Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura

Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura


Pubblicato ven 19 febbraio 2021 alle 15:31

Sindaco e De Cesare: “Arte, storia, musica e tradizione sono il nostro DNA, non possono restare ferme ancora”. Il 22 febbraio Marrucino illuminato per l’iniziativa nazionale “Facciamo luce sul teatro”


Chieti si unisce alle 11 città italiane che si sono appellate al premier Mario Draghi perché faccia ripartire la cultura e agevoli la riapertura di musei e luoghi culturali. Tra i centri che hanno aderito ci sono Milano, Torino, Mantova, Firenze, Palermo e Bari e il 22 febbraio Chieti sarà fra le città che accenderanno le luci dei propri teatri per riportare l’attenzione sulla ripartenza del comparto.


       

 

“Cultura, storia, musica e arte sono il nostro DNA, settori che non possono restare fermi ancora a lungo, perché danno linfa vitale anche alla nostra economia – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Cultura Paolo de Cesare, che si aggiunge ai colleghi delle città che hanno richiamato l’attenzione di Draghi e del ministro alla Cultura Dario Franceschini – Chieti ha due musei archeologici nazionali, un teatro lirico di tradizione, un museo civico, le terme romane, svariati presidi della cultura e un patrimonio immenso su cui la storia ha segnato un percorso indelebile: tutto questo non può restare fermo ancora a lungo e ha bisogno di un nuovo orizzonte per ripartire e risorgere.

Siamo convinti dell’esigenza di un dialogo diretto fra Governo e le città e di un tavolo permanente che consideri la cultura protagonista di nuove forme di sviluppo e ripresa e ci consenta di tutelare e rendere fruibile un tesoro secolare esposto ai segni del tempo, che perciò deve essere protetto e curato. La nostra Amministrazione punta su questo importante comparto ed è già al lavoro per mettere in rete tutte le importanti presenze culturali cittadine perché possano riaprire al pubblico in sicurezza con quanto custodiscono. Non possiamo più permetterci di considerare monumenti, teatri, musei come elementi accessori del paesaggio, questi sono punti di forza e vanno valorizzati e rilanciati, rianimando anche tutta la filiera occupazionale che è importante e occupa tantissimi giovani, ma è ormai ferma da mesi e ridotta allo stremo, basti pensare alla crisi che sta attraversando il mondo della musica e dello spettacolo.


Un mondo su cui accenderemo l’attenzione anche noi, insieme alle luci del nostro storico teatro Marrucino, dalle 19,30 alle 21,30 del 22 febbraio, aderendo alla manifestazione organizzata da U.N.I.T.A. l’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo, “Facciamo luce sul teatro”, per chiedere al nuovo Governo che si programmi e si renda pubblico anche un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza anche di questi luoghi.

Siamo certi e consci che l’emergenza sanitaria imponga rigore e provvedimenti restrittivi, ma siamo altrettanto consapevoli del valore della cultura in questo preciso momento storico, un valore che vogliamo tornare a condividere in sicurezza con la nostra comunità, perché ci appartiene e renderà migliore il futuro di tutti”.


Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).