Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comitato ristretto su deficit 2024 Asl Lanciano Vasto-Chieti: “Il disavanzo del 2024 è più alto delle previsioni inziali”

Comitato ristretto su deficit 2024 Asl Lanciano Vasto-Chieti: “Il disavanzo del 2024 è più alto delle previsioni inziali”


Pubblicato lun 24 giugno 2024 alle 13:55


“Nelle stesse ore in cui si teneva, ad Atessa, l’ultima Conferenza stampa del Comitato ristretto dei Sindaci della ASL 02, veniva approvato il “Piano di Razionalizzazione della spesa della ASL Lanciano Vasto Chieti”, di cui erano state annunciate solo le principali azioni per tentare di diminuire il deficit strutturale e in continua crescita esponenziale dell’Azienda. Tenuto conto che nel 2023 si era registrato un disavanzo di 41 milioni di euro e che l’annunciato piano di razionalizzazione prevedeva una riduzione di spesa di circa 20 milioni di euro, il Comitato aveva stimato in 21 milioni di euro il defict anche per l’anno 2024. Ebbene, invece, il deficit ufficiale stimato dalla stessa ASL – in via tendenziale - per il 2024 sarà di ben 34,6 milioni di euro, diventando strutturale come avevamo denunciato”, così i quattro componenti del Comitato ristretto dei sindaci, Diego Ferrara, Giulio Borrelli, Francesco Menna e Massimo Tiberini.

 

“Il deficit calcolato dalla ASL per il 2024 si attesta, infatti, a circa 55 milioni di euro (maggiore di ben 14 milioni di euro rispetto al 2023, in cui era stato appunto di 41 milioni), confermando anche per quest’anno la sua crescita esponenziale – illustrano i sindaci Asl - . Con i previsti tagli di 20,4 milioni di euro si prevede, dunque, di contenere il deficit 2024 nei citati 34,6 milioni di euro.  I circa 20 milioni di tagli si ripercuoteranno sulla comunità perché riguarderanno: per 12 milioni di euro i farmaci, emoderivati e ossigenoterapia domiciliare; per 4,5 milioni di euro i dispositivi medici; per 3,9 milioni di euro, costi servizi esterni.  Sostanzialmente con il piano di razionalizzazione da 20 milioni di euro non si riduce in maniera significativa il vecchio e già alto deficit, ma solo le nuove e pesanti perdite previste per il 2024 (di 14 milioni). Peraltro, neanche quest’anno si riesce ad aggredire: il costo della mobilità passiva che rimane a – 69 milioni di euro; il costo dell’acquisto di prestazioni da privato, che nel 2024 risulta pari a 114 milioni di euro (si prevede solo con una manovra correttiva di 2,8 milioni di euro in meno, peraltro derivanti da una mera operazione contabile e non di esame dell’appropriatezza delle prestazioni); il costo per l’acquisto di servizi sanitari e non, che ammonta complessivamente a 446,5 milioni di euro.

Registriamo, invece, con favore la previsione dell’ottimizazzione dell’utilizzo delle camere operatorie e il prolungamento dell’orario di apertura delle stesse, che hanno costi fissi altissimi, indipendentemente dall’attività effettivamente erogata (numero pazienti operati). Ciò ci si augura possa contribuire ad accorciare le liste di attesa e ridurre in futuro la mobilità passiva.  Dobbiamo contemporaneamente registrare e con nostro grande rammarico, che nonostante i numerosi richiami della Corte dei Conti sullo sforamento dei tetti di spesa rivolti nei confronti della Regione Abruzzo (che fin dal giudizio di parificazione del 2021 aveva assicurato il tempestivo avvio, unitamente alle ASL, di un’attività di monitoraggio e riduzione delle principali e segnalate voci di spesa) solo ora, a disastro avvenuto qualcosa si inizia a muovere. Il governo della dinamica dei costi di produzione impone l’urgente adeguamento (o meglio, nel caso della regione Abruzzo, la creazione) di un efficiente e efficace sistema di monitoraggio, controllo e reporting delle prestazioni erogate, anche di natura finanziaria e contabile. Non si può conoscere solo a metà, o a fine anno, quando si sono sforati i tetti di spesa del bilancio preventivo. Il sistema di monitoraggio e reporting finora è mancato a livello regionale e sembra mancare anche nel piano di razionalizzazione.  

Crediamo di non dover aggiungere altro rispetto a quanto già rappresentato nel corso dell’ultima conferenza stampa, se non invitare nuovamente i sindaci di centro destra del nostro territorio a dismettere le loro vesti di difensori d’ufficio dell’indifendibile. Alleghiamo le tabelle estratte dal piano di razionalizzazione della ASL, a testimonianza e documentazione di quanto da noi affermato. I nostri pareri e giudizi, infatti, non sono di natura politica, ma suffragati unicamente da dati e motivazioni oggettivi”.


Per la visualizzazione delle tabelle si invita a scaricare il comunicato allegato in calce.

 


 


 

 



File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Comitato ristretto su deficit 2024 Asl Lanciano Vasto-Chieti: “Il disavanzo del 2024 è più alto delle previsioni inziali”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).