Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Velocizzazione ferrovia, vertice in Regione

Velocizzazione ferrovia, vertice in Regione


Pubblicato gio 30 giugno 2022 alle 14:31

I sindaci di Chieti e Manoppello: “La nostra variante ha una speranza, al lavoro per realizzare casse di espansione per ridurre il rischio di esondazione”


“Usciamo motivati dalla riunione tecnica che si è svolta oggi in Regione sul progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara, perché è stato positivo il confronto con il direttore generale dell’Ente, Antonio Sorgi e i dirigenti dei settori coinvolti, i quali hanno confermato che la variante al lotto 1, quella dell’interporto o nota come variante dei cittadini, che abbiamo elaborato congiuntamente  al fine di evitare l’impatto maggiore fra Brecciarola e Manoppello, è l’ipotesi migliore, con dei correttivi capaci di garantire anche la maggiore messa in sicurezza di tutto il territorio interessato dalle esondazioni. Si tratta di integrare le vasche di espansione a monte dell’interporto, operazione che interesserà ulteriori 100 ettari che ora dovremo individuare e che metteremo nero su bianco in uno studio a cui gli uffici tecnici dei comuni di Chieti e Manoppello lavoreranno insieme nei prossimi giorni”, in sintesi questo è il succo della riunione tenutasi a Pescara fra la dirigenza della Regione e i sindaci di Chieti, Manoppello e Scafa e i rispettivi uffici tecnici.

 

“Non si procederà prima della VIA e della conferenza dei servizi, ma la Regione è stata chiara nell’intenzione di provare a rendere concretizzabile la nostra variante, attraverso la realizzazione di nuove casse di espansione a monte – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e  il presidente del Consiglio comunale di Chieti Luigi Febo - A questo lavoreremo sin da subito, anche alla luce della delibera della Regione che apre un percorso alla possibilità di eliminare lke criticità evidenziatesi durante il dibattito pubblico sul progetto originario.  I problemi sulla nostra variante sono tutti risolvibili, dunque è indispensabile agevolare anche questa possibilità, perché la realizzazione di ulteriori casse di espansione risolve la sicurezza di una considerevole fetta di territorio dal rischio di esondazione e spiana la via alla revisione progettuale che dovrà fare RFI. Se ciò non dovesse accadere, ci hanno fatto presente i tecnici regionali, sarà indispensabile preparare una nutrita lista di richieste, al fine di alleviare gli impatti del progetto, a tutela del territorio e delle nostre rispettive comunità. Per riuscire nell’intento abbiamo più tempo, la VIA richiederà infatti diversi mesi e a livello europeo è in itinere anche uno slittamento dei tempi del PNRR al fine di dare più possibilità alle comunità locali di attingervi. Restano comunque serrati quelli dello studio che ci appresteremo a fare per ampliare il progetto di realizzazione delle casse di espansione, un lavoro che seguiremo con le rispettive strutture comunali, i consiglieri che se ne sono occupati e la Commissione straordinaria dedicata, presieduta dal consigliere Vincenzo Ginefra, che in questi mesi ha fatto un ottimo lavoro di conoscenza, divulgazione e approfondimento”.

 

Anche con il supporto di documentazione e rendering grafici – ha raccontato il sindaco Giorgio De Luca, presente all’incontro con l’assessore Giulia De Lellis, la struttura tecnica comunale e la vicepresidente della Commissione comunale RFI Barbara Toppi – abbiamo ribadito al direttore generale della Regione e ai tecnici del dipartimento regionale Infrastrutture e trasporti, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, che, per il Comune di Manoppello, l’unica via percorribile a salvaguardia dei territori, è quella della Variante Interporto e ci siamo messi a disposizione in un’ottica di confronto costruttivo che porti la Regione ad un confronto franco con Rfi con l’obiettivo di riscrivere una pagina d’intesa con le comunità locali e per il progetto già proposto dai Comuni di Manoppello e Chieti. L’attuale progetto Rfi pone il tema del consumo di suolo, perché da un lato, nel centro urbano, con il raddoppio in affiancamento al tracciato esistente si sventra la città, si abbattono case ed attività commerciali, si complicano i collegamenti con gravi problemi per il trasporto pubblico locale dirottato su strade troppo strette per il passaggio di autobus e mezzi mentre dall’altro, fuori dal centro cittadino, il tracciato prevede l’abbandono in affiancamento alla linea storica e la realizzazione di un imponente viadotto articolato in 3 elementi. Il viadotto che sormonta prima la statale, poi l’autostrada e infine il fiume Pescara, a forte impatto ambientale, costituirebbe un unicum in Val Pescara in quanto sola infrastruttura che taglia trasversalmente ed in modo così significativo la vallata. Inoltre, questo viadotto in rilevato, interferirebbe con Alanno gas, che resta un’area totalmente insicura. L’auspicio è che la Regione si sieda al tavolo con Rfi potendo fornire ogni risposta utile per favorire una Variante di progetto efficace e rispettosa dei territori. Per quanto riguarda Manoppello continueremo a favorire il dialogo fra Enti e a proporre soluzioni alternative concrete che auspico possano finalmente portare buoni frutti”.

 

Nota del 30 giugno 2022


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Velocizzazione ferrovia, vertice in Regione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).