Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Plurinegozio, sì in Commissione, a breve la discussione in Consiglio

Plurinegozio, sì in Commissione, a breve la discussione in Consiglio


Pubblicato gio 4 aprile 2024 alle 14:23

L’assessore Pantalone e la presidente Di Roberto: “Un’idea nata per rendere sostenibili e costi e venire incontro alle difficoltà della categoria”


Chieti, 4 aprile 2024 – Sì unanime in Commissione per il nuovo regolamento sul plurinegozio, voluto dall’Amministrazione per promuovere il commercio cittadino di prossimità e venire incontro alle difficoltà della categoria. Stamane il provvedimento ha ottenuto il via libera delle Commissioni Commercio e Statuto e Regolamento e si avvia alla discussione e approvazione in Consiglio per diventare realtà.

 

“L’idea del plurinegozio nasce per venire incontro alle esigenze che sentono soprattutto i giovani imprenditori in un momento difficile e delicato per chi avvia una nuova attività, a causa dei pesanti costi correlati – spiegano l’assessore al Commercio Manuel Pantalone e la presidente della Commissione Commercio Barbara Di Roberto – . Si tratta di una formula prevista dal nostro piano commercio e dal piano commerciale regionale e che realizza quanto disposto dal nostro programma di mandato. Ringraziamo i consiglieri tutti per questo primo passo della delibera che viaggia ora spedita verso l’approvazione in Consiglio, concretizzando quanto disposto dal Comune e dalle normative. Appena l’Assise lo approverà, convocheremo un tavolo con rappresentanti delle società immobiliari e le associazioni di categoria, perché si possano mettere a regime i tanti locali commerciali vuoti e sfitti presenti in città, agevolando così anche l’incontro con la domanda di spazi da parte degli imprenditori. La formula nasce per favorire il commercio di vicinato, dando concretezza al centro commerciale naturale come strumento di rilancio del comparto. Aprire qualsiasi negozio non è facile, bisogna limitare al massimo le spese, soprattutto quelle di affitto che spesso sono altissime, prima di trovare la propria quota di mercato e avere le opportune coperture. Tale strumento ha poi il vantaggio di rendere possibile anche una semplificazione amministrativa, perché snellisce i procedimenti al fine di rendere più facili e accessibili anche gli adempimenti di competenza degli uffici comunali che ne saranno attuatori e che ringraziamo per il lavoro fatto con le due Commissioni. Questa possibilità diventerà attuabile per spazi non superiori a 250 mq che potranno ospitare categorie merceologiche diverse e riguarderà le attività medio-piccole, ma l’applicazione dà spazio a un sostegno tangibile al settore commerciale offrendo nuovi strumenti sia per rinnovarsi e sia per affrontare la crisi in modo sostenibile. Per riuscirvi abbiamo guardato proficuamente alle buone pratiche, a quelle operative nelle città sia vicine e lontane dove questa forma di condivisione esiste già da anni. Studiando tutti i risvolti della normativa, sia quella nazionale che quella regionale, che non pongono alcun tipo di ostacolo e problemi, renderemo così possibile la nascita di una vera e propria rete di vicinato, in cui ogni realtà commerciale si sostiene a vicenda, dando all’utenza risposte e, soprattutto, servizi nuovi destinati a durare”.

 

 


Chieti accoglie l’Ambasciatore del Giappone per le “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano” e il Sakè Caravan.
Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
Plurinegozio, sì in Commissione, a breve la discussione in Consiglio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).