Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie In vigore da domani l’ordinanza sindacale che disciplina gli orari dei pubblici esercizi

In vigore da domani l’ordinanza sindacale che disciplina gli orari dei pubblici esercizi


Pubblicato mar 28 settembre 2021 alle 16:55

Sindaco e assessore Pantalone: “Abbiamo cercato di contemperare sicurezza ed esigenze delle attività”


Chieti, 28 settembre 2021 – Sarà in vigore da domani e per due settimane l’ordinanza che disciplina gli orari di apertura dei pubblici esercizi. Una misura adottata dall’Amministrazione su indicazione del Comitato di ordine e sicurezza pubblica e in ottemperanza sia alle normative covid, sia a quelle relative alla sicurezza pubblica.

 

L’ordinanza nel link: http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/albo_pretorio/_abruzzo/_comuni/_chieti/avvisi/2021/Pratica_1632832709133/ordinanza_n._58.pdf

 

“L’ordinanza nasce dall’esigenza di tutelare la pubblica sicurezza e incolumità, a fronte del ripetersi di episodi rissosi e di disturbo della quiete pubblica – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio Manuel Pantalone – Così come non possiamo che recepire positivamente l’invito a contribuire, in base alle nostre competenze, alle attività di monitoraggio e controllo del territorio, allo stesso modo ci rendiamo conto che i pubblici esercizi sono stati un comparto fra i più provati dal lockdown e hanno subito in modo incisivo gli effetti della pandemia. Il testo che andrà in vigore da domani, cerca di contemperare l’esigenza dell’ordine e della sicurezza pubblica, al diritto di impresa che hanno le attività di somministrazione della città. Recependo l’invito delle forze dell’ordine, sarà in vigore per l’intero territorio cittadino, in modo che non si creino né situazioni di svantaggio per gli esercenti in base alla posizione dei locali, né migrazioni funzionali da parte dell’utenza, che comporterebbero successive estensioni delle direttive comunali.

L’ordinanza stabilisce gli orari di apertura in relazione alle specifiche categorie di appartenenza: per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, l’apertura avverrà dalle ore 5 alle ore 01.00 del giorno successivo; per i laboratori artigianali alimentari (ex. i forni) la chiusura delle attività di vendita avverrà non oltre le 23 e non prima delle ore 6; per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto (alimentari e drugstore) apertura ore 6 e chiusura ore 22. Abbiamo però previsto delle deroghe, che per i pubblici esercizi scattano qualora le attività siano in grado di garantire la sicurezza all’interno e nelle aree di pertinenza del proprio locale, aderendo a un’intesa con il Comune, in tal caso l’orario di chiusura si estende alle ore 2.00. Per quanto riguarda le altre due categorie (laboratori artigianali ed esercizi di vicinato), potranno restare aperti, ma non fare somministrazioni di bevande alcoliche, firmando anche loro l’intesa con il Comune, in cui dovranno comunicare gli orari.

In merito, invece, alla musica, il testo non fa altro che attuare quanto disposto dal Regolamento acustico comunale e dunque, dalle ore 24 alle ore 7.00, chiede di portare il volume dell’intrattenimento musicale ai limiti stabiliti dalla legge.

Abbiamo ascoltato i diretti interessati e con loro condiviso una via da praticare in nome della necessità di animare la città, ma in sicurezza, cercando di mantenere una linea meno proibitiva rispetto alle altre realtà metropolitane, in sintonia anche con le direttive che il Governo si appresta a varare per agevolare la ripresa dei settori rimasti più fermi, proprio perché vogliamo che interessi tutti e non penalizzi né i cittadini, né l’economia di Chieti”.

 


File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
In vigore da domani l’ordinanza sindacale che disciplina gli orari dei pubblici esercizi
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).