Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura

Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura


Pubblicato ven 19 febbraio 2021 alle 15:31

Sindaco e De Cesare: “Arte, storia, musica e tradizione sono il nostro DNA, non possono restare ferme ancora”. Il 22 febbraio Marrucino illuminato per l’iniziativa nazionale “Facciamo luce sul teatro”


Chieti si unisce alle 11 città italiane che si sono appellate al premier Mario Draghi perché faccia ripartire la cultura e agevoli la riapertura di musei e luoghi culturali. Tra i centri che hanno aderito ci sono Milano, Torino, Mantova, Firenze, Palermo e Bari e il 22 febbraio Chieti sarà fra le città che accenderanno le luci dei propri teatri per riportare l’attenzione sulla ripartenza del comparto.


       

 

“Cultura, storia, musica e arte sono il nostro DNA, settori che non possono restare fermi ancora a lungo, perché danno linfa vitale anche alla nostra economia – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Cultura Paolo de Cesare, che si aggiunge ai colleghi delle città che hanno richiamato l’attenzione di Draghi e del ministro alla Cultura Dario Franceschini – Chieti ha due musei archeologici nazionali, un teatro lirico di tradizione, un museo civico, le terme romane, svariati presidi della cultura e un patrimonio immenso su cui la storia ha segnato un percorso indelebile: tutto questo non può restare fermo ancora a lungo e ha bisogno di un nuovo orizzonte per ripartire e risorgere.

Siamo convinti dell’esigenza di un dialogo diretto fra Governo e le città e di un tavolo permanente che consideri la cultura protagonista di nuove forme di sviluppo e ripresa e ci consenta di tutelare e rendere fruibile un tesoro secolare esposto ai segni del tempo, che perciò deve essere protetto e curato. La nostra Amministrazione punta su questo importante comparto ed è già al lavoro per mettere in rete tutte le importanti presenze culturali cittadine perché possano riaprire al pubblico in sicurezza con quanto custodiscono. Non possiamo più permetterci di considerare monumenti, teatri, musei come elementi accessori del paesaggio, questi sono punti di forza e vanno valorizzati e rilanciati, rianimando anche tutta la filiera occupazionale che è importante e occupa tantissimi giovani, ma è ormai ferma da mesi e ridotta allo stremo, basti pensare alla crisi che sta attraversando il mondo della musica e dello spettacolo.


Un mondo su cui accenderemo l’attenzione anche noi, insieme alle luci del nostro storico teatro Marrucino, dalle 19,30 alle 21,30 del 22 febbraio, aderendo alla manifestazione organizzata da U.N.I.T.A. l’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo, “Facciamo luce sul teatro”, per chiedere al nuovo Governo che si programmi e si renda pubblico anche un piano che porti prima possibile ad una riapertura in sicurezza anche di questi luoghi.

Siamo certi e consci che l’emergenza sanitaria imponga rigore e provvedimenti restrittivi, ma siamo altrettanto consapevoli del valore della cultura in questo preciso momento storico, un valore che vogliamo tornare a condividere in sicurezza con la nostra comunità, perché ci appartiene e renderà migliore il futuro di tutti”.


Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Chieti si unisce all’appello a Draghi perché faccia ripartire la cultura
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).