Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Trekking urbano, il 31 ottobre 2023 arriva la nuova edizione

Trekking urbano, il 31 ottobre 2023 arriva la nuova edizione


Pubblicato lun 23 ottobre 2023 alle 11:27

Sindaco e vicesindaco: “Il turismo a Chieti sta crescendo, con questa manifestazione riusciamo a rilanciarlo e coniugarlo al futuro nonostante il dissesto” 


Chieti, 23 ottobre 2023 – Si svolgerà il 31 ottobre la Giornata del Trekking urbano, “L’uomo e la materia. Storie da Chieti”, il tema di quest’anno, proposto dal Comune di Chieti con la collaborazione di MéTHE APS, quale occasione per narrare il rapporto millenario tra l'uomo e la materia e come esso abbia plasmato e stratificato contesti che i metodi dello storico e dell'archeologo consentono di leggere, e raccontare al pubblico.

 

“Ho scoperto con piacevole curiosità che sono ben 42 le nuove strutture di accoglienza per i turisti a Chieti, un segno ulteriore, oltre all’incremento delle presenze turistiche che da due anni ci rende lieti e ci motiva a puntare sempre di più sul turismo territoriale e culturale, che la vocazione è forte e che il rilancio cresce sotto i nostri occhi in nome di turismo e cultura  – così il sindaco Diego Ferrara -  Invito la città a partecipare alla giornata di trekking, perché attraverso quelle che sembrano semplici passeggiate si scopre una storia bella, anche inedita, ma soprattutto capace di restituire a chi le pratica la bellezza che abbiamo intorno. Ringrazio i motori di questo evento, anche le ragazze del Servizio civile in carico al Comune che hanno contribuito fattivamente dando un’immagine grafica bellissima all’iniziativa e alla promozione social e facendo da supporto organizzativo prezioso ed efficiente”.

 

“Quest’anno motore dell’iniziativa è il Comune che avrà come compagno di viaggio l’associazione MéTHE che ci affianca - Paolo De Cesare, - si tratta di una manifestazione a cui teniamo molto, sia perché da sempre siamo a fianco del Comune di Siena che l’ha pensata e la organizza e per il grande riscontro che ad ogni edizione abbiamo avuto. La giornata è da vivere perché riconsegna sia ai cittadini, sia agli avventori, storia, notizie, curiosità sul nostro territorio e sui palazzi storici. Interessante il percorso di quest’anno, circa 3.5 km e due ore di lunghezza, accessibile e bello, perché incentrato sull’Uomo e la materia. Innovazione di questa edizione sarà anche la degustazione enogastronomica, un abbinamento che rappresenta una bella novità. Ringrazio gli organizzatori, che ci consentiranno di rilanciare la vocazione turistica e culturale in un momento particolarmente difficoltoso per il Comune, ma che ci ha comunque indotto a non rinunciare all’occasione che il trekking offre, soprattutto perché, la giornata non avrà un peso economico per l’Ente, a prescindere dall’adesione che assicuriamo ogni anno. Il nostro turismo sta crescendo, sta crescendo bene e ci consente, attraverso la valorizzazione del patrimonio cittadino, i musei, i luoghi di cultura, il teatro, l’archeologia, ma anche l’urbanistica, i palazzi antichi che si affacciano sulle nostre strade e piazze, di aprire ancora di più le porte della città a chi vuole conoscerla, puntando sul turismo in modo sempre più deciso e importante. I numeri ci danno ragione, questa è la strada da fare”.

 

“Chieti è uno dei 70 comuni che partecipano all’iniziativa del Trekking nazionale, MéTHE è felice di essere motore dell’edizione 2023, anche per il una ragione di significato del nostro nome  che in greco si traduce in “ebbrezza di cultura”: in questo caso la sinergia è con la storia del territorio, la sua bellezza e anche i sapori che siamo riusciti a portare dentro la manifestazione - illustra Serafino Lorenzo Ferreri, dell’associazione MéTHE e archeologo – . Trekking a colori, pratiche di sostenibilità attraverso i secoli: il tema nazionale si sposa con Chieti che è una città colorata e sostenibile: il colore è quello dell’argilla che è della collina su cui la città poggia ed è sostenibile dall’epoca preromana, per la sua architettura e i materiali di cui è fatta. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere le ragioni dell'insediamento di Chieti sulla collina, le modalità di adattamento alla e della sua conformazione, di sfruttamento delle sue componenti per l'ottenimento di materiale edilizio e decorativo, nonché funzionale, per la conservazione alimentare, per l'approvvigionamento idrico. I temi delle pratiche sostenibili, dei cicli produttivi, che comportano anche il riuso, hanno come filo conduttore una sostanziale bicromia - quella dei colori terra rossa e gialla della materia sapientemente trasformata dall'uomo. Il percorso è articolato, parte da piazza Matteotti per concludersi al Serbatoio romano di Largo Carbonara, sale e scende nel perimetro del centro storico, regalando un’esperienza nuova e da non perdere”.

 

“Alla fine del percorso sarà possibile fare anche un’esperienza degustativa all'insegna della sostenibilità – conclude Katia Santarelli, presidente dell’Associazione - . A Palazzo Lepri, per chi vorrà ci saranno delle degustazioni di prodotti del territorio: sarà possibile fare un aperitivo cenato nei locali del palazzo dove ospiteremo delle aziende che hanno ripreso il tema della sostenibilità. Due in particolare: Di Carlo Wines di Ortona e la Fattoria del nonno, un’azienda di Fara Filiorum Petri che produce speciali formaggi di capra. La proposta è di un menu da 15 euro da prenotare e che si potrà anche portare via con piccoli taglieri dedicati, alla base della scelta degli alimenti e dei vini, c’è l’esperienza di sostenibilità di queste due aziende attivissime sul fronte anche del riuso. Tema che sarà presentissimo attraverso pure la proposta di due piatti speciali, le nostre pallotte cacio e ove e una lasagna di pane fatta anticamente, perché  il futuro è sempre più riscoperta e impegno vero contro lo spreco”.

 

Il percorso:

- Piazza Matteotti

- Piazza Malta, orto urbano di san Francesco

- Piazza San Giustino, risultati archeologici

- Piazza Umberto Primo

- Tempietti romani (dall'interno)

- S. Maria Mater Domini

- Fonte Grande, per il tema dell’acqua

- Teatro romano (dall'esterno), tema del dissesto idrogeologico

- Serbatoio romano di Largo Carbonara

 

Info e prenotazioni:

320/4289952 (ore 9-13 e 14-20)

0871/341597 (lunedì-venerdì ore 9-13)

Mail: chietitrekkingurbano@gmail.com

Profili Instagram e F0acebook

 


Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Trekking urbano, il 31 ottobre 2023 arriva la nuova edizione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).