Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comune Carceri, intesa trinnovata.

Comune Carceri, intesa trinnovata.


Pubblicato ven 27 dicembre 2024 alle 14:10

Sindaco, assessore Giannini e direttore Pettinelli: “Intesa rinnovata, la potenzieremo per il significativo successo avuto”


Chieti, 27 dicembre  2024 – Rinnovato il protocollo d’intesa fra Comune e Casa Circondariale di Chieti sui percorsi di pubblica utilità nella manutenzione e recupero del patrimonio pubblico e ambientale, così continua il cammino della rete per l’inclusione sociale delle persone con fragilità sottoposte ad esecuzione penale della città di Chieti. Oggi la firma da parte del sindaco Diego Ferrara e del direttore della Casa Circondariale di Chieti Franco Pettinelli, in presenza della neo assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini.

 

“Firmo con grande piacere un protocollo che ha dato i suoi frutti, facendo dialogare positivamente due istituzioni a servizio della città e del territorio – così il sindaco Diego Ferrara – . Questa intesa è resa possibile dalla legge n. 354 del 1975 sul lavoro di pubblica utilità, che consente ai detenuti condannati in articolo 21 o in misura alternativa di essere impiegati allo scopo. La nostra Amministrazione ha considerato le misure consentite dalla normativa, anche perché in debito di personale e ci siamo messi a disposizione della rete per questo fine che è umano e sociale insieme, aprendo la strada a un esperimento senza precedenti nella provincia di Chieti e che ha dato ottimi frutti”.

 

“Il nostro lavoro è rieducare le persone e reintegrarle nel tessuto sociale locale, attraverso tutti gli strumenti previsti e consentiti dalla legge – così il direttore della Casa circondariale di Chieti, Franco Pettinelli - . Si tratta di un’attività che deve essere fatta attraverso la migliore sinergia istituzionale e il Comune ci ha supportato e siamo davvero lieti di questo anno di lavoro, il detenuto ha lavorato bene e pienamente ed è stato accolto dall’Amministrazione nel migliore dei modi, mettendolo al servizio della città. Il nuovo protocollo sarà potenziato, le unità diventano due e il format, visto che ha funzionato così bene a Chieti, verrà replicato anche a Torrevecchia Teatina e stiamo dialogando con il Comune di Vacri. Come istituzione carceraria siamo soddisfatti: perché queste persone, se recuperate, abbasseranno la probabilità che commettano altri reati. Il vantaggio, dunque, per chi lavora al loro recupero e per chi governa la città è comune”.

 

“Siamo lietissimi che l’intuizione avuta abbia avuto questi frutti – così l’assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini – . L’unità messa in servizio come supporto agli uffici cimiteriali è stata efficiente e utilissima, cosa di cui sono lieta e ringrazio anche la struttura che lo ha accolto e messo in condizione di lavorare al meglio. È un protocollo che riguarda la città e una delle sue più grandi vulnerabilità, qual è la mancanza di personale. Intesa che supporta l’azione dell’Ente sulla manutenzione e sui servizi, cosa che rientra fra le nostre priorità e sulla scia del positivo primo anno di sperimentazione, l’obiettivo è quello di potenziare la presa in carico di soggetti fragili e con più problemi, che è collettiva ed ha alla base la stretta collaborazione fra istituzioni e organizzazioni del territorio”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).