Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città

Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città


Pubblicato gio 30 dicembre 2021 alle 16:26

Il Sindaco: “Una liberalità che ci auguriamo coinvolga altre forze vive dell’economia e promuova una sinergia efficace e trasparente a vantaggio del nostro bene comune


Chieti, 30 dicembre 2021 – Avverrà a costo zero per la città e per il Comune il restauro del manufatto della Colonnetta. I particolari dell’intervento sono stati illustrati dal sindaco Diego Ferrara e Angelo De Cesare, amministratore delegato della ditta artefice dell’intervento.

 

“Abbiamo portato in Giunta la richiesta di restauro pervenutaci dall’impresa De Cesare per la Colonnetta – così il sindaco Diego Ferrara – Abbiamo accolto e portato in Giunta tale atto di liberalità, perché potesse avere una strada amministrativa efficace e trasparente. Conosciamo la storia professionale della ditta che effettuerà l’intervento, cosa che ci rende certi del risultato. Abbiamo aperto questo percorso con la speranza che tale esempio possa essere seguito da altre imprenditorialità cittadine, perché tutte le forze vive della città partecipino alla sua crescita e si prendano cura della sua bellezza. Una via che stiamo aprendo anche per la manutenzione e la tutela delle aree verdi pubbliche, per fare in modo che quanti vogliano mettersi a disposizione della città, possano dare il proprio contributo secondo le normative e in trasparenza, in modo da unire le forze dell’Ente a quelle della comunità e decidere come calibrare gli interventi possibili dalla sinergia pubblico-privato.

 

“Sono lieto di poter fare questo restauro monumentale – dice Angelo De Cesare – abbiamo redatto il progetto e una volta firmato il contratto con il Comune procederemo al restauro in 60 giorni. La Colonnetta è ammalorata, ma va recuperata perché ha una valenza importantissima, in quanto contrassegna una strada che unisce la parte alta alla parte bassa della nostra città. Attiveremo tutte le professionalità specifiche che abbiamo in azienda, unitamente alla Soprintendenza che ha già vagliato questo intervento, che non è il primo che riguarda i monumenti che facciamo in Abruzzo. Sarà comunque nostra premura attivare anche i tanti colleghi imprenditori della città per fare in modo che si possa aprire la strada al recupero anche di altri tesori, per renderla più bella e apprezzata coni suoi 2000 anni di storia, peculiarità e luoghi culturali. L’importo dell’intervento è di poco superiore ai 20.000 euro, con gli uffici comunali è stato redatto un computo metrico, realizzato da personale altamente specializzato che prevede il recupero delle parti mancanti, la lavatura delle parti ammalorate, con trattamento antivegetativo e con la rimozione delle malte cementizie e dei ferri che negli anni sono diventati parte integrante della struttura, per garantirne la staticità, ma che a livello estetico hanno rovinato l’opera. Dopo i lavori tornerà bella e rinnovata. Il progetto di restauro porta la firma di Grazia De Cesare, curatrice già di importanti interventi a livello nazionale e internazionale (come il Sipario del Marrucino e del Teatro Stabile d’Abruzzo, nonché del monumento centrale della Villa comunale, mentre ad occuparsi dei lavori dal punto di vista edilizio sarà l’architetto Fausta Mattoscio”.


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sì della Giunta al recupero della Colonnetta, sarà a costo zero per la città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).