Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo

Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo


Pubblicato lun 23 dicembre 2024 alle 15:33

Sindaco e assessore Zappalorto: “Rimozione rifiuti, messa in sicurezza e bonifica dei siti abbandonati, primo intervento”.


Chieti, 23 dicembre 2024 – Sì della Giunta a una delibera con cui si individuano e si impiegano le risorse recuperate dalla Regione Abruzzo, somme specificatamente dedicate alla rimozione di rifiuti abbandonati, depositati in modo incontrollato e alla messa in sicurezza-bonifica delle are di interesse pubblico.

 

“Abbiamo varato un investimento sulla città, probabilmente il più ingente mai realizzato in questi anni - – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessora Chiara Zappalorto - . Manutenzioni, sicurezza e decoro saranno possibili su aree oggi all’abbandono, grazie a una delibera che finalmente consentirà di restituire alla città una qualità della vita all’altezza di un capoluogo. Per arrivare a tale possibilità, nel mese di aprile dello scorso anno, il sesto Settore del Comune, nonostante i problemi dell’Ente e che il Servizio Transizione ecologica, a seguito di dimissioni e pensionamenti, non abbia dipendenti assegnati, è riuscito a individuare delle somme che dal 2019 erano state trattenute dalla Regione. A seguito di una specifica ricostruzione dei fondi e a una successiva richiesta del Dirigente del sesto Settore Andrea Lannutti, a settembre del 2024 la Regione Abruzzo ha determinato di liquidare al Comune di Chieti la quota del periodo 2019-2023, per un importo totale pari a 637.868,77 euro, dovuto all’accordo Regione Lazio-Regione Abruzzo per il trattamento di rifiuti urbani indifferenziati di Roma Capitale. Con la delibera di oggi la Giunta ha provveduto a programmare una serie di priorità, in primis la rimozione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e materiali abbandonati e di piccole dimensioni sui cigli stradali e sulle scarpate, nonché lo sfalcio e la successiva bonifica delle proprietà, sia in aree circoscritte pubbliche, sia in aree private oggetto di ordinanza sindacale di bonifica non ottemperata, con il recupero delle somme da parte del Comune nei confronti degli inadempienti. Oltre questo, sarà possibile promuovere attività di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’economia circolare e sul potenziamento del personale, ormai ridotto al lumicino negli uffici e delle strumentazioni e attrezzature per controllo, gestione delle attività e dei fondi finalizzati alla economia circolare. A fronte dell’atto varato in Giunta, si chiederà l'autorizzazione inoltre per l'utilizzo di parte dei fondi per le bonifiche urgenti di aree e proprietà con presenza di amianto, un fronte che ci preme particolarmente. Un ulteriore intervento richiesto dall’Amministrazione è la bonifica delle aree del cantiere di piazza Carafa a Chieti Scalo dove potremo intervenire più approfonditamente e meglio, come richiesto dalla cittadinanza. I dipendenti del Comune di Chieti, di tutti i settori, stanno, in questo difficilissimo periodo, portando sulle loro spalle un enorme carico di lavoro e responsabilità pur essendo alcuni settori, in particolare quello dell'ambiente, totalmente privo di personale e risorse economiche. Come Amministrazione nel corso del 2025, prenderemo un preciso impegno nel definire un piano per il recupero delle aree oggetto di abbandoni continui, attraverso il recupero e la manutenzione ambientale delle aree confinanti alla  viabilità comunale, di dare spazio a una sensibilizzazione dell’economia circolare, in particolare rivolta alle nuove generazioni, alle emergenze di bonifica di amianto che si sono rese necessarie negli ultimi mesi, ma, allo stesso tempo, avviare una fase di vero rafforzamento della struttura e del settore Ambiente, un settore strategico e fondamentale nella politiche di transizione ecologica che l'Europa ci ha  chiesto di attuare".

 

 

 


Dissesto idrogeologico: la sinergia fra Comune, Regione, parlamentari, Governo porta frutto.
Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).