Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie I quattro capoluoghi sostengono Pescina Capitale della cultura 2025

I quattro capoluoghi sostengono Pescina Capitale della cultura 2025


Pubblicato mar 14 marzo 2023 alle 13:03

I sindaci: “Una scelta di squadra e simbolica per valorizzare l’Abruzzo delle aree interne e la sua grande valenza storica e culturale”


Le città di Teramo, L’Aquila, Chieti e Pescara manifestano il proprio sostegno per Pescina Capitale della cultura 2025.

 

“Un sostegno doveroso da parte delle nostre città quello a Pescina “Capitale italiana della Cultura 2025” – così Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo, Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila e i sindaci di Chieti e Pescara, Diego Ferrara e Carlo Masci – sia per la sua grande storia, a Pescina nacquero il cardinale Mazzarino, lo scrittore Ignazio Silone, sia pure per l’alto valore simbolico che avrebbe il riconoscimento a una località interna dell’Abruzzo, regione culla di culture e di storia millenaria. Sarebbe una bella sfida al rilancio delle nostre zone montane che pagano caro il prezzo dell’isolamento attraverso lo spopolamento e mille altre criticità.

Troviamo giusto questo supporto, manifestato da tutti i centri abruzzesi, come giusto che sia da parte di città che hanno una storia antica o recente come le nostre, ma sempre attuale e valorizzata da presenze di elevato valore archeologico, artistico e culturale. Il nostro sostegno è di squadra, come città capoluogo di una regione che deve fare dell’unione la sua forza, soprattutto in nome della scoperta dei territori più aspri geograficamente, ma che hanno storia e bellezza da scoprire e su cui investire per il futuro di chi li abita e per lo sviluppo dell’intero territorio regionale”.

 

Nota del 14 marzo 2023


Anche a Chieti il Final event della Jr. NBA FIP U13. PalaTricalle riferimento per tantissimi atleti arrivati da tutta l’italia.
Piazza San Giustino, da oggi la parziale riapertura.
Giornata della Salute, domenica 11 giugno a piazzale Marconi gli screening gratuiti in sinergia Comune-Università
Fossati e canali, manutenzione straordinaria in corso
Raddoppio Ferrovia Roma-Pescara.
Dissesto, a breve l'approdo in Consiglio comunale
Asili nido, al via le iscrizioni per il Riccio e la volpe. SI PROCEDE SOLO ATTRAVERSO L’APP.
Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
I quattro capoluoghi sostengono Pescina Capitale della cultura 2025
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).