Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.

Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.


Pubblicato mer 15 giugno 2022 alle 16:43

 Sindaco e assessore Zappalorto: “Chiederemo alla comunità di stilare una lista delle azioni prioritarie a tutela del nostro tratto di fiume”  


Chieti, 15 giugno 2022 - Decolla il processo partecipativo delle istituzioni sottoscrittrici del Contratto di fiume, dopo la sottoscrizione del protocollo inizia una fase di condivisione con i territori delle tematiche che animano questo speciale strumento operativo. Nei giorni scorsi a Pescara la riunione operativa a cui hanno preso parte i comuni di Pescara (Comune Capofila), Chieti, Capestrano, Popoli, Bussi sul Tirino, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Castiglione a Casauria, Turrivalignani, Scafa, Alanno, Bolognano, Manoppello, Rosciano, Chieti, Cepagatti, San Giovanni Teatino, Spoltore e Provincia di Pescara. Per l’Amministrazione erano presenti l’assessore all’Ambiente e transizione ecologica, Chiara Zappalorto, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Vincenzo Ginefra. Ieri la sintesi, in comune fra i tecnici del Comune e del contratto di fiume, anche a fronte della pubblicazione del sito web dedicato, www.cdfpescara.it, dove trovare informazioni, stato dell’arte e anche il questionario dedicato alla comunità perché diventi parte attiva di questo processo.

 

Link al questionario: https://www.cdfpescara.it/questionario-conoscitivo-fiume-pescara/

 

“Il contratto di fiume è stato ideato di concerto con tutti i Comuni e la Regione Abruzzo per facilitare e potenziare le fasi di fruizione e partecipazione di tutti i fruitori e portatori di interesse del Fiume Pescara – illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto – Il tema del fiume è stato trascurato per troppi anni, ed è giunto il momento di farlo tornare ad essere priorità dell’Amministrazione. È importante, una volta diventati parte di questo lavoro come Amministrazione, che anche la comunità entri nella tematica, per questo abbiamo reso dato visibilità anche sul nostro sito al lavoro del Contratto di fiume, da oggi c’è una sezione dove si trova anche un questionario utile a capire quali siano le criticità percepite dalla comunità che vive a ridosso del fiume anche nel nostro Comune. Senza alcuna registrazione, si potrà compilare il questionario fornendo indicazioni circa la propria priorità rispetto ai temi principali del Contratto di Fiume Pescara, che sono i seguenti: qualità dell’acqua, natura ed ecosistema fluviale, rischio idraulico e geomorfologia fluviale; Paesaggio, pianificazione territoriale, fruizione e sviluppo economico del territorio fluviale. Il questionario è rivolto a tutti gli interessati indipendentemente dal ruolo istituzionale o dalle attività svolte (cittadini, amministratori, enti, associazioni, etc.). L’insieme delle informazioni pervenute tramite i questionari di partecipazione verranno trattate come dato aggregato e forniranno dei dati utilissimi per l’ulteriore definizione delle principali linee da perseguire all’interno del Documento Strategico e nei Piani d’Azione. I dati raccolti, di assoluto valore, permetterà di localizzare le indicazioni dei partecipanti su una cartografia che verrà successivamente inserita all’interno del Quadro Conoscitivo e fornirà ulteriori elementi in grado di ottimizzare la direzione di sviluppo del Contratto di Fiume Pescara. Infine, è stato creato uno spazio all’interno del quale confluiranno tutti i documenti prodotti nell’ambito del Contratto di Fiume Pescara”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Contratto di fiume, al via il processo partecipativo.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).