Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione

Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione


Pubblicato lun 11 gennaio 2021 alle 11:17

"Chiederemo alla Regione di riaccreditare l’Ente di formazione teatino. Commissariamento ingiusto. L’Amministrazione sta con i lavoratori”

Chieti, 11 gennaio 2021 – Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha incontrato il direttore del Ciapi di Chieti, Paolo Cacciagrano, in rappresentanza dei dipendenti dell’ente di formazione per il 97 per cento a capitale regionale e per il restante a capitale delle Province di Chieti e Pescara, che la Regione ha deciso di smantellare nel 2019.


“Abbiamo ripercorso tutte le tappe di una vicenda davvero spiacevole, che nei fatti spoglia Chieti anche di una sede storica della formazione, cosa che non è accaduta con altri enti simili a L’Aquila e nella Marsica e che unita agli altri scippi in ambito sanitario, ci spinge a mobilitarci per avere chiarezza e sostenere le ragioni dei dipendenti che stanno vivendo una situazione dai risvolti davvero incredibili – commenta il sindaco Diego Ferrara – Lo faremo sicuramente attraverso un ordine del giorno per portare in Consiglio Comunale la mobilitazione a tutela dei posti di lavoro e di un’attività che l’Ente si dice disposto a portare avanti, attraverso quello che giudichiamo un doveroso riaccreditamento e il pagamento ai dipendenti di tutte le spettanze maturate in questi anni. Con l’incontro di oggi abbiamo fatto il punto anche sui diversi e complessi pronunciamenti da parte del Tribunale, in merito alla liquidazione delle spettanze dei lavoratori, che dal 2016 hanno dovuto ricorrere più volte alla legge per vedere riconosciuti i propri diritti allo stipendio, pur continuando ogni giorno a lavorare senza percepirlo e a maturare altri stipendi da rivendicare. Parte delle spettanze sono state infatti versate a seguito dell’accoglimento delle richieste da parte giudiziale e del conseguente pignoramento per ottenerne l’adempimento, ma a fronte delle rivendicazioni relative agli anni successivi, la Regione ha fatto opposizione, rifiutandosi di pagare, nonché di versare la quota annuale non trasferita in questi anni e il capitale di 5 milioni che sarebbe servito a fare fronte alle spettanze e a consentire all’Ente anche di continuare a svolgere la sua attività, ferma da quando la Regione governata dal presidente Marsilio ha messo nero su bianco la decisione di smantellarlo, sciogliendolo e mettendolo in liquidazione volontaria.

Entrando nello specifico, a livello istituzionale, non posso esimermi dal manifestare la piena solidarietà dell’Amministrazione ai dipendenti, che non pagati e senza una rotta da parte regionale, hanno continuato a recarsi sul posto di lavoro, nonostante tutto. Dal punto di vista politico, a fronte di decisioni che penalizzano e spogliano la città che mi onoro di governare e che vengono accolte dalla più assoluta inerzia istituzionale, chiedo alla Regione i motivi di tali scelte relative al Ciapi, tenendo bene a mente il fatto che per la Euroservizi a L’Aquila e per l’ex Crab ad Avezzano, la Regione ha adottato metodiche ben differenti dallo smantellamento.

Chiedo anche se, una volta sistemate le pendenze che per legge sono dovute, non sia opportuno far svolgere a un ente che esiste da 52 anni l’attività che in passato lo ha visto operativo, riattivandone i motori e riattivando anche l’indotto a esso collegato, occupazione compresa”.

 

  


comunedichieti
Comunedichieti
ciapi
formazione
regione abruzzo

L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).