Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Contrasto al fenomeno randagimo/vagantismo e tutela del mondo animale, nasce l’intesa fra Comune e ASL

Contrasto al fenomeno randagimo/vagantismo e tutela del mondo animale, nasce l’intesa fra Comune e ASL


Pubblicato gio 6 febbraio 2025 alle 17:53

Sindaco e Unità Operativa Complessa Sanità Animale: “Una sinergia a servizio della città per dare informazioni corrette e supporto alla popolazione che vive con animali di affezione”


Chieti, 6 febbraio 2025 – Randagismo, meglio “vagantismo”, ma anche educazione cinofila, identificazione con microchip, anagrafe, adozione consapevole, presa in carico degli animali di affezione e sensibilizzazione della cittadinanza: su questi temi si è svolta la prima riunione dell’intesa fra Comune e Unità Operativa Complessa Sanità Animale della Asl sulla tutela del mondo animale, nello specifico sul benessere degli animali d’affezione, soprattutto cani, e il supporto alle famiglie e ai possessori residenti in città. Alla riunione erano presenti, oltre al sindaco Diego Ferrara e all’assessore Fabio Stella, il direttore della suddetta UOC Giovanni Di Paolo, il responsabile Asl Randagismo e Igiene Urbana Veterinaria Antonio Di Nardo, la capo staff Patrizia Di Monte e la funzionaria comunale del servizio Patrizia Di Profio. 

 

“Stringiamo ufficialmente una sinergia che è attiva quotidianamente – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Fabio Stella - . Da tempo avevamo in cantiere la creazione di un vero e proprio tavolo di lavoro fra Comune e Asl che struttureremo con l’aggiunta di tutti i soggetti necessari a calibrare un’azione che metta insieme prevenzione, interventi anche in emergenza/urgenza, contrasto al randagismo/vagantismo dei cani sul territorio comunale e soprattutto corretta informazione sulla convivenza con gli animali di affezione al fine di adempiere alle norme di settore in continua evoluzione e di rispettare le caratteristiche etologiche della specie, quindi a garantire il loro benessere. Dunque prevenzione, informazione, formazione, ma anche attività positive per la comunità pet-friendly, stiamo pensando a eventi di identificazione gratuita, perché è solo dando un’identità al proprio amico a quattro zampe che lo si tutela veramente, assicurandogli cure, servizi e, soprattutto, rendendo possibile il ritrovamento, qualora dovesse scappare, perdersi o, peggio, essere rubato. Raccogliamo pertanto l’invito del Servizio Veterinario Pubblico ad organizzare appositi corsi per l’educazione degli animali, ma anche per quella dei proprietari. Altro fine a cui tendere con questa unione di intenti è la minore permanenza possibile nel canile rifugio: per questo faremo insieme campagne pro adozione dei cani, anche quelli un po’ avanti con l’età, perché possano avere una vita più serena, qualunque sia la loro razza, taglia, sesso. Unendo le forze con la Asl sarà sicuramente più agevole il controllo, sia per il rispetto delle regole, sia per evitare le sanzioni, che con le nuove disposizioni si sono inasprite. Oggi è nato un gruppo di lavoro che metterà subito in cantiere un paio di iniziative massive, aperte a tutti e incentrate sulle novità più importanti che la cittadinanza che vive con animali di affezione deve conoscere. Vogliamo ringraziare i gestori del canile per l'ottimo lavoro che fanno da anni. Nonostante i tanti, troppi abbandoni e rinunce di proprietà, riescono a garantire percentuali di adozione molto alte. Adesso sta a noi cercare di ridurre il numero di cani che entrano nel canile comunale attraverso le azioni concordate”.

 


Chieti accoglie l’Ambasciatore del Giappone per le “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano” e il Sakè Caravan.
Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
Contrasto al fenomeno randagimo/vagantismo e tutela del mondo animale, nasce l’intesa fra Comune e ASL
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).