Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara

Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara


Pubblicato mar 9 maggio 2023 alle 17:04

Oggi l’incontro fra i sindaci: “Un’amicizia che durerà in futuro nel nome della cultura” . Domani la presentazione del libro sul gesuita teatino, padre Alessandro Valignano


Chieti, 9 maggio 2023 – È cominciata nel pomeriggio di oggi la visita istituzionale a Chieti del sindaco di Minamishimabara. Il primo cittadino della città giapponese con cui Chieti è gemellata dal 2016, Matsumoto Masahiro, accompagnato dalla funzionaria del settore promozione e sviluppo regionale e del territorio, Matsuura Mami e dal coordinatore delle relazioni internazionali del comune giapponese, Emanuele Ercole Carloni, è tornato in Abruzzo per la prima volta dopo il 2019. Presente anche il professor Claudio Caniglia, presidente dell’Associazione Giappone Abruzzo che ha affiancato il Comune nell’organizzazione degli eventi.

Un legame nato nel nome di padre Alessandro Valignano, il gesuita teatino che nelle Indie Orientali e proprio da Minamishimabara, dove approdò il 25 luglio 1579, portò avanti una formidabile opera missionaria, costruendo un prezioso ponte nelle relazioni fra l’Oriente e l’Occidente. Opera che è stata oggetto degli studi della compianta professoressa Marisa Di Russo, promotrice del Centro Internazionale Alessandro Valignano e presidente dell’associazione Giappone Abruzzo, che con i professori Irene Fosi e Giovanni Pizzorusso dell’Università G. D‘Annunzio di Chieti-Pescara, già membri del Centro Valignano e Claudio Caniglia hanno iniziato a lavorare, insieme a storici locali di Minamishimabara e altri studiosi giapponesi a un volume collettivo su Alessandro Valignano che oggi trova la luce e sarà simbolicamente consegnato alla città.

 

La presentazione dell’edizione giapponese e l’anteprima di quella italiana avverranno la mattina di domani, mercoledì  10 maggio alle ore 11 per gli alunni di alcune scuole al Convitto Nazionale G.B. Vico e il pomeriggio, alle 16:00, al Museo d‘Arte Costantino Barbella per la città.

 

Sempre al G.B. Vico alle 9,30 si terrà un tavolo di lavoro tra la delegazione del Comune giapponese, il dirigente dell’I.I.S. “Luigi di Savoia” e Reggente dell’I.I.S. “Umberto Pomilio”, Grazia Angeloni e la dirigente dell’Istituto Comprensivo 1, Simona Di Salvatore, il presidente dell’Associazione Giappone-Abruzzo, Claudio Caniglia, coordinati dal rettore Paola Di Renzo per discutere di progetti congiunti con le scuole e dell’accoglienza della prossima delegazione.

 

“Un’occasione per confermare la tappa del cammino iniziato nel nome del nostro illustre concittadino – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare che hanno ricevuto la delegazione –  Il rapporto di amicizia creatosi tra il Comune di Chieti e quello di Minamishimabara ci onora e lo porteremo avanti dando spazio e voce alla storia di questo nostro straordinario cittadino. L’accordo stipulato fra le municipalità nel 2016 è un percorso che vogliamo alimentare, così come ci onora il lavoro svolto dalla professoressa Marisa Di Russo per dare altre mete al cammino iniziato sei secoli fa da Valignano. L’opera della Di Russo, a distanza di secoli, è come se avesse portato a compimento l’opera del gesuita qui in Occidente e a Chieti, coltivandone la memoria e unendo due luoghi a lui cari: la sua Chieti, dove egli nacque e Minamishimabara, dove ha operato e dove viene ricordato con un affetto e una stima davvero commoventi”.  

 

 


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Visita istituzionale di una delegazione in arrivo dalla città giapponese di Minamishimabara
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).