Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà

Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà


Pubblicato gio 26 maggio 2022 alle 14:58

L’Amministrazione: “Risparmi dal 30 per cento subito attivi per gli interessati”


Chieti, 26 maggio 2022 – Approvate all’unanimità le modifiche al regolamento contenente i criteri per l’eliminazione dei vincoli riportati nelle convenzioni stipulate ex art. 35 della legge 865/71.

 

“Semplifichiamo così una materia tecnica che ha creato negli anni molti ostacoli alla rigenerazione di alcune aree de  al città – illustrano il sindaco Diego Ferrara, con il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e il presidente della Commissione Governo del Territorio, Pietro Iacobitti - Negli anni '70 e successivi, il Comune di Chieti ha attivato numerosi comprensori P.E.E.P. (Piani per l'edilizia economica e popolare), le cui aree sono state affidate in concessione a cooperative edilizie e all’ATER (ex IACP) sia in regime di superficie che regime di proprietà. La normativa originaria (legge 865/1971) è stata oggetto di numerose modifiche e, in particolare, con la legge 448/1998, ha previsto diverse agevolazioni ai proprietari degli alloggi e/o agli assegnatari degli alloggi ATER, fra cui la cessione in diritto di proprietà dei suoli concessi in diritto di superficie; la sostituzione delle convenzioni in essere; il riscatto degli alloggi concessi in diritto di proprietà alla scadenza dei vincoli ventennali. In attuazione della speciale normativa, il Comune ha adottato un apposito regolamento, approvato in Consiglio nel 2010, con la delibera n. 885 e modificato nel 2012 e 2016, determinando il corrispettivo per l'abolizione dei vincoli.

Nel 2021 il decreto legge n.77, convertito nella legge 108ha modificato le modalità di calcolo del corrispettivo di affrancazione e i limiti massimi applicabili, determinando, così, la necessità di modifica anche del vigente regolamento e, in particolare, dell'art. 3 che nella parte relativa alla formula da applicare per il calcolo dà il via a un abbattimento del valore venale dell'immobile (che è la base di calcolo per determinare il corrispettivo) del 30% circa, traducendo così un importante risparmio per gli interessati.

Il calcolo è influenzato da diversi fattori e parametri, per cui non si può al momento dare indicazioni più precise, mancando peraltro precedenti utili di valuta zione puntuale, ma il nostro lavoro in questa fase è quello di recepire tutti gli strumenti che consentono benefici per la comunità o fasce di essa e questo rientra perfettamente fra le possibilità offerte dalla legge. La modifica è stata recepita e votata dal Consiglio comunale e i nuovi parametri son o diventati subito vigenti, scontando le spettanze almeno del 30 per cento e consentendo, così, benefici di scala che consentiranno non solo una migliore gestione degli immobili, ma anche di pensare al decoro e al rilancio delle strutture, cosa a cui mirano le convenzioni che stanno alla  base di questa categoria di azioni”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Meno vincoli allo sviluppo, sì del Consiglio alle modifiche al regolamento sulle convenzioni con diritto di proprietà
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).