Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione

Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione


Pubblicato lun 11 gennaio 2021 alle 11:17

"Chiederemo alla Regione di riaccreditare l’Ente di formazione teatino. Commissariamento ingiusto. L’Amministrazione sta con i lavoratori”

Chieti, 11 gennaio 2021 – Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha incontrato il direttore del Ciapi di Chieti, Paolo Cacciagrano, in rappresentanza dei dipendenti dell’ente di formazione per il 97 per cento a capitale regionale e per il restante a capitale delle Province di Chieti e Pescara, che la Regione ha deciso di smantellare nel 2019.


“Abbiamo ripercorso tutte le tappe di una vicenda davvero spiacevole, che nei fatti spoglia Chieti anche di una sede storica della formazione, cosa che non è accaduta con altri enti simili a L’Aquila e nella Marsica e che unita agli altri scippi in ambito sanitario, ci spinge a mobilitarci per avere chiarezza e sostenere le ragioni dei dipendenti che stanno vivendo una situazione dai risvolti davvero incredibili – commenta il sindaco Diego Ferrara – Lo faremo sicuramente attraverso un ordine del giorno per portare in Consiglio Comunale la mobilitazione a tutela dei posti di lavoro e di un’attività che l’Ente si dice disposto a portare avanti, attraverso quello che giudichiamo un doveroso riaccreditamento e il pagamento ai dipendenti di tutte le spettanze maturate in questi anni. Con l’incontro di oggi abbiamo fatto il punto anche sui diversi e complessi pronunciamenti da parte del Tribunale, in merito alla liquidazione delle spettanze dei lavoratori, che dal 2016 hanno dovuto ricorrere più volte alla legge per vedere riconosciuti i propri diritti allo stipendio, pur continuando ogni giorno a lavorare senza percepirlo e a maturare altri stipendi da rivendicare. Parte delle spettanze sono state infatti versate a seguito dell’accoglimento delle richieste da parte giudiziale e del conseguente pignoramento per ottenerne l’adempimento, ma a fronte delle rivendicazioni relative agli anni successivi, la Regione ha fatto opposizione, rifiutandosi di pagare, nonché di versare la quota annuale non trasferita in questi anni e il capitale di 5 milioni che sarebbe servito a fare fronte alle spettanze e a consentire all’Ente anche di continuare a svolgere la sua attività, ferma da quando la Regione governata dal presidente Marsilio ha messo nero su bianco la decisione di smantellarlo, sciogliendolo e mettendolo in liquidazione volontaria.

Entrando nello specifico, a livello istituzionale, non posso esimermi dal manifestare la piena solidarietà dell’Amministrazione ai dipendenti, che non pagati e senza una rotta da parte regionale, hanno continuato a recarsi sul posto di lavoro, nonostante tutto. Dal punto di vista politico, a fronte di decisioni che penalizzano e spogliano la città che mi onoro di governare e che vengono accolte dalla più assoluta inerzia istituzionale, chiedo alla Regione i motivi di tali scelte relative al Ciapi, tenendo bene a mente il fatto che per la Euroservizi a L’Aquila e per l’ex Crab ad Avezzano, la Regione ha adottato metodiche ben differenti dallo smantellamento.

Chiedo anche se, una volta sistemate le pendenze che per legge sono dovute, non sia opportuno far svolgere a un ente che esiste da 52 anni l’attività che in passato lo ha visto operativo, riattivandone i motori e riattivando anche l’indotto a esso collegato, occupazione compresa”.

 

  


comunedichieti
Comunedichieti
ciapi
formazione
regione abruzzo

Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).