Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Riforma Cartabia, domani all’Università l’evento del Comune e Chieti Solidale.

Riforma Cartabia, domani all’Università l’evento del Comune e Chieti Solidale.


Pubblicato mer 23 ottobre 2024 alle 14:48

L’Amministrazione: “Una giornata di studio sulla legge per applicarla al meglio a tutela dei diritti della famiglia e dell’infanzia”


Chieti, 23 ottobre 2024 –Si svolgerà domani nell’Auditorium dell’Università d’Annunzio a partire dalle ore 9.00 e fino alle 18 l’evento formativo su “La Legge Cartabia: aspetti giuridici, metodologici ed operativi della Riforma del processo civile e del diritto della famiglia”. Una giornata di confronto con l’intento di costruire una rete inter-istituzionale e inter-professionale (Comune, Azienda Chieti Solidale S.r.l., Asl, Autorità Giudiziarie, Ordini professionali, Curatori, Legali etc.) capace di porre in essere quanto disciplinato dalla Riforma, introdotta con il decreto legislativo n. 149 del 2022, con interventi sempre più rispondenti alle esigenze di tutela dei nuclei familiari, in particolare dei minorenni.

 

“Parliamo della parte della riforma Cartabia che introduce importanti novità sia per i minori e sia per le famiglie – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessora alle Politiche Sociali Alberta Giannini - . L’evento nasce per informare e aggiornare tutti i professionisti coinvolti nei processi civili e penali in merito alle principali novità della Riforma e anche raccontare il grande lavoro svolto dai nostri assistenti sociali, a diretto contatto con le famiglie e sempre, costantemente in sinergia con le altre istituzioni, Tribunale in primis, quando si tratta di tutela dei minori. La centralità dei minori e l’apertura a una composizione contemporanea di famiglia ci sembra siano i due aspetti della Riforma Cartabia riteniamo veramente innovativi e che trovano maggiore riscontro anche nel nostro lavoro istituzionale, grazie anche al ruolo di primo piano della partecipata comunale Chieti Solidale. Una giornata di riflessione a voce alta con il territorio e per il territorio, che siamo davvero lieti di avere organizzato visto il riscontro avuto: un appuntamento sold-out da giorni”.

 

“Il convegno prevederà sessioni formative guidate da esperti autorevoli nel campo del sociale, del diritto di famiglia, della magistratura, della psicologia e della sociologia- – illustra Francesca D’Atri, coordinatrice dell’Area Minori e Famiglia del Comune di Chieti, nonché assistente sociale referente dell’equipe adozioni e affido e il moderatore della giornata - . Ringraziamo la platea dei partecipanti per la grande risposta data, che premia intento e sforzi per realizzare una tavola rotonda di qualità. I relatori saranno presenti anche per condividere uno spazio di confronto attivo e partecipativo nella Tavola Rotonda prevista nel tardo pomeriggio, prima della conclusione dei lavori. L’evento è aperto non solo ai professionisti ma anche agli studenti, nonché alle persone interessate alle suddette tematiche”.

 

PROGRAMMA

        

ore 8:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

 

ore 9:00 Saluti istituzionali:

 

Diego Ferrara sindaco di Chieti;

Alberta Giannini, assessore all’Innovazione Sociale;

Pierluigi Balietti, Presidente Chieti Solidale S.r.l.;

Angela Falcone, Dirigente Comune di Chieti, II Settore;

Paolo Esposito, Direttore Generale dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara;

Thomas Schael Direttore Generale ASL 2 Lanciano Vasto Chieti;

Drusiana Ricciuti, Responsabile Assistenza Consultoriale ASL 2 Lanciano Vasto Chieti;

Maria Concetta Falivene, Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della Regione Abruzzo;

Amalia Di Santo, Presidente Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo;

Goffredo Tatozzi, Presidente Ordine degli Avvocati della Provincia di Chieti;

Sonia Ruggieri, Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo, psicologa-psicoterapeuta.

 

 

Ore 10.15 Apertura dei lavori

 

Ore 10:15 Servizi sociali professionali dedicati alla persona, avvocati e famiglie: un’alleanza possibile alla luce della riforma Cartabia?”

Relatrice: Stefania Crema, Specialista in criminologia, diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minori

 

Ore 11:30 Coffee Break

 

Ore 11:45 Il Tribunale ordinario per la tutela dei diritti della famiglia

Relatore Guido Campli, Presidente Tribunale Ordinario di Chieti

 

Ore 12:15 “Il Tribunale per i minorenni e la significativa esperienza maturata a tutela dei diritti della famiglia e dei minori

Relatrice, Cecilia Angrisano, Presidente Tribunale per i Minorenni di L’Aquila

 

Ore 12:45 Il curatore del minore: ruolo e funzioni

Relatori, Matilde Giammarco, Foro di Chieti

 

Ore 13:15 Pausa pranzo

 

Ore 14:15 Innovare il servizio sociale in equilibrio tra interventi trasformativi e scansioni temporali

della riforma Cartabia

Relatrice, Patrizia Daniela Angeli, Assistente Sociale Specialista, Formatore e Supervisore di Assistenti sociali e operatori dell’aiuto

 

Ore 16:00 Giustizia riparativa e servizio sociale alla luce della riforma Cartabia

Relatore, Roberto Veraldi, Presidente Corso di Laurea- Servizio Sociale - Università “G. D’Annunzio” di Chieti- Pescara

 

Ore 16:20 “La legge Cartabia tra prospettive di riforma e occasioni mancate”

Relatore Francesco Ferzetti (intervento da remoto) Presidente Corso di Laurea- Politiche e Management per il welfare- Università “G. D’Annunzio” di Chieti- Pescara

 

Ore 16:40-17:40 Tavola Rotonda

Ore 18:00 Conclusioni

 

Coordinatori scientifici del Convegno: Francesca D’Atri, Coordinatore Area Minori e Famiglia,

Assistente Sociale Equipe Integrata Affido e Adozioni Comune di Chieti; Maria Grazia Galioto, Chieti

Solidale S.r.l. Assistente Sociale Area Minori e Famiglia

 

 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, nella persona di Silvia Di Muzio, coordinatore servizio assistenza specialistica scolastica di Chieti Solidale S.r.l. (silvadimuzio@chietisolidale.it) e la dott.ssa Chiara Fasciani, cultore della Materia di Sociologia Generale presso l’Ateneo di Chieti (chiarafasciani@hotmail.it).

 


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Riforma Cartabia, domani all’Università l’evento del Comune e Chieti Solidale.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).