Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà

Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà


Pubblicato gio 26 maggio 2022 alle 14:58

L’Amministrazione: “Risparmi dal 30 per cento subito attivi per gli interessati”


Chieti, 26 maggio 2022 – Approvate all’unanimità le modifiche al regolamento contenente i criteri per l’eliminazione dei vincoli riportati nelle convenzioni stipulate ex art. 35 della legge 865/71.

 

“Semplifichiamo così una materia tecnica che ha creato negli anni molti ostacoli alla rigenerazione di alcune aree de  al città – illustrano il sindaco Diego Ferrara, con il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e il presidente della Commissione Governo del Territorio, Pietro Iacobitti - Negli anni '70 e successivi, il Comune di Chieti ha attivato numerosi comprensori P.E.E.P. (Piani per l'edilizia economica e popolare), le cui aree sono state affidate in concessione a cooperative edilizie e all’ATER (ex IACP) sia in regime di superficie che regime di proprietà. La normativa originaria (legge 865/1971) è stata oggetto di numerose modifiche e, in particolare, con la legge 448/1998, ha previsto diverse agevolazioni ai proprietari degli alloggi e/o agli assegnatari degli alloggi ATER, fra cui la cessione in diritto di proprietà dei suoli concessi in diritto di superficie; la sostituzione delle convenzioni in essere; il riscatto degli alloggi concessi in diritto di proprietà alla scadenza dei vincoli ventennali. In attuazione della speciale normativa, il Comune ha adottato un apposito regolamento, approvato in Consiglio nel 2010, con la delibera n. 885 e modificato nel 2012 e 2016, determinando il corrispettivo per l'abolizione dei vincoli.

Nel 2021 il decreto legge n.77, convertito nella legge 108ha modificato le modalità di calcolo del corrispettivo di affrancazione e i limiti massimi applicabili, determinando, così, la necessità di modifica anche del vigente regolamento e, in particolare, dell'art. 3 che nella parte relativa alla formula da applicare per il calcolo dà il via a un abbattimento del valore venale dell'immobile (che è la base di calcolo per determinare il corrispettivo) del 30% circa, traducendo così un importante risparmio per gli interessati.

Il calcolo è influenzato da diversi fattori e parametri, per cui non si può al momento dare indicazioni più precise, mancando peraltro precedenti utili di valuta zione puntuale, ma il nostro lavoro in questa fase è quello di recepire tutti gli strumenti che consentono benefici per la comunità o fasce di essa e questo rientra perfettamente fra le possibilità offerte dalla legge. La modifica è stata recepita e votata dal Consiglio comunale e i nuovi parametri son o diventati subito vigenti, scontando le spettanze almeno del 30 per cento e consentendo, così, benefici di scala che consentiranno non solo una migliore gestione degli immobili, ma anche di pensare al decoro e al rilancio delle strutture, cosa a cui mirano le convenzioni che stanno alla  base di questa categoria di azioni”.

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).