Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Pulizia del laghetto della Villa, operazioni condivise con Carabinieri Forestali e Parco della Maiella

Pulizia del laghetto della Villa, operazioni condivise con Carabinieri Forestali e Parco della Maiella


Pubblicato ven 12 aprile 2024 alle 14:07

Assessori Zappalorto e Rispoli: “Manutenzione necessaria, la effettueremo mettendo in sicurezza pesci e testuggini”


Chieti, 12 aprile 2024 – Sopralluogo operativo stamane alla Villa degli uffici tecnici comunali e dell’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto per l’intervento di svuotamento e ripulitura delle vasche del laghetto presente nel cuore del parco pubblico. Al sopralluogo hanno preso parte anche i biologi Mirko Di Marzio del Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali e Marco Carafa del Parco Nazionale della Maiella, presenze necessarie per la migliore condivisione delle altrettanto necessarie operazioni di tutela e messa in sicurezza delle testuggini e dei pesci storicamente ospitati dal laghetto.

 

“Si tratta di un lavoro indispensabile oltre che per l’igiene e il decoro del nostro polmone verde, particolarmente frequentato proprio in quella zona da piccolissimi visitatori, anche per l’ecosistema dello specchio d’acqua che in vista dell’estate richiede una manutenzione straordinaria – così gli assessori Chiara Zappalorto e Stefano Rispoli - . Non è un’operazione facile, vista l’imponente presenza soprattutto di tartarughe o, meglio, di testuggini palustri americane, questa l’esatta dicitura della specie e di pesci rossi che dovranno essere spostati da una vasca all’altra per ripulire le due sezioni dello specchio d’acqua. Grazie alla presenza dei biologi dei Carabinieri Forestali e del Parco della Maiella e alla piena sinergia di azione subito instaurata con loro, lo faremo insieme e nel rispetto del benessere degli animali, svuotando e pulendo una vasca per volta, trasferendo la fauna di volta in volta. Cercheremo di farlo coinvolgendo anche le scuole, in modo da far coincidere alle operazioni di manutenzione anche un’attività di educazione ambientale. Non solo, per cercare di preservare sia l’ecosistema e sia i “residenti” del laghetto, faremo anche sensibilizzazione durante e dopo le operazioni che saranno effettuate nelle prossime settimane. Le esotiche testuggini sono proliferate a dismisura in questi anni, a causa del processo naturale della riproduzione, visto che vivono in modo promiscuo, ma anche perché sono aumentati anche i casi di abbandono di nuovi esemplari da parte di privati cittadini e avventori. Nonostante la presenza pacifica, va chiarito che si tratta di specie non autoctone e spesso infestanti, tant’è che la Regione Abruzzo ha messo in atto un progetto gestito dal Parco Regionale del Sirente-Velino con la supervisione tecnico-scientifica del Parco Maiella, per intervenire in caso di sovrannumero, com’è accaduto in alcuni bacini aquilani, sia in caso di tutela, cioè quando non si è più in grado di ospitare in casa un esemplare simile. Contattando il Parco Maiella, viene individuata una nuova destinazione nei centri di raccolta che consentono alle testuggini di continuare a vivere al meglio. Una volta definite le operazioni di pulizia e sempre in sinergia con i biologi, attiveremo anche una sorta di decalogo per i visitatori, affinché non venga dato loro cibo, visto che nel luogo in cui si trovano c’è tutto ciò che serve alla loro naturale sopravvivenza e che le condizioni delle acque peggiorano se i visitatori gettano nel laghetto pane e altri bocconi, alimenti tra l'altro spesso nocivi per quegli animali, e visto che sia i pesci che le testuggini sono perfettamente in grado di procurarsi da soli il necessario per la sopravvivenza nel laghetto”.

 


SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Pulizia del laghetto della Villa, operazioni condivise con Carabinieri Forestali e Parco della Maiella
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).