Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”

Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”


Pubblicato lun 20 novembre 2023 alle 14:50

“Porte aperte a tutte le iniziative capaci di dare risposte concrete. Il Consiglio saprà agire in modo unanime e trasversale su un tema che ci riguarda tutti, a prescindere dall’appartenenza politica”  


Chieti, 20 novembre 2023 – C’è anche il presidente del Consiglio di Chieti, Luigi Febo, fra i firmatari del documento che chiede ai rappresentanti di Governo e Parlamento di agire per contrastare la violenza di genere, redatto dall’Assemblea nazionale dei presidenti dei Consigli comunali delle principali città italiane.

 

“Ogni comunità diventi luogo sicuro e solidale per le donne, questo il nostro unanime e accorato appello – sottolinea Luigi Febo - , doveroso dopo la morte di Giulia Cecchettini, necessario dopo le 103 vittime di femminicidi che da gennaio a oggi abbiamo avuto in Italia.  È arrivato il momento che le istituzioni non si limitino a condannare, ma mettano in campo iniziative concrete a tutela delle donne e a favore di un’educazione di genere, capace di coinvolgere fattivamente scuole e università e anche le famiglie, che sono il luogo dove nella maggior parte dei casi il fenomeno cresce e si manifesta. Il difficile addio alla studentessa e la tristissima storia della sua fine, solo l’ultima in ordine di tempo, devono essere la goccia che farà traboccare il vaso. A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, questo deve essere un fine condiviso e trasversale: Chieti c’è e ci sarà.

Il nostro Consiglio comunale accoglierà le istanze che andranno in questa direzione, dobbiamo lavorare insieme per creare una comunità che promuova il rispetto reciproco, l'uguaglianza e la solidarietà.

Una comunione di intenti che sarà ufficializzata anche alla prima seduta di Consiglio che avremo nei prossimi giorni, con la lettura del messaggio condiviso e che sarà la premessa per costruire, insieme, iniziative concrete ed efficaci per agire su questo tema. Oltre il Governo è indispensabile coinvolgere la Regione, agevolando una legge per l’educazione e la formazione e il Comune, attraverso tutti gli strumenti capaci di recepire e fare arrivare alle famiglie e a i soggetti a rischio, la conoscenza della rete che è già operativa e gli interlocutori attivi quotidianamente sul fronte della tutela, nonché gli enti preposti a intervenire caso per caso”.

 

L'appello è firmato dai presidenti dei consigli comunali di:

Aosta - Luca Tonino, Alessandria - Giovanni Barosini, Bologna - Maria Caterina Manca, Cagliari - Edoardo Tocco, Campobasso - Antonio Guglielmi, Catanzaro - Gianmichele Bosco, Chieti - Luigi Febo, Firenze - Luca Milani, Genova - Carmelo Cassibba, Grosseto - Fausto Tubanti, La Spezia - Salvatore Piscopo, Milano - Elena Buscemi, Napoli - Vincenza Amato, Palermo - Giulio Tantillo, Parma - Michele Alinovi, Perugia - Nilo Arcudi, Piacenza - Paola Gazzolo, Ragusa - Fabrizio Ilardo, Roma - Svetlana Celli, Sassari - Maurilio Murru, Torino - Maria Grazia Grippo, Trani - Giacomo Marinaro, Trento - Paolo Piccoli, Trieste - Francesco Di Paola Panteca, Venezia - Ermelinda Damiano.


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).