Colonnetta è ammalorata, ma va recuperata perché ha una valenza importantissima, in quanto contrassegna una strada che unisce la parte alta alla parte bassa della nostra città. Attiveremo tutte le professionalità specifiche che abbiamo in azienda, unitamente alla Soprintendenza che ha già vagliato questo intervento, che non è il primo che riguarda i monumenti che facciamo in Abruzzo. Sarà comunque nostra premura attivare anche i tanti colleghi imprenditori della città per fare in modo che si possa aprire la strada al recupero anche di altri tesori, per renderla più bella e apprezzata coni suoi 2000 anni di storia, peculiarità e luoghi culturali. L’importo dell’intervento è di poco superiore ai 20.000 euro, con gli uffici comunali è stato redatto un computo metrico, realizzato da personale altamente specializzato che prevede il recupero delle parti mancanti, la lavatura delle parti ammalorate, con trattamento antivegetativo e con la rimozione delle malte cementizie e dei ferri che negli anni sono diventati parte integrante della struttura, per garantirne la staticità, ma che a livello estetico hanno rovinato l’opera. Dopo i lavori tornerà bella e rinnovata. Il progetto di restauro porta la firma di Grazia De Cesare, curatrice già di importanti interventi a livello nazionale e internazionale (come il Sipario del Marrucino e del Teatro Stabile d’Abruzzo, nonché del monumento centrale della Villa comunale, mentre ad occuparsi dei lavori dal punto di vista edilizio sarà l’architetto Fausta Mattoscio”.


Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).