Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.

Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.


Pubblicato mer 15 giugno 2022 alle 16:43

 Sindaco e assessore Zappalorto: “Chiederemo alla comunità di stilare una lista delle azioni prioritarie a tutela del nostro tratto di fiume”  


Chieti, 15 giugno 2022 - Decolla il processo partecipativo delle istituzioni sottoscrittrici del Contratto di fiume, dopo la sottoscrizione del protocollo inizia una fase di condivisione con i territori delle tematiche che animano questo speciale strumento operativo. Nei giorni scorsi a Pescara la riunione operativa a cui hanno preso parte i comuni di Pescara (Comune Capofila), Chieti, Capestrano, Popoli, Bussi sul Tirino, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Castiglione a Casauria, Turrivalignani, Scafa, Alanno, Bolognano, Manoppello, Rosciano, Chieti, Cepagatti, San Giovanni Teatino, Spoltore e Provincia di Pescara. Per l’Amministrazione erano presenti l’assessore all’Ambiente e transizione ecologica, Chiara Zappalorto, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Vincenzo Ginefra. Ieri la sintesi, in comune fra i tecnici del Comune e del contratto di fiume, anche a fronte della pubblicazione del sito web dedicato, www.cdfpescara.it, dove trovare informazioni, stato dell’arte e anche il questionario dedicato alla comunità perché diventi parte attiva di questo processo.

 

Link al questionario: https://www.cdfpescara.it/questionario-conoscitivo-fiume-pescara/

 

“Il contratto di fiume è stato ideato di concerto con tutti i Comuni e la Regione Abruzzo per facilitare e potenziare le fasi di fruizione e partecipazione di tutti i fruitori e portatori di interesse del Fiume Pescara – illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto – Il tema del fiume è stato trascurato per troppi anni, ed è giunto il momento di farlo tornare ad essere priorità dell’Amministrazione. È importante, una volta diventati parte di questo lavoro come Amministrazione, che anche la comunità entri nella tematica, per questo abbiamo reso dato visibilità anche sul nostro sito al lavoro del Contratto di fiume, da oggi c’è una sezione dove si trova anche un questionario utile a capire quali siano le criticità percepite dalla comunità che vive a ridosso del fiume anche nel nostro Comune. Senza alcuna registrazione, si potrà compilare il questionario fornendo indicazioni circa la propria priorità rispetto ai temi principali del Contratto di Fiume Pescara, che sono i seguenti: qualità dell’acqua, natura ed ecosistema fluviale, rischio idraulico e geomorfologia fluviale; Paesaggio, pianificazione territoriale, fruizione e sviluppo economico del territorio fluviale. Il questionario è rivolto a tutti gli interessati indipendentemente dal ruolo istituzionale o dalle attività svolte (cittadini, amministratori, enti, associazioni, etc.). L’insieme delle informazioni pervenute tramite i questionari di partecipazione verranno trattate come dato aggregato e forniranno dei dati utilissimi per l’ulteriore definizione delle principali linee da perseguire all’interno del Documento Strategico e nei Piani d’Azione. I dati raccolti, di assoluto valore, permetterà di localizzare le indicazioni dei partecipanti su una cartografia che verrà successivamente inserita all’interno del Quadro Conoscitivo e fornirà ulteriori elementi in grado di ottimizzare la direzione di sviluppo del Contratto di Fiume Pescara. Infine, è stato creato uno spazio all’interno del quale confluiranno tutti i documenti prodotti nell’ambito del Contratto di Fiume Pescara”.

 

 


Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).