Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sostenibilità e inclusione nei patti scolastici del Comprensivo 4.

Sostenibilità e inclusione nei patti scolastici del Comprensivo 4.


Pubblicato mar 14 dicembre 2021 alle 20:46

Ieri l’evento in Prefettura. L’assessore Giammarino: “Con i patti i ragazzi crescono con maggiori consapevolezza”  


Chieti, 14 dicembre 2021 – Nel pomeriggio di ieri a Palazzo del Governo si è svolto l’evento “Scuola in Comune”, un incontro tutto dedicato ai patti scolastici, organizzato dal Comprensivo 4 in partnerariato con Comune di Chieti, WWF, associazione Genitori di via Bosio "Da grande voglio crescere" di Carmela Caiani, Club UNESCO di Chieti, associazione Oltremuseo. Ospite dell’evento, nato per raccontare il lavoro svolto con i patti e a cui hanno portato il saluto della città gli assessori alla Pubblica Istruzione, Teresa Giammarino e all’Ambiente e transizione ecologica, Chiara Zappalorto, il pedagogista Franco Lorenzoni, scrittore, formatore e fondatore della casa laboratorio di Cenci, che ha concluso le relazioni sulle attività progettuali, raccontando la sua formidabile esperienza pedagogica.

 

“È stato un evento molto partecipato, un’occasione importante per condividere le possibilità che danno i patti di comunità e, nello specifico analizzato quella realizzato a Chieti dal Comprensivo 4 – illustra l’assessore alla Pubblica Istruzione, Teresa Giammarino – Ringrazio la dirigente  Elvira Pagliuca e tutta la cordata che sta dietro i patti, perché è venuta fuori una narrazione davvero interessante e importante per la città, sia per il valore formativo, sia per quello sociale, visto che i ragazzi si sono relazionati con le istituzioni e con importanti realtà associative per costruirli. Un lavoro che funziona e che continua, in nome della piena sinergia fra Comune-Scuole e associazioni e che siamo orgogliosi di aver promosso con la nostra fiducia, integrandola nell’azione amministrativa”.

 

“I patti hanno avuto l’ambiente fra le argomentazioni e la cura del territorio – aggiunge l’assessore all’Ambiente, Chiara Zappalorto – Vedere i bambini prendere coscienza dell’importanza di un mondo sano, del valore della tutela dell’ambiente e dei suoi cicli più importanti, è un grande privilegio, nonché ragione di entusiasmo. L’Amministrazione punta su questa consapevolezza che vediamo verificata nell’attività svolta dai bambini ogni giorno in via Bosio”.

 

“Da una parte la cura dell’ambiente passata, dall’altra l’identità civica sono stati i due grandi temi dei nostri patti – così Mario Gallo, insegnante del Comprensivo e motore dei progetti – Ambiente, non solo nel senso di prendersi cura del giardino o del quartiere, ma come cultura ambientale, con una proiezione anche didattica. L’altro filone riguarda il patrimonio artistico e culturale della città, una linea per costruire un’identità e per tutelarlo. Un filone dedicato ai bambini più grandi: i ragazzi hanno fatto una passeggiata, hanno fotografato scorci più belli della città e studiato. In quinta hanno immaginato una città ideale, collocando gli edifici rappresentativi in una cartina vuota e poi sono andati a cercare se effettivamente erano lì. Sul progetto abbiamo lavorato un anno e abbiamo lavorato tutti, dalla prima alla quinta classe. L’ulteriore passo avanti riguarderà il digitale, che rappresenta anche la parte conclusiva dei progetti, con l’idea di insegnare ai ragazzi a non fruirne in modo passivo. Tutte le fasi del progetto sono state documentate in digitale e i ragazzi hanno usato i software e ne diventeranno titolari, perché il progetto prevede anche l’acquisto dei computer”.

 


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Sostenibilità e inclusione nei patti scolastici del Comprensivo 4.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).