Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Stagione del Piccolo Teatri dello Scalo “Nicola Sebastiani”

Stagione del Piccolo Teatri dello Scalo “Nicola Sebastiani”


Pubblicato gio 21 ottobre 2021 alle 16:13

Tanti spettacoli, tanta qualità per la realtà di eccellenza per formazione e intrattenimento


Chieti, 21 ottobre 2021 -  Presentata stamane la nuova stagione di prosa del Piccolo Teatro dello Scalo. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alla Cultura Paolo De Cesare, il fondatore e direttore artistico del Piccolo, Giancamillo Marrone, Daniela sebastiani, figlia di Nicola Sebastiani a cui il teatro è intitolato.

 

“Questa realtà testimonia la grande modernità e il grande talento di cui Chieti è depositaria – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Paolo De Cesare – Una realtà vitale, testimoniata dalla 12esima stagione di prosa che promuove il teatro e valorizza anche i giovani della nostra città, che forma quali artisti, attori, persone che si avvicinano al mondo del teatro e che ne rappresentano il futuro. Siamo felici che ci siano tanti giovani che si sono appassionati alla storia del teatro, la realtà teatina è diventata un punto di riferimento non solo per gli spettacoli, ma anche per la formazione e l’educazione teatrale, grazie a laboratori diretti ai ragazzi delle scuole e della comunità. A maggior ragione dopo il riconoscimento Importante avuto dal MIUR, proprio quale ente formatore, siamo orgogliosi dei passi che questo teatro farà e del cartellone che offrirà per la nuova stagione di prosa”.

 

“Riprendiamo il cammino dopo lo stop del Covid – dice Giancamillo Marrone - sarà una stagione ricca con teatro classico e anche molto teatro contemporaneo. Riporteremo a Chieti un attore teatino vincitore del premio Ubu nel 2018, Andrea Cosentino che in città non era mai stato per lavoro; avremo una nuova produzione di un gruppo di lavoro “Actor project” per dare possibilità concrete a ragazzi che vogliono intraprendere questo percorso. Avremo in tour Marco Simeoni, attore e coordinatore di Gigi Proietti, Daniele Parisi, un volto caro alle fiction e ci saranno anche molte contaminazioni e scambi con la compagnia teatranti della marsica di Alba Fucens. Nella seconda parte della stagione stiamo definendo alcune cose molto interessanti sia stage e workshop con Carlo Bodo sulla commedia dell’arte e Andrea Cosentino sulla clowneria, che spettacoli importanti che per potenziale di pubblico stiamo cercando di portare in ambiti più ampi, come il Cianfarani, lavorando anche a un accordo fra enti teatrali all’interno della città. Abbiamo anche uno spettacolo in arrivo da Milano e riallestimento de “7 donne, una villa un mistero” che ha avuto già un buon successo di pubblico. Tutti i laboratori sono ripartiti, la nostra associazione è stata riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura per l’emergenza Covid grazie alla programmazione di prosa 2019/2020, siamo stati accreditati da MIUR e MIC per la promozione dei temi della creatività nel sistema nazionale istruzione e formazione per l’area Teatrale Performativa, unica realtà in tutta la provincia di Chieti”.

 

“Questo teatro è un luogo speciale – conclude Daniela Sebastiani, figlia di Nicola – che ha trovato in Giancamillo Marrone il miglior direttore artistico che potesse immaginare di avere e siamo lieti che la storia sia portata avanti con questa passione e questo zelo. Sono convinta che mio padre viva in questo teatro oltre che nei palazzi che ha costruito e se il teatro è servito a cambiare la rotta di qualche vita, significa che lui non è vissuto invano. Ora ci preme far crescere questa realtà con una collaborazione fattuale fra teatro storico della città e quello dello scalo, per dare ai lavoratori tutti del teatro il giusto risalto per valorizzare eccellenze teatine”.

 


File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Stagione del Piccolo Teatri dello Scalo “Nicola Sebastiani”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).