Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città

Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città


Pubblicato ven 9 aprile 2021 alle 13:57

Ieri al Villaggio Celdit la presentazione dello stato dell'arte del progetto di cittadinanza attiva promosso da Chieti Solidale per la nascita di un nuovo luogo di aggregazione. Il sindaco: "Felici che si costruisca una ripartenza in nome della cultura"

È “Chieti, Passato, presente e… futuro” di Raffaele Bigi il primo libro sistemato fra gli scaffali della biblioteca Bonincontro ospitata dal centro aggregativo gestito da Chieti Solidale al Villaggio Celdit. Un volume regalato alla struttura dal sindaco Diego Ferrara che ieri, in occasione della presentazione dei lavori di allestimento dello spazio, è stato sistemato in una delle librerie che conterranno i libri lasciati in eredità al Comune di Chieti dalla compianta professoressa Marilia Bonincontro. Si tratta di un patrimonio di circa 8.000 libri di vario genere, divenuto pubblico grazie alla donazione della poetessa teatina, una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea italiana scomparsa nel 2019,  e cuore del progetto “La biblioteca del buon incontro”, promosso e curato da Chieti Solidale, la società partecipata del Comune presieduta da Sonia Spinozzi e realizzato con fondi del Ministero della Giustizia e il coinvolgimento di 10 giovani di età compresa fra i 16 e 21 anni.

Ieri la simbolica riconsegna alla città con un incontro che segna l’ingresso nell’ultima fase delle attività e che si è svolto al Villaggio Celdit in parte in remoto, per consentire la partecipazione di autorità ed esponenti delle realtà culturali teatine. All’evento hanno partecipato in presenza il sindaco Diego Ferrara, primo utente della biblioteca, il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare, gli assessori all’Innovazione Sociale e Istruzione Mara Maretti e Teresa Giammarino e le consigliere comunali Barbara Di Roberto, Nunzia Castelli e Valentina De Luca, insieme agli operatori e i ragazzi coinvolti.

 

I volumi in questi giorni saranno catalogati e sistemati nelle scaffalature realizzate in condivisione da un attivissimo gruppo di operatori di Chieti Solidale, che ha avuto anche il prezioso supporto di 10 giovani e studenti, i quali hanno ridisegnato gli spazi, provveduto agli allestimenti e curato anche l’immagine e la realizzazione del logo della Biblioteca, dando esecuzione al progetto di cittadinanza attiva.

  

“Speriamo tutti che sia un nuovo inizio – hanno detto il sindaco Ferrara e i rappresentanti dell’Amministrazione – felici che la fase post pandemica ricominci da una biblioteca e dell’aver dato una casa e un futuro ai libri ricevuti in dono dalla nostra poetessa, con la speranza che gli spazi possano al più presto essere un nuovo luogo di aggregazione e di incontro della città e per i giovani in nome di una rinascita sociale e culturale”.

Il progetto e l'attività svolta dai ragazzi è raccontata nel blog "Il centro di lato", per scoprirlo, clicca qui


Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Marco Masini Ospite Al Contest
Interdetto l’accesso e l’uso degli alloggi del condominio Orizzonte
Assessore Giammarino su asilo nido Bambi
Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).