Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Scattato il primo piano freddo comunale

Scattato il primo piano freddo comunale


Pubblicato dom 22 dicembre 2024 alle 08:30

Sindaco, assessora Giannini e Luca Fortunato: “Pronto un housing first per accogliere senza fissa dimora giorno e notte”


Chieti, 22 dicembre 2024 – È operativo già da due giorni il primo piano freddo del Comune di Chieti, dedicato a persone senza fissa dimora o in difficoltà. Per fare scattare l’accoglienza in appartamenti predisposti allo scopo basta comporre il numero telefonico 347/9175805 e manifestare la propria necessità, oppure segnalare situazioni che siano veramente a rischio.

 

“Si tratta di un progetto che ci unisce alla cooperativa Amare Sempre Amare tutti e che ci rende davvero orgogliosi perché è innovativo e concreto e coinvolge attivamente anche i servizi sociali del Comune – spiegano il sindaco Diego Ferrara e l’assessora alle Politiche Sociali Alberta Giannini - . Nostra prioritaria volontà è quella di stare con i cittadini in maggiori difficoltà, cosa che accade quotidianamente con le misure del Pronto intervento sociale e lo sportello del segretario sociale comunale, regolarmente aperto nei giorni feriali, martedì e giovedì anche di pomeriggio. Questo progetto è invece dedicato a persone che vivono situazioni di emergenza e hanno bisogno di avere un riparo per l'inverno, non solo di notte, come accade per tutti i dormitori, ma anche di giorno, perché il freddo quando arriva non è meno sopportabile dalla mattina fino a che non si riaprono le porte delle strutture dedicate. Altra peculiarità è l’utilizzo non di “centri”, ma di appartamenti, due, in modo da differenziare il genere degli ospiti, dove al momento sono già al sicuro 3 persone. Dentro ci sono le comodità: riscaldamento, abiti e cibo e letti caldi dove riposare e stare al posto di vagare per la città. Importante è la partnership con La capanna di Betlemme di Chieti dell'associazione comunità papa Giovanni XXIII, che svolge da anni un lavoro di grande qualità anche si questo fronte e che ha un altrettanto significativo potere di persuasione per ospiti abituati a vivere all’addiaccio, dormendo sotto i cartoni con ogni tipo di temperatura. Un tetto non solo mette al sicuro e salva vite, ma restituisce una dignità che chi vive per strada mette in stand-by, aggiungendo a storie generalmente difficili e complesse da ricomporre, la scelta di una vita senza regole. Il numero è da utilizzare con parsimonia, ser ve a segnalare situazioni che siano però veramente di emergenza ed estreme, si tratta di una misura diversa dall’emergenza casa, perché abbiamo risorse limitate che ci consentiranno di arrivare fino a primavera, ma che saremmo ben felici di istituzionalizzare, perché aprire le porte a chi vive situazioni di disagio e difficoltà varie dovrebbe essere il compito della Pubblica amministrazione”.

 

“Il progetto apre le porte a persone che sono in strada, o dormono in garage, o in un box, senza servizi e sente loro di vivere tre mesi in un posto sicuro e caldo – spiega Luca Fortunato, della cooperativa Amare Sempre Amare tutti - . Operiamo su segnalazione, gestendo una linea telefonica aperta 24 ore perché il piano freddo dia accoglienza a persone che rischiano di morire assiderate per la scelta di vivere in strada anche d’inverno. Secondo progetto abbiamo preso due appartamenti in affitto che forniscono tutti i servizi: accoglienza residenziale anche diurna e tre pasti caldi. Gli ospiti vengono letteralmente presi in carico dai servizi comunali, cosa che consentirà al Comune di lavorare con loro a una sistemazione autonoma dignitosa, provando un ritorno in società. Due operatori dedicati seguiranno la linea telefonica nonché ingressi e accompagnamenti, il tutto in linea diretta con il segretariato locale del Comune. Vogliamo ringraziare il sindaco e l’assessora Giannini che ha fortemente voluto questo importante servizio salvavita, nonché la dirigente Angela Falcone e tutto il suo staff che ci hanno supportato per metterlo in piedi e cominciare ad accogliere, cosa accaduta da due giorni e nel perfetto svolgimento del progetto”.

 

 

 


Chieti accoglie l’Ambasciatore del Giappone per le “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano” e il Sakè Caravan.
Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
Scattato il primo piano freddo comunale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).