Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione

Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione


Pubblicato lun 11 gennaio 2021 alle 11:17

"Chiederemo alla Regione di riaccreditare l’Ente di formazione teatino. Commissariamento ingiusto. L’Amministrazione sta con i lavoratori”

Chieti, 11 gennaio 2021 – Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha incontrato il direttore del Ciapi di Chieti, Paolo Cacciagrano, in rappresentanza dei dipendenti dell’ente di formazione per il 97 per cento a capitale regionale e per il restante a capitale delle Province di Chieti e Pescara, che la Regione ha deciso di smantellare nel 2019.


“Abbiamo ripercorso tutte le tappe di una vicenda davvero spiacevole, che nei fatti spoglia Chieti anche di una sede storica della formazione, cosa che non è accaduta con altri enti simili a L’Aquila e nella Marsica e che unita agli altri scippi in ambito sanitario, ci spinge a mobilitarci per avere chiarezza e sostenere le ragioni dei dipendenti che stanno vivendo una situazione dai risvolti davvero incredibili – commenta il sindaco Diego Ferrara – Lo faremo sicuramente attraverso un ordine del giorno per portare in Consiglio Comunale la mobilitazione a tutela dei posti di lavoro e di un’attività che l’Ente si dice disposto a portare avanti, attraverso quello che giudichiamo un doveroso riaccreditamento e il pagamento ai dipendenti di tutte le spettanze maturate in questi anni. Con l’incontro di oggi abbiamo fatto il punto anche sui diversi e complessi pronunciamenti da parte del Tribunale, in merito alla liquidazione delle spettanze dei lavoratori, che dal 2016 hanno dovuto ricorrere più volte alla legge per vedere riconosciuti i propri diritti allo stipendio, pur continuando ogni giorno a lavorare senza percepirlo e a maturare altri stipendi da rivendicare. Parte delle spettanze sono state infatti versate a seguito dell’accoglimento delle richieste da parte giudiziale e del conseguente pignoramento per ottenerne l’adempimento, ma a fronte delle rivendicazioni relative agli anni successivi, la Regione ha fatto opposizione, rifiutandosi di pagare, nonché di versare la quota annuale non trasferita in questi anni e il capitale di 5 milioni che sarebbe servito a fare fronte alle spettanze e a consentire all’Ente anche di continuare a svolgere la sua attività, ferma da quando la Regione governata dal presidente Marsilio ha messo nero su bianco la decisione di smantellarlo, sciogliendolo e mettendolo in liquidazione volontaria.

Entrando nello specifico, a livello istituzionale, non posso esimermi dal manifestare la piena solidarietà dell’Amministrazione ai dipendenti, che non pagati e senza una rotta da parte regionale, hanno continuato a recarsi sul posto di lavoro, nonostante tutto. Dal punto di vista politico, a fronte di decisioni che penalizzano e spogliano la città che mi onoro di governare e che vengono accolte dalla più assoluta inerzia istituzionale, chiedo alla Regione i motivi di tali scelte relative al Ciapi, tenendo bene a mente il fatto che per la Euroservizi a L’Aquila e per l’ex Crab ad Avezzano, la Regione ha adottato metodiche ben differenti dallo smantellamento.

Chiedo anche se, una volta sistemate le pendenze che per legge sono dovute, non sia opportuno far svolgere a un ente che esiste da 52 anni l’attività che in passato lo ha visto operativo, riattivandone i motori e riattivando anche l’indotto a esso collegato, occupazione compresa”.

 

  


comunedichieti
Comunedichieti
ciapi
formazione
regione abruzzo

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sindaco su Ciapi: “Ordine del giorno in Consiglio e mobilitazione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).