Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara

Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara


Pubblicato mar 9 maggio 2023 alle 17:04

Oggi l’incontro fra i sindaci: “Un’amicizia che durerà in futuro nel nome della cultura” . Domani la presentazione del libro sul gesuita teatino, padre Alessandro Valignano


Chieti, 9 maggio 2023 – È cominciata nel pomeriggio di oggi la visita istituzionale a Chieti del sindaco di Minamishimabara. Il primo cittadino della città giapponese con cui Chieti è gemellata dal 2016, Matsumoto Masahiro, accompagnato dalla funzionaria del settore promozione e sviluppo regionale e del territorio, Matsuura Mami e dal coordinatore delle relazioni internazionali del comune giapponese, Emanuele Ercole Carloni, è tornato in Abruzzo per la prima volta dopo il 2019. Presente anche il professor Claudio Caniglia, presidente dell’Associazione Giappone Abruzzo che ha affiancato il Comune nell’organizzazione degli eventi.

Un legame nato nel nome di padre Alessandro Valignano, il gesuita teatino che nelle Indie Orientali e proprio da Minamishimabara, dove approdò il 25 luglio 1579, portò avanti una formidabile opera missionaria, costruendo un prezioso ponte nelle relazioni fra l’Oriente e l’Occidente. Opera che è stata oggetto degli studi della compianta professoressa Marisa Di Russo, promotrice del Centro Internazionale Alessandro Valignano e presidente dell’associazione Giappone Abruzzo, che con i professori Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso dell’Università G. D‘Annunzio di Chieti-Pescara, già membri del Centro Valignano e Claudio Caniglia hanno iniziato a lavorare, insieme a storici locali di Minamishimabara e altri studiosi giapponesi a un volume collettivo su Alessandro Valignano che oggi trova la luce e sarà simbolicamente consegnato alla città.

 

La presentazione dell’edizione giapponese e l’anteprima di quella italiana avverranno la mattina di domani, mercoledì  10 maggio alle ore 11 per gli alunni di alcune scuole al Convitto Nazionale G.B. Vico e il pomeriggio, alle 16:00, al Museo d‘Arte Costantino Barbella per la città.

 

Sempre al G.B. Vico alle 9,30 si terrà un tavolo di lavoro tra la delegazione del Comune giapponese, il dirigente dell’I.I.S. “Luigi di Savoia” e Reggente dell’I.I.S. “Umberto Pomilio”, Grazia Angeloni e la dirigente dell’Istituto Comprensivo 1, Simona Di Salvatore, il presidente dell’Associazione Giappone-Abruzzo, Claudio Caniglia, coordinati dal rettore Paola Di Renzo per discutere di progetti congiunti con le scuole e dell’accoglienza della prossima delegazione.

 

“Un’occasione per confermare la tappa del cammino iniziato nel nome del nostro illustre concittadino – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare che hanno ricevuto la delegazione –  Il rapporto di amicizia creatosi tra il Comune di Chieti e quello di Minamishimabara ci onora e lo porteremo avanti dando spazio e voce alla storia di questo nostro straordinario cittadino. L’accordo stipulato fra le municipalità nel 2016 è un percorso che vogliamo alimentare, così come ci onora il lavoro svolto dalla professoressa Marisa Di Russo per dare altre mete al cammino iniziato sei secoli fa da Valignano. L’opera della Di Russo, a distanza di secoli, è come se avesse portato a compimento l’opera del gesuita qui in Occidente e a Chieti, coltivandone la memoria e unendo due luoghi a lui cari: la sua Chieti, dove egli nacque e Minamishimabara, dove ha operato e dove viene ricordato con un affetto e una stima davvero commoventi”.  

 

 


Caldaia riparata, domani a Madonna del Freddo i bambini di primaria e infanzia torneranno in classe.
Consiglio Comunale Delle Ragazze e dei Ragazzi, proclamazione dei nuovi consiglieri
Pesistica, sì al Centro federale nel palazzetto di Filippone
Avviso di interruzione linea elettrica, alla scuola di via per Francavilla si rientra l'8 gennaio
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Raccolta differenziata, operativi i calendari 2025
Un successo il Capodanno di Chieti. Piazza San Giustino gremita, uno spettacolo per tutti.
Pronto ad accendersi il Capodanno di Chieti.
Maggioranza sul bilancio: “Un risultato importantissimo per la città. Compatti sugli obiettivi di mandato, la linea è condivisa con i tavoli politici”
Botti. A Chieti sono vietati tutto l’anno. L’Amministrazione ribadisce la linea e invita la cittadinanza a rispettare il divieto
Presidente Febo ringrazia i dipendenti comunali per il lavoro sul bilancio
Sindaco e assessori Della Penna e Rispoli su bilancio
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Rinnovato il protocollo Comune-Casa Circondariale per l’utilizzo di detenuti in semilibertà
Sindaco, Febo, De Cesare e Giunta su Cittadella Giudiziaria in centro storico
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Scattato il primo piano freddo comunale
Domani il Fight Clubbing. Sfide e spettacolo con Rosa Chemical
Interventi di potatura e messa in sicurezza sulle alberature di via Campobasso
Chiusure natalizie per lo sportello TARI
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Pagamento IMU oltre la scadenza, modalità per il calcolo
Torna Amami Teatro, in scena e fuori scena giorno e notte
Mercato del venerdì, riorganizzazione del comparto alimentare
Conferenza CONGIUNTA per: consegna dei lavori di riqualificazione di Palazzo Massangioli e Cinema Eden
Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).