Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città

Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città


Pubblicato ven 9 aprile 2021 alle 13:57

Ieri al Villaggio Celdit la presentazione dello stato dell'arte del progetto di cittadinanza attiva promosso da Chieti Solidale per la nascita di un nuovo luogo di aggregazione. Il sindaco: "Felici che si costruisca una ripartenza in nome della cultura"

È “Chieti, Passato, presente e… futuro” di Raffaele Bigi il primo libro sistemato fra gli scaffali della biblioteca Bonincontro ospitata dal centro aggregativo gestito da Chieti Solidale al Villaggio Celdit. Un volume regalato alla struttura dal sindaco Diego Ferrara che ieri, in occasione della presentazione dei lavori di allestimento dello spazio, è stato sistemato in una delle librerie che conterranno i libri lasciati in eredità al Comune di Chieti dalla compianta professoressa Marilia Bonincontro. Si tratta di un patrimonio di circa 8.000 libri di vario genere, divenuto pubblico grazie alla donazione della poetessa teatina, una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea italiana scomparsa nel 2019,  e cuore del progetto “La biblioteca del buon incontro”, promosso e curato da Chieti Solidale, la società partecipata del Comune presieduta da Sonia Spinozzi e realizzato con fondi del Ministero della Giustizia e il coinvolgimento di 10 giovani di età compresa fra i 16 e 21 anni.

Ieri la simbolica riconsegna alla città con un incontro che segna l’ingresso nell’ultima fase delle attività e che si è svolto al Villaggio Celdit in parte in remoto, per consentire la partecipazione di autorità ed esponenti delle realtà culturali teatine. All’evento hanno partecipato in presenza il sindaco Diego Ferrara, primo utente della biblioteca, il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare, gli assessori all’Innovazione Sociale e Istruzione Mara Maretti e Teresa Giammarino e le consigliere comunali Barbara Di Roberto, Nunzia Castelli e Valentina De Luca, insieme agli operatori e i ragazzi coinvolti.

 

I volumi in questi giorni saranno catalogati e sistemati nelle scaffalature realizzate in condivisione da un attivissimo gruppo di operatori di Chieti Solidale, che ha avuto anche il prezioso supporto di 10 giovani e studenti, i quali hanno ridisegnato gli spazi, provveduto agli allestimenti e curato anche l’immagine e la realizzazione del logo della Biblioteca, dando esecuzione al progetto di cittadinanza attiva.

  

“Speriamo tutti che sia un nuovo inizio – hanno detto il sindaco Ferrara e i rappresentanti dell’Amministrazione – felici che la fase post pandemica ricominci da una biblioteca e dell’aver dato una casa e un futuro ai libri ricevuti in dono dalla nostra poetessa, con la speranza che gli spazi possano al più presto essere un nuovo luogo di aggregazione e di incontro della città e per i giovani in nome di una rinascita sociale e culturale”.

Il progetto e l'attività svolta dai ragazzi è raccontata nel blog "Il centro di lato", per scoprirlo, clicca qui


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).