Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti

Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti


Pubblicato mar 10 agosto 2021 alle 13:35

Assessore Pantalone e presidenti Di Roberto e Iezzi: “Un modo per rilanciare commercio cittadino, sostenendo la qualità e la storia del comparto”


Chieti, 10 agosto 2021 – Sì del Consiglio al Regolamento per il riconoscimento dei negozi e attività storiche del Comune di Chieti, uno strumento concepito grazie alla sinergia fra l’Assessorato al Commercio e le commissioni consiliari Commercio e Statuto e Regolamento, voluto dall’Amministrazione per esaltare la qualità e il valore identitario del comparto commerciale, che rappresenta una voce determinante dell’economia cittadina. Approvazione unanime per il testo che ha avuto un via libera trasversale da parte dei consiglieri di maggioranza e opposizione.

 

“L’intenzione di questa Amministrazione è quello di promuovere, valorizzare e sostenere le nostre attività artigianali e commerciali – così l’assessore al Commercio Pantalone e i due presidenti di commissione Barbara Di Roberto ed Enrico Iezzi – Il comparto commerciale di Chieti è stato storicamente di riferimento a tutto il territorio provinciale, in città sono esistite ed esistono le attività più longeve, imprese commerciali e artigiane passate di padre in figlio, realtà ancora oggi a cui è indispensabile far sentire la vicinanza istituzionale, in primis riconoscendone la storia, l’esperienza, la competenza. A questo punta il regolamento approvato oggi e nato dal positivo confronto fra l’assessorato e le Commissioni Commercio e Statuto e Regolamento. Nascerà un albo a cui potranno accedere volontariamente tutte le attività storiche cittadine. Tale status sarà riconosciuto a realtà con almeno 40 anni di attività continuativi nello stesso luogo, o che si svolgano in spazi con particolare valore artistico, storico e culturale, o che mantengano l’originalità degli arredi. La storicità non sarà automatica, potrà essere proposta dagli uffici, ma anche attraverso una domanda volontaria dei diretti interessati. Dal nostro canto, il Comune creerà un vero e proprio marchio distintivo per le attività, che serva sia a riconoscere alla longevità delle imprese un valore aggiunto, sia a promuovere e rilanciare le attività anche attraverso operazioni mirate di marketing.

L’appartenenza alle attività storiche consente ai titolari di accedere a diversi benefici, che vanno da deroghe sugli orari di esercizio, a particolari indicazioni sul luogo pubblico capace di evidenziare la presenza delle attività, anche attraverso siti e canali dedicati, campagne specifiche e sinergie per gli eventi cittadini, nonché iniziative turistiche volte a rilevare la presenza di particolari attività storiche in città.

È un percorso che inizia e che porteremo avanti anche creando una manifestazione annuale volta a celebrare gli ingressi nell’albo, in modo che la storia di queste attività venga meglio conosciuta e integrata a quella della città, di cui è parte, in nome anche di una conoscenza delle varie realtà, volta anche alla costruzione della memoria cittadina collettiva che sia viva e inclusiva”.

 

 


Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).