Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città

Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città


Pubblicato ven 9 aprile 2021 alle 13:57

Ieri al Villaggio Celdit la presentazione dello stato dell'arte del progetto di cittadinanza attiva promosso da Chieti Solidale per la nascita di un nuovo luogo di aggregazione. Il sindaco: "Felici che si costruisca una ripartenza in nome della cultura"

È “Chieti, Passato, presente e… futuro” di Raffaele Bigi il primo libro sistemato fra gli scaffali della biblioteca Bonincontro ospitata dal centro aggregativo gestito da Chieti Solidale al Villaggio Celdit. Un volume regalato alla struttura dal sindaco Diego Ferrara che ieri, in occasione della presentazione dei lavori di allestimento dello spazio, è stato sistemato in una delle librerie che conterranno i libri lasciati in eredità al Comune di Chieti dalla compianta professoressa Marilia Bonincontro. Si tratta di un patrimonio di circa 8.000 libri di vario genere, divenuto pubblico grazie alla donazione della poetessa teatina, una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea italiana scomparsa nel 2019,  e cuore del progetto “La biblioteca del buon incontro”, promosso e curato da Chieti Solidale, la società partecipata del Comune presieduta da Sonia Spinozzi e realizzato con fondi del Ministero della Giustizia e il coinvolgimento di 10 giovani di età compresa fra i 16 e 21 anni.

Ieri la simbolica riconsegna alla città con un incontro che segna l’ingresso nell’ultima fase delle attività e che si è svolto al Villaggio Celdit in parte in remoto, per consentire la partecipazione di autorità ed esponenti delle realtà culturali teatine. All’evento hanno partecipato in presenza il sindaco Diego Ferrara, primo utente della biblioteca, il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare, gli assessori all’Innovazione Sociale e Istruzione Mara Maretti e Teresa Giammarino e le consigliere comunali Barbara Di Roberto, Nunzia Castelli e Valentina De Luca, insieme agli operatori e i ragazzi coinvolti.

 

I volumi in questi giorni saranno catalogati e sistemati nelle scaffalature realizzate in condivisione da un attivissimo gruppo di operatori di Chieti Solidale, che ha avuto anche il prezioso supporto di 10 giovani e studenti, i quali hanno ridisegnato gli spazi, provveduto agli allestimenti e curato anche l’immagine e la realizzazione del logo della Biblioteca, dando esecuzione al progetto di cittadinanza attiva.

  

“Speriamo tutti che sia un nuovo inizio – hanno detto il sindaco Ferrara e i rappresentanti dell’Amministrazione – felici che la fase post pandemica ricominci da una biblioteca e dell’aver dato una casa e un futuro ai libri ricevuti in dono dalla nostra poetessa, con la speranza che gli spazi possano al più presto essere un nuovo luogo di aggregazione e di incontro della città e per i giovani in nome di una rinascita sociale e culturale”.

Il progetto e l'attività svolta dai ragazzi è raccontata nel blog "Il centro di lato", per scoprirlo, clicca qui


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Biblioteca Bonincontro, riparte dalla cultura la vita sociale della città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).