Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti

Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti


Pubblicato mar 10 agosto 2021 alle 13:35

Assessore Pantalone e presidenti Di Roberto e Iezzi: “Un modo per rilanciare commercio cittadino, sostenendo la qualità e la storia del comparto”


Chieti, 10 agosto 2021 – Sì del Consiglio al Regolamento per il riconoscimento dei negozi e attività storiche del Comune di Chieti, uno strumento concepito grazie alla sinergia fra l’Assessorato al Commercio e le commissioni consiliari Commercio e Statuto e Regolamento, voluto dall’Amministrazione per esaltare la qualità e il valore identitario del comparto commerciale, che rappresenta una voce determinante dell’economia cittadina. Approvazione unanime per il testo che ha avuto un via libera trasversale da parte dei consiglieri di maggioranza e opposizione.

 

“L’intenzione di questa Amministrazione è quello di promuovere, valorizzare e sostenere le nostre attività artigianali e commerciali – così l’assessore al Commercio Pantalone e i due presidenti di commissione Barbara Di Roberto ed Enrico Iezzi – Il comparto commerciale di Chieti è stato storicamente di riferimento a tutto il territorio provinciale, in città sono esistite ed esistono le attività più longeve, imprese commerciali e artigiane passate di padre in figlio, realtà ancora oggi a cui è indispensabile far sentire la vicinanza istituzionale, in primis riconoscendone la storia, l’esperienza, la competenza. A questo punta il regolamento approvato oggi e nato dal positivo confronto fra l’assessorato e le Commissioni Commercio e Statuto e Regolamento. Nascerà un albo a cui potranno accedere volontariamente tutte le attività storiche cittadine. Tale status sarà riconosciuto a realtà con almeno 40 anni di attività continuativi nello stesso luogo, o che si svolgano in spazi con particolare valore artistico, storico e culturale, o che mantengano l’originalità degli arredi. La storicità non sarà automatica, potrà essere proposta dagli uffici, ma anche attraverso una domanda volontaria dei diretti interessati. Dal nostro canto, il Comune creerà un vero e proprio marchio distintivo per le attività, che serva sia a riconoscere alla longevità delle imprese un valore aggiunto, sia a promuovere e rilanciare le attività anche attraverso operazioni mirate di marketing.

L’appartenenza alle attività storiche consente ai titolari di accedere a diversi benefici, che vanno da deroghe sugli orari di esercizio, a particolari indicazioni sul luogo pubblico capace di evidenziare la presenza delle attività, anche attraverso siti e canali dedicati, campagne specifiche e sinergie per gli eventi cittadini, nonché iniziative turistiche volte a rilevare la presenza di particolari attività storiche in città.

È un percorso che inizia e che porteremo avanti anche creando una manifestazione annuale volta a celebrare gli ingressi nell’albo, in modo che la storia di queste attività venga meglio conosciuta e integrata a quella della città, di cui è parte, in nome anche di una conoscenza delle varie realtà, volta anche alla costruzione della memoria cittadina collettiva che sia viva e inclusiva”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Il Consiglio comunale approva il regolamento che riconosce le attività storiche del Comune di Chieti
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).