Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Scuole Sicure 2020/2021 Approvato dal Ministero dell’Interno il progetto per accedere al Fondo per la Sicurezza Urbana

Scuole Sicure 2020/2021 Approvato dal Ministero dell’Interno il progetto per accedere al Fondo per la Sicurezza Urbana


Pubblicato lun 22 giugno 2020 alle 11:45

Più risorse e strumenti utili a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti. Grazie al progetto “Scuole Sicure 2020-2021 – Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici”, approvato dal Ministero dell’Interno e finanziato nell’ambito del Fondo per la Sicurezza Urbana, il Comune di Chieti potrà mettere in campo azioni di sorveglianza attiva dedicate alla sicurezza delle scuole.

Il Comune di Chieti si è, infatti, visto riconoscere un contributo di 29.650,34 euro finalizzati all’ acquisto di sistemi di videosorveglianza nelle aree limitrofe ai plessi scolastici, all’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Municipale nelle aree pertinenti le scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ad iniziative formative inerenti la prevenzione e il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

 

Nello specifico, verranno utilizzati 40 telecamere fisse e 7 sistemi di controllo e archiviazione delle immagini da installare nei pressi delle scuole secondarie di II grado e nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani.

«Scuole sicure è un insieme di azioni concrete per dire no alla droga – dichiara il Sindaco, Umberto Di Primio – . In tale ottica ho voluto personalmente perorare, in sede di Comitato per la Sicurezza e l’Ordine pubblico, la bontà del progetto. Ringrazio il signor Prefetto e i rappresentanti delle forze dell’ordine presenti in Comitato per il supporto tecnico e per aver validato il progetto.  

Grazie anche alla Polizia Municipale, che ha lavorato sull’iniziativa, avremo a disposizione della nostra comunità più risorse e strumenti utili a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti in ambienti da tutelare in modo prioritario. L’iniziativa rafforza, inoltre, la collaborazione tra istituzioni scolastiche e Amministrazione comunale per potenziare il controllo e il monitoraggio del territorio. Verranno istallate telecamere in più punti della città, che saranno messe in rete con quelle già esistenