Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo

Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo


Pubblicato lun 23 dicembre 2024 alle 15:33

Sindaco e assessore Zappalorto: “Rimozione rifiuti, messa in sicurezza e bonifica dei siti abbandonati, primo intervento”.


Chieti, 23 dicembre 2024 – Sì della Giunta a una delibera con cui si individuano e si impiegano le risorse recuperate dalla Regione Abruzzo, somme specificatamente dedicate alla rimozione di rifiuti abbandonati, depositati in modo incontrollato e alla messa in sicurezza-bonifica delle are di interesse pubblico.

 

“Abbiamo varato un investimento sulla città, probabilmente il più ingente mai realizzato in questi anni - – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessora Chiara Zappalorto - . Manutenzioni, sicurezza e decoro saranno possibili su aree oggi all’abbandono, grazie a una delibera che finalmente consentirà di restituire alla città una qualità della vita all’altezza di un capoluogo. Per arrivare a tale possibilità, nel mese di aprile dello scorso anno, il sesto Settore del Comune, nonostante i problemi dell’Ente e che il Servizio Transizione ecologica, a seguito di dimissioni e pensionamenti, non abbia dipendenti assegnati, è riuscito a individuare delle somme che dal 2019 erano state trattenute dalla Regione. A seguito di una specifica ricostruzione dei fondi e a una successiva richiesta del Dirigente del sesto Settore Andrea Lannutti, a settembre del 2024 la Regione Abruzzo ha determinato di liquidare al Comune di Chieti la quota del periodo 2019-2023, per un importo totale pari a 637.868,77 euro, dovuto all’accordo Regione Lazio-Regione Abruzzo per il trattamento di rifiuti urbani indifferenziati di Roma Capitale. Con la delibera di oggi la Giunta ha provveduto a programmare una serie di priorità, in primis la rimozione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e materiali abbandonati e di piccole dimensioni sui cigli stradali e sulle scarpate, nonché lo sfalcio e la successiva bonifica delle proprietà, sia in aree circoscritte pubbliche, sia in aree private oggetto di ordinanza sindacale di bonifica non ottemperata, con il recupero delle somme da parte del Comune nei confronti degli inadempienti. Oltre questo, sarà possibile promuovere attività di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’economia circolare e sul potenziamento del personale, ormai ridotto al lumicino negli uffici e delle strumentazioni e attrezzature per controllo, gestione delle attività e dei fondi finalizzati alla economia circolare. A fronte dell’atto varato in Giunta, si chiederà l'autorizzazione inoltre per l'utilizzo di parte dei fondi per le bonifiche urgenti di aree e proprietà con presenza di amianto, un fronte che ci preme particolarmente. Un ulteriore intervento richiesto dall’Amministrazione è la bonifica delle aree del cantiere di piazza Carafa a Chieti Scalo dove potremo intervenire più approfonditamente e meglio, come richiesto dalla cittadinanza. I dipendenti del Comune di Chieti, di tutti i settori, stanno, in questo difficilissimo periodo, portando sulle loro spalle un enorme carico di lavoro e responsabilità pur essendo alcuni settori, in particolare quello dell'ambiente, totalmente privo di personale e risorse economiche. Come Amministrazione nel corso del 2025, prenderemo un preciso impegno nel definire un piano per il recupero delle aree oggetto di abbandoni continui, attraverso il recupero e la manutenzione ambientale delle aree confinanti alla  viabilità comunale, di dare spazio a una sensibilizzazione dell’economia circolare, in particolare rivolta alle nuove generazioni, alle emergenze di bonifica di amianto che si sono rese necessarie negli ultimi mesi, ma, allo stesso tempo, avviare una fase di vero rafforzamento della struttura e del settore Ambiente, un settore strategico e fondamentale nella politiche di transizione ecologica che l'Europa ci ha  chiesto di attuare".

 

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).