Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Operativo da oggi il portale del progetto #CompraTeatino

Operativo da oggi il portale del progetto #CompraTeatino


Pubblicato lun 21 febbraio 2022 alle 16:03

Sindaco, assessore Pantalone e associazioni: “Vogliamo rilanciare e veder crescere le attività economiche cittadine di prossimità”


Chieti, 21 febbraio 2022 -  È operativo da oggi il portale del progetto #Comprateatino. I dettagli dell’iniziativa, che nasce da un’idea costruita sul Tavolo istituzionale del Commercio, sono stati illustrati dal sindaco Diego Ferrara e dall’assessore al Commercio Manuel Pantalone, insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di settore che fanno da motore al progetto.  

Il link al portale del progetto è il seguente: https://comprateatino.it/

 

“Stiamo puntando molto sul rilancio del commercio cittadino, lo stiamo facendo insieme alla categoria, un modello abbastanza inedito per Chieti ma in cui crediamo molto – così il sindaco Diego Ferrara – così come crediamo nel valore economico e sociale del commercio diffuso di prossimità. Fra le linee di mandato e che ci prefiggiamo di portare avanti durante l’amministrazione, uno dei punti qualificanti era aumentare le capacità commerciali dei nostri negozi, dobbiamo farlo ora, per risollevarci dopo questi due anni durissimi in preda al covid e perché in una città come la nostra si sta riscoprendo il commercio di prossimità non per puntare all’autarchia commerciale, ma per ritrovare il piacere e il valore di fare compere nei nostri negozi. È in questo modo che rendiamo appetibile l’offerta cittadina anche per i paesi vicini”.

 

“Sarà l’azione sinergica Comune-tessuto economico cittadino a fare la forza di questo progetto – sottolinea l’assessore al Commercio Manuel Pantalone - Ringrazio le associazioni di categoria e tutti coloro che con noi hanno lavorato a CompraTeatino, perché nascesse un circuito che capace di caratterizzare i negozi di vicinato e i negozi della città, creando valore e un percorso aperto in direzione del centro commerciale naturale che vogliamo costruire insieme. I negozi non sono più soli, ma fanno parte di un sistema che prevede dei servizi che si tradurranno in vantaggi per chi lo sceglie: sconti, gadget, politiche di incentivazione all’acquisto nei negozi di prossimità. Cuore della rete è il sito online da oggi, un portale che darà anche informazioni su cosa fare in città con tanti input che riguarderanno i prodotti a km zero, la cura dell’ambiente, la solidarietà. A tale proposito con l’assessore alle Politiche sociali stiamo immaginando scenari per l’istituzionalizzazione della spesa sospesa a sostegno della città in difficoltà. È uno strumento a costo zero per l’Ente, le attività commerciali e i cittadini, in modo da poter essere una spinta e un sostegno e non un freno allo sviluppo e nella consapevolezza delle difficoltà economiche del Comune che stiamo risanando. Online metteremo un tutorial per spiegare come usare il portale, aderendo ai servizi che esso offre attraverso un QR code che sarà il veicolo della raccolta punti che scatterà ad ogni acquisto: attraverso i punti ogni singola attività deciderà quale tipo di beneficio dare alla clientela. Altro punto di forza è la gift card, che di fatto consentirà a Chieti di avvicinarsi sempre di più a un centro commerciale naturale. L’incito per tutti, attività e cittadini è aderire e scoprire i vantaggi: molti esercenti, commerciali e di servizi hanno già aderito, noi speriamo che siano in tantissimi nei prossimi giorni a farlo. Non costa niente, vale moltissimo”.

“Abbiamo accompagnato al sito una nuova sezione di SmartPA – illustra Dario Pedicini, di A Software Factory, la Srl che ha ideato il portale – Appgià attiva e che aiuta il Comune ad erogare servizi digitali, tramite cui il cittadino potrà richiedere anche la carta punti che sarà generata in automatico dal sistema di CompraTeatino con il QR code da presentare al commerciante. Una scelta opportuna, perché l’App già nota darà maggiore visibilità pubblica a tutte le attività del portale e consentirà di accedere al dettaglio e conoscere da vicino il negozio prima di frequentarlo, sfogliando anche la galleria dei prodotti relativa. Ultimo elemento: è anche un sistema dedicato al commerciante e agli esercenti, gestendo la vetrina virtuale si accorceranno le distanze con i cittadini, pensando in modo smart nuove efficaci politiche di vendita e di reciproci vantaggi”.

