Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Recupero del patrimonio edilizio esistente, sì del Consiglio alle integrazioni.

Recupero del patrimonio edilizio esistente, sì del Consiglio alle integrazioni.


Pubblicato ven 12 marzo 2021 alle 16:09

Sindaco e presidente Luigi Febo: “Variazione importante, perché incentiverà il riuso degli immobili in disuso o dismessi”

 

Chieti, 12 marzo 2021 – Sì del Consiglio all’integrazione della disciplina comunale inerente il consumo di suolo e il recupero del patrimonio edilizio cittadino, un passaggio strategico, anche alla luce dei benefici governativi per la ristrutturazione degli immobili.

 

“Il Comune di Chieti ha già recepito la legge regionale n. 40 nel 2017, ma fino ad oggi non aveva mai individuato gli ambiti di intervento sul territorio e le zone escluse dal campo di applicazione che la legge stessa invece chiedeva di fare – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo – Lo abbiamo fatto oggi dopo uno scrupoloso lavoro degli uffici comunali, considerando l’inerzia una sorta di rodaggio delle criticità emerse in questi 3 anni, in modo da poter esprimere delle precisazioni che consentissero in linea generale anche a coloro i quali hanno un edificio residenziale in ambito agricolo di poter beneficiare delle agevolazioni di cui alla legge 70, secondo determinati criteri. Cambio di destinazione d’uso e contenimento d’uso del suolo sono l’orizzonte a cui guardare, nella consapevolezza che sia meglio destinare ad altro un magazzino agricolo in disuso, piuttosto che costruire e consumare ulteriore suolo, per avere i benefici di residenza che il proprietario dell’immobile necessita. Dunque, attraverso la delibera approvata oggi, non solo si recupera il tessuto del patrimonio esistente, agevolando le riqualificazioni degli edifici dismessi in campo agricolo, ma lo si fa senza oberare ulteriormente il territorio.

Non solo, abbiamo colto l’occasione anche di recepire il comma 9 bis dell’articolo 70 della legge regionale 18/83, che prevede che la destinazione d’uso degli edifici residenziali in ambito agricolo esistenti da almeno 20 anni sia consentito anche con aumento delle unità immobiliari, cioè mediante frazionamento, questo per soddisfare le esigenze abitative dei parenti di primo grado dei proprietari dell’immobile e agevolarne il ripristino. Diamo quindi la possibilità di fare frazionamenti da padre in figlio rispondendo alle esigenze abitative della famiglia e contenendo gli oneri in base a quanto dispone la legge regionale”.

 

 

Cosa stabilisce la delibera.

·       Sono diversi i passaggi che adeguano la normativa comunale recependo le regole di settore e consentendo più agevolmente i recuperi attraverso il cambio di destinazione d’uso a determinate condizioni in zona agricola, per le pertinenze, gli accessori e i manufatti connessi alla conduzione del fondo sono consentiti senza l’aumento delle unità immobiliari e per una volumetria complessiva non superiore a 800 mc.

·       Per le autorimesse il cambio è consentito solo a condizione che siano recuperati locali e aree da destinare a parcheggi, con la possibilità dio monetizzazione solo in caso non sia possibile rispettare lo standard richiesto. In merito, invece ai contributi straordinari per la monetizzazione degli standard, zona agricola il contributo straordinario per la monetizzazione degli standard è pari al 80% dell'importo degli oneri dovuti a titolo di contributo di costruzione art.16 del DPR 380/2001.

·       Detto contributo è ridotto al 50% dell'importo dovuto, nel caso di edificio residenziale che al lordo del mutamento della destinazione d'uso rispetti l'indice di edificabilità 0,03 mc/mq con unità minima aziendale pari ad un ettaro.


Sindaco e Giunta su scritte vandaliche alla scuola Cesari:
Cento ragazzi alla Villa per il sabato di clean up di Plastic Free.
Presentata la nuova stagione ella pallamano azzurra
Domani l’evento Essenza a Piazza San Giustino.
Plastic free, arrivate le prime due colonnine, domani al Gonzaga l’evento di chiusura del progetto GreenTa
Piazza San Giustino si presenta. Domani l’evento di riconsegna alla città.
Affidamento diretto del Palatricalle alla SSD Città di Chieti R.L.
Commissione su mercato, si procede per la nuova destinazione.
Lavori Anas sul viadotto San Martino:
Fiere, torna I Love Reptiles.
Roller Day, a piazza Vico il primo ottobre arriva l’evento dedicato al pattinaggio su rotelle.
Mense, la settimana prossima sarà fissata la data della riattivazione del servizio
A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino
Sinergia Comune Figh Pallamano, si lavora al potenziamento del palazzetto sede del Centro federale
Appuntamento sabato con Puliamo il mondo a via Smirne a Chieti Scalo
Comune e Arta unite dal progetto Nose Abruzzo, per la rilevazione dell’inquinamento atmosferico.
Amministrazione su Consiglio: La delibera sul Peter Pan riporterà un distretto saqnitario a Chieti Scalo
Centri estivi, proroga delle domande per riconoscimento contributi alle famiglie, si può fino a venerdì 22 settembre
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora aperte
Eventi Scalini, nuovo bagno di folla per la Notte Giall
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora possibili
Uso delle palestre scolastiche comunali in orari extra
Eventi Scalini e Notte Gialla, domani al via un’edizione tutta teatina dell’evento.
Rievocazione della Coppa della Colonnetta, storico ritorno, domenica 17 settembre
Dissesto del Comune di Chieti. Continua il lavoro dei commissari dell’Organismo straordinario di liquidazione
Recupero del patrimonio edilizio esistente, sì del Consiglio alle integrazioni.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).