Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Probabile caso di Dengue su un paziente che ha trascorso parte del periodo viremico al Pronto soccorso

Probabile caso di Dengue su un paziente che ha trascorso parte del periodo viremico al Pronto soccorso


Pubblicato ven 4 ottobre 2024 alle 18:32

Oggi l'ordinanza, sabato notte la disinfestazione straordinaria. Sindaco e assessore Stella: “Azione precauzionale”  


Chieti, 4 ottobre 2024 – Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara, su sollecitazione del Dipartimento di Prevenzione della Asl ha firmato un’ordinanza che attiva un’ampia e approfondita azione di prevenzione e di disinfestazione per un probabile caso di Dengue registrato in un paziente transitato per il Pronto soccorso del Ss. Annunziata di Chieti durante il periodo viremico.

 

“L’ordinanza è a scopo precauzionale e non fa altro che attivare le misure previste per il controllo dei vettori, su tutto il territorio cittadino e in un’area entro i 300 metri dal Pronto soccorso, dove è transitato il paziente poi rivelatosi affetto dal virus e come da piano nazionale – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Sanità Fabio Stella . L’episodio di cui ci arriva notizia dalla Asl relativamente all’ospedale clinicizzato è occasione per proporre un piano di disinfestazione generale di adulticidi, larvicidi e ricerca ed eliminazione dei focolai larvali per tre giorni consecutivi in aree pubbliche e private, con l'esclusione di aree di competenza della Asl Lanciano Vasto Chieti, nel raggio di 300 metri dal pronto soccorso. A tutta la cittadinanza, privati cittadini, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che ne hanno l'effettiva disponibilità di abitazioni o aree aperte anche inutilizzate, chiediamo di permettere l'accesso degli addetti alla disinfestazione per effettuazione di trattamenti per tre giorni consecutivi e comprendendo sia aree pubbliche sia aree private, con l'esclusione delle aree di competenza della ASL di Chieti. In queste zone assicureremo immediatamente un’accurata disinfestazione, come abbiamo già fatto su tutto il territorio cittadino dopo l’allarme casi nella nostra regione. Quindi, oltre alle raccomandazioni legate alle operazioni di disinfestazione, durante il trattamento tenere finestre e porte chiuse, tutela degli animali domestici, copertura di ortaggi e frutti esposti, dopo il trattamento si invita la comunità ad attendere 15 giorni prima del consumo di frutta e verdura dal territorio, pulire suppellettili e giochi per bambini esposti al trattamento, igiene delle mani e utilizzo dei guanti nelle operazioni citate.

In questi giorni, inoltre il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, in collaborazione con l’istituto zooprofilattico di Teramo e la Asl 2 Lanciano-Vasto-Chieti, ha rilasciato un’informativa per sensibilizzare la popolazione riguardo la Dengue e fornire indicazioni utili per prevenire la diffusione del virus. Ci uniamo a quanto la Asl sottolinea nell’informativa sui casi che, sebbene non esista un trattamento antivirale specifico per la Dengue, nella maggior parte dei casi i sintomi somigliano a quelli dell’influenza e solo i pazienti con condizioni preesistenti critiche possono sviluppare complicazioni”.


La disinfestazione avrà luogo da sabato notte secondo la seguente divisione in zone:



Le strade della macrozona di Chieti Alta sono le seguenti:clicca qui e leggi l'elenco


Le strade della macrozona Chieti Scalo sono le seguenti:clicca qui e leggi l'elenco


Le strade della macrozona Esterna 1 sono le seguenti: clicca qui e leggi l'elenco


Le strade della macrozona Esterna 2 sono le seguenti:clicca qui e leggi l'elenco


 


File Allegati

Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo su ospedale SS. Annunziata
Sindaco Ferrara invita il Manager Palmieri in Comune
Probabile caso di Dengue su un paziente che ha trascorso parte del periodo viremico al Pronto soccorso
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).