“Non è solo uno strumento per le attività commerciali – precisa Letizia Scastiglia di CNA -  ma anche alle attività di servizi, compresi quelli alla persona come estetisti, parrucchieri e via dicendo. Una possibilità aperta a quanti vorranno partecipare ad alimentare, attraverso questo strumento, un rinnovato valore di comunità”. 

 

“Questa creatura arriva all’inizio di un anno difficile, alla fine di un’ondata pandemica e dopo 10 anni di contrazione dei consumi e nel bel mezzo di una crisi energetica – aggiunge Marisa Tiberio di Confcommercio – Nasce come uno strumento voluto per sostenere le attività economiche, tutti siamo a disposizione per migliorare un servizio che oggi c’è e che ognuno di noi deve fare crescere, per questo invitiamo gli addetti ai lavori e i cittadini di aderire perché si riscopra il valore dello shopping di prossimità”.

 

“Tutti noi abbiamo sviluppato questo strumento e sappiamo che possiamo migliorarlo – conclude Vincenzo Di Leo del Consorzio Chieti C’entro che ha collaborato fattivamente alla costruzione del portale -  Uno step condiviso sarà inserire una sezione per segnalare posteggi, parcheggi e opere per l’accessibilità alla città. Vogliamo catturare anche un’utenza giovane, che sia eterogenea che sia capace di riscoprire la città attraverso gli acquisti e non solo, l’idea è creare attenzione su quello che c’è a Chieti, per questo invitiamo anche le altre associazioni che producono cultura e sport a essere parte della rete. Oggi questo sforzo appartiene come modulo alla Smart Pa, ma non è escluso che l’appeal sia talmente alto che si possa arrivare anche a un’applicazione dedicata esclusivamente al commercio cittadino”.


Caldaia riparata, domani a Madonna del Freddo i bambini di primaria e infanzia torneranno in classe.
Consiglio Comunale Delle Ragazze e dei Ragazzi, proclamazione dei nuovi consiglieri
Pesistica, sì al Centro federale nel palazzetto di Filippone
Avviso di interruzione linea elettrica, alla scuola di via per Francavilla si rientra l'8 gennaio
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Raccolta differenziata, operativi i calendari 2025
Un successo il Capodanno di Chieti. Piazza San Giustino gremita, uno spettacolo per tutti.
Pronto ad accendersi il Capodanno di Chieti.
Maggioranza sul bilancio: “Un risultato importantissimo per la città. Compatti sugli obiettivi di mandato, la linea è condivisa con i tavoli politici”
Botti. A Chieti sono vietati tutto l’anno. L’Amministrazione ribadisce la linea e invita la cittadinanza a rispettare il divieto
Presidente Febo ringrazia i dipendenti comunali per il lavoro sul bilancio
Sindaco e assessori Della Penna e Rispoli su bilancio
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Rinnovato il protocollo Comune-Casa Circondariale per l’utilizzo di detenuti in semilibertà
Sindaco, Febo, De Cesare e Giunta su Cittadella Giudiziaria in centro storico
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Scattato il primo piano freddo comunale
Domani il Fight Clubbing. Sfide e spettacolo con Rosa Chemical
Interventi di potatura e messa in sicurezza sulle alberature di via Campobasso
Chiusure natalizie per lo sportello TARI
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Pagamento IMU oltre la scadenza, modalità per il calcolo
Torna Amami Teatro, in scena e fuori scena giorno e notte
Mercato del venerdì, riorganizzazione del comparto alimentare
Conferenza CONGIUNTA per: consegna dei lavori di riqualificazione di Palazzo Massangioli e Cinema Eden
Operativo da oggi il portale del progetto #CompraTeatino
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).