Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie 25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”

25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”


Pubblicato ven 24 novembre 2023 alle 13:35

Rinnovato il protocollo della Rete antiviolenza. Ufficializzati i dati del Centro antiviolenza Donna Alpha I firmatari: “Istituzioni e associazioni fanno fronte per aiutare le donne che si affidano ad azioni concrete”. Domani dalle ore 10.30 al Foyer, presentazione nuova stesura del Regolamento comunale sulle pari opportunità


Chieti, 24 novembre 2023 – Si è aperta con la firma che rinnova il protocollo della rete antiviolenza cittadina la due giorni dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, organizzata dall’Amministrazione, Assessorato alle Pari opportunità, con il Centro antiviolenza del Comune Donna Alpha.  Al Museo Costantino Barbella stamane si sono ritrovate le autorità e le associazioni firmatarie dell’intesa, le cui prime firme sono state poste dal sindaco Diego Ferrara, dal Prefetto S.E. Mario Della Cioppa, dal direttore generale della Asl 2 Thomas Schael, dalla coordinatrice della rete e responsabile del centro antiviolenza Donna Alpha Marialaura Di Loreto, in presenza dell’assessora alle Pari Opportunità Chiara Zappalorto.

 

Aseguire, sempre al Barbella, la presentazione dei dati della Rete, con ilreport dell’attività della rete antiviolenza per il 2023 che si è aperta con un minuto di rumore in memoria di Giulia Cecchettin e a favore di una mobilitazione istituzionale, sociale e culturale per la prevenzione dei femminicidi e promozione di una cultura nuova. Guarda il video: https://fb.watch/owbChDVGod/

 

“Il protocollo è foriero di un’azione concreta e utile per la comunità e per le donne che vivono situazioni di violenza e hanno la forza, il tempo e il coraggio di denunciare e di provare a uscire – così il sindaco Diego Ferrara alla firma del protocollo - . Ringrazio il Prefetto che con la sua autorevole firma e presenza porta la città nella rete nazionale della prevenzione, una conferma che per noi equivale a consolidare sia l’unione per la lotta a quella che è una realtà sempre più pesante, perché inspiegabile e ingiustificabile da tutti i punti di vista, sia un’azione che unisce tutte le istituzioni e tutte le realtà sociali e culturali, nonché economiche che tutelano e aiutano le donne a uscire da queste spirali vive. Ringrazio anche la Asl, perché il ruolo delle istituzioni sanitarie è fondamentale per l’emergenza e per l’approccio alla casistica. Ma soprattutto ringrazio il motore della rete, dalla sociologa Marialaura Di Loreto che ne è motore anche come coordinatrice del centro antiviolenza, a tutte le associazioni e realtà firmatarie, che sono un braccio operativo prezioso e sempre attivo, che rende concreta l’azione decisa e promossa dalle istituzioni. Uniti dobbiamo agire ora sull’educazione a tutti i livelli per la tutela delle donne e per far crescere i nostri figli con una sensibilità nuova”.

 

“Necessario modificare il protocollo per adeguarlo alle nuove leggi, alla situazione aggiornata sulla violenza di genere che è diventata più subdola e più efferata, come dimostra la morte di Giulia e le 106 donne uccisa da gennaio a oggi – illustra Marialaura Di Loreto nella presentazione dei dati della rete - . Alcune sono le novità sui firmatari e contenuti: l’ingresso del tribunale dei Minori, perché abbia valore il trauma della violenza passiva, dei figli costretti ad assistere alla violenza sulle madri e la Casa circondariale, con cui abbiamo già lavorato in tal senso; le azioni sui sex offender perché chi fa violenza va punito e deve essere seguito. I dati. Nell’ultimo anno sono 300 le donne che si sono rivolte al centro attraverso il numero verde 8004325500: 172 le richieste di informazioni, 47 le consulenze legali. Ammontano a 178 le prese in carico. Il profilo che emerge dai dati: per il 36% si tratta di donne dai 30 ai 39 anni, per l’86% italiane. Fautori della violenza sono per il 43% i mariti, per il 20% i compagni e per il 18% gli ex mariti, a seguire ex fidanzati, fidanzati, famigliari, conoscenti ed ex compagni, tutti di origine per l’89 per cento italiana. Guardando al tipo di violenza: il 36 per cento subiscono violenza psicologica; per il 22 fisica; per il 16% sessuale ed economica (pari grado) e stalking 10%. Atroce la violenza fisica: spintoni, schiaffi, scuotimenti e tirate di capelli il 30%; pugni, morsi, testate e cadute per il 24%; utilizzo di oggetti contundenti, il 21%; a seguire strangolamento, uso di armi da fuoco e da taglio, cacciate di casa. Rilevante anche la violenza economica: dal mancato pagamento dell’assegno, all’abbandono economico, al controllo delle spese personali, all’impedimento della ricerca e mantenimento dell’impiego. Sulla violenza sessuale: il 27% un rapporto sessuale subito; richiesta di atti sessuali umilianti; molestie; stupro; prostituzione forzata. Per uscire dalla spirale e ricostruire una posizione e una rinascita personale e professionale: il 96 per centro delle donne prese in carico usufruisce tramite la Rete di sostegni per l’autonomia abitativa e delle politiche per il reinserimento lavorativo. Si tratta di azioni che funzionano, visto che il 96% delle donne prese in carico ha anche terminato il tirocinio extracurriculare previsto. Operativo e con ottima risposta è anche l’incrocio delle situazioni alle possibilità lavorative ottenute con tutte le forze della rete: con percorsi rivolti a donne-madri e ai bambini che hanno assistito a storie di violenza”.

 

“Abbiamo voluto questa due giorni perché dobbiamo fare la nostra parte come istituzioni che si aprono a una cultura nuova e che propongono nuove soluzioni – conclude l’assessora alle Pari Opportunità Chiara Zappalorto - . Oggi in Giunta abbiamo approvato una delibera con cui porteremo in Consiglio il nuovo Regolamento della Commissione per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere e i Diritti Civili. Bisogna agire e farlo immediatamente, perché non ci siano altre morti come quella di Giulia Cecchettin, una goccia che ha fatto traboccare un vaso colmo da anni”.

 

Sabato 25 novembre

Foyer del Teatro Marrucino

 

Ore 10.30. Presentazione del nuovo regolamento comunale per la Parità di genere: Sindaco Diego Ferrara, assessora alla Parità di genere Chiara Zappalorto, consigliera Barbara Di Roberto, quale proponente.

 

Ore 11.15. Luoghi comuni o pregiudizi? Spunti di riflessione sulla La violenza contro le donne: Incontro pubblico con la professoressa Pina Lalli, con Sindaco, assessore Zappalorto e dott.ssa Marialaura Di Loreto.


In allegato il protocollo e i dati

 

 

 


File Allegati

L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).