Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Accordo di programma fra Giunta e Soprintendenza per la nascita di un centro di documentazione sui lavori e reperti affiorati da Piazza San Giustino

Accordo di programma fra Giunta e Soprintendenza per la nascita di un centro di documentazione sui lavori e reperti affiorati da Piazza San Giustino


Pubblicato mer 20 aprile 2022 alle 16:40

Sindaco, Rispoli e De Cesare: “Un’intesa importante per l’utilizzo dei locali sottostanti Palazzo d’Achille e per restituire alla città storia e reperti”


Chieti 20 aprile 2022 – Sì della Giunta all’accordo di programma fra la Soprintendenza e Comune di Chieti per la realizzazione del centro di documentazione "Millenni a Colle Gallo", ubicato nei locali sotto il palazzo comunale d’Achille di piazza San Giustino, dove saranno custoditi e illustrati i reperti affiorati dai lavori di riqualificazione.

 

“Avranno un futuro i resti e i reperti emersi dai lavori di riqualificazione di Piazza San Giustino, con la convenzione approvata dalla Giunta, abbiamo posto le basi di una narrazione importante – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori a Cultura e Lavori Pubblici, Paolo De Cesare e Stefano Rispoli – Abbiamo sempre affermato che tutto quanto ciò che è emerso durante le attività di indagini archeologiche e le operazioni di scavo, svolte con l'assistenza e collaborazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Chieti e Pescara, sarebbe stato restituito alla città. La nascita di questo Centro è il modo per farlo, continuando una sinergia preziosa per la storia e per la valorizzazione dei reperti, quella con la Soprintendenza, perché li renderà fruibili nel migliore dei modi.  La proposta di accordo tra la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Soprintendenza Archeologia per le Province di Chieti e Pescara e il Comune di Chieti, pone le basi per la progettazione e realizzazione del centro di documentazione, che intende, prima di ogni altra cosa, promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione dello stesso. Lo faremo insieme, calibrando competenze e ruoli istituzionali, promuovendo anche forme di collaborazione volte a favorire la conoscenza e l'arricchimento reciproco fra le culture, la circolazione del sapere e la diffusione e la valorizzazione del patrimonio culturale ricadente nel territorio comunale. Tutto quello che è affiorato dagli scavi sarà custodito nel Centro e quanto non è stato possibile riportare in superficie, vi verrà ricostruito virtualmente, grazie alle conoscenze degli archeologi e alle loro competenze, sarà raccontato alla città, per costituire una base di consapevolezza storica e civile. Si tratta di spazi che cureremo con grande attenzione, perché afferiscono alla piazza principale della città e saranno parte integrante della sede storica dell’Amministrazione comunale. Lo faremo aprendoli alle scuole, ai turisti, a quanti visiteranno Chieti, anche con campagne di comunicazione mirate proprio a raccontare il patrimonio storico e archeologico di cui il territorio teatino è ricco. Immaginiamo, insomma, il centro come luogo di incontro e di conoscenza, nonché come riferimento per la divulgazione, ricerca, documentazione, studi e, quindi della conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico di competenza della Soprintendenza, con la quale, grazie a questo accordo, il Comune continuerà a farsi portatore di una comunicazione condivisa sulla storia del sito di Colle Gallo e della città.

La finalità è quella di mettere in chiaro i lavori e le scoperte che i lavori hanno rivelato, dando ad esse non solo la migliore contestualizzazione possibile, ma anche l’attenzione che meritano, non dimenticando il fatto che la città di Chieti non può stare oltre senza la sua piazza principale, di cui è indispensabile conoscere il valore, ma che va al più presto riconsegnata alla città, affinché torni ad assolvere alla sua funzione custodendo i beni archeologici di cui è depositaria”.

 


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Accordo di programma fra Giunta e Soprintendenza per la nascita di un centro di documentazione sui lavori e reperti affiorati da Piazza San Giustino
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).