Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il “Premio Majano” entra nel vivo: ecco gli appuntamenti fino al 3 dicembre.

Il “Premio Majano” entra nel vivo: ecco gli appuntamenti fino al 3 dicembre.


Pubblicato mer 30 novembre 2022 alle 14:26

Il Sindaco: “Un Premio che onora il talento teatino e un figlio prestigioso”. Il vicesindaco De Cesare: “Un crescendo nel nome di un vero e proprio artista, fatto di cultura, cinema e memoria”

Chieti, 30 novembre 2022 – Dopo la serata inaugurale entra nel vivo la quattro giorni del Premio Internazionale Majano, un riconoscimento istituito dall’Amministrazione comunale e costruito con la Deputazione del Teatro Marrucino, con il sostegno dell’assessorato alla Cultura e della “Camera di Commercio di Chieti-Pescara e al fine di restituire storia e memoria a un concittadino illustre, che ha segnato la vita culturale e televisiva del Paese, regalando agli spettatori italiani le prime fiction rimaste modelli storici di televisione e regia.

Il crescendo di appuntamenti culminerà il 3 dicembre con il gala di chiusura, che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo del cinema, della televisione e della cultura.

“Un Premio doveroso a un genio creativo che onora tutti i talenti cittadini legati al mondo della cinematografia e dello spettacolo – così il sindaco Diego Ferrara – Majano avrà qui anche un luogo della memoria, perché le nuove generazioni conoscano la sua intuizione visionaria e lungimirante e quelle che hanno visto e vissuto le storie dei suoi sceneggiati possano ritrovare l’eco di un passato importante che ha visto anche la nostra città, con lui, protagonista del mondo della cultura ad altissimi livelli. Con questo Premio Chieti fa la sua parte, restituendogli una gratitudine importante per il grande ruolo che ha avuto nel mondo della cultura nazionale”.

“Premio doveroso, ma anche imperdibile occasione per la nostra città - così il vice-sindaco Paolo De Cesare, presidente del Premio – Abbiamo costituito un comitato istituzionale di altissimo livello e messo insieme un parterre di premiati bello e di qualità che rafforza il prestigio della manifestazione neonata alla quale vogliamo costruire un importante futuro. In questo progetto sono interpreti personaggi di rilevanza internazionale, che hanno conosciuto o lavorato con il regista Anton Giulio Majano, padre dello sceneggiato, antesignano della fiction televisiva che sta avendo un nuovo inizio. La città vuole celebrarlo attraverso Il premio sarà articolato, nasce con l’intento di farlo conoscere e di mostrare soprattutto ai giovani delle scuole superiori della città i suoi lavori, affinché anche le nuove generazioni percepiscano la sua grandezza e contribuiscano a mantenerne viva la memoria sia come amanti e promotori della cultura, sia pure come teatini”. 

Il programma dei prossimi giorni: 

Giovedì 1° dicembre (ore 18), al museo Barbella, lo scrittore Remo Rapino presenterà il suo libro "Cronache dalle terre di Scarciafratta" (edito da Minimum fax) intervistato dal giornalista dell’Ansa Abruzzo, Luca Prosperi. 

Venerdì 2 dicembre (ore 10,30) è previsto l’incontro con gli studenti delle scuole all’interno dell’Auditorium Cianfarani e la partecipazione di Aurelio Bigi, di Paolo De Cesare, di Davide Cavuti e dell’attore e cabarettista Federico Perrotta

Sabato 3 dicembre (ore 20.30) la serata di gala al Marrucino con la consegna ai premiati dell’"Achille d’argento", opera realizzata da Treddy, azienda leader nel campo delle produzioni 3D. L'evento sarà condotto dalla giornalista Mila Cantagallo. 

Biografia e opere. Anton Giulio Majano è nato a Chieti il 5 luglio 1909. Una carriera lunga e fortunata, durante la quale ha realizzato alcuni dei capolavori assoluti della storia della televisione tratti da romanzi e testi di grandi autori. Tra le sue tante regie, ricordiamo “Capitan Fracassa” (1958), “L’isola del tesoro” (1959), “Delitto e castigo” (1963), “La cittadella” (1964),“Tenente Sheridan: La donna di fiori” (1965), “La freccia nera” (1968-1969), “E le stelle stanno a guardare” (1971) e molti altri ancora.

Ingresso gratuito con prenotazione al botteghino del Teatro Marrucino oppure su ciaoticket:

Per la serata inaugurale clicca qui

Per il gala finale clicca qui


Mense, subito il confronto con i dirigenti scolastici e la Commissione preposta per trovare un’alternativa in vista dell'affidamento in concessione
Comitato ristretto su manager: valutazione negativa dell’operato
Sindaco e Giunta su scritte vandaliche alla scuola Cesari:
Cento ragazzi alla Villa per il sabato di clean up di Plastic Free.
Presentata la nuova stagione ella pallamano azzurra
Domani l’evento Essenza a Piazza San Giustino.
Plastic free, arrivate le prime due colonnine, domani al Gonzaga l’evento di chiusura del progetto GreenTa
Piazza San Giustino si presenta. Domani l’evento di riconsegna alla città.
Affidamento diretto del Palatricalle alla SSD Città di Chieti R.L.
Commissione su mercato, si procede per la nuova destinazione.
Lavori Anas sul viadotto San Martino:
Fiere, torna I Love Reptiles.
Roller Day, a piazza Vico il primo ottobre arriva l’evento dedicato al pattinaggio su rotelle.
Mense, la settimana prossima sarà fissata la data della riattivazione del servizio
A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino
Sinergia Comune Figh Pallamano, si lavora al potenziamento del palazzetto sede del Centro federale
Appuntamento sabato con Puliamo il mondo a via Smirne a Chieti Scalo
Comune e Arta unite dal progetto Nose Abruzzo, per la rilevazione dell’inquinamento atmosferico.
Amministrazione su Consiglio: La delibera sul Peter Pan riporterà un distretto saqnitario a Chieti Scalo
Centri estivi, proroga delle domande per riconoscimento contributi alle famiglie, si può fino a venerdì 22 settembre
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora aperte
Eventi Scalini, nuovo bagno di folla per la Notte Giall
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora possibili
Uso delle palestre scolastiche comunali in orari extra
Eventi Scalini e Notte Gialla, domani al via un’edizione tutta teatina dell’evento.
Il “Premio Majano” entra nel vivo: ecco gli appuntamenti fino al 3 dicembre.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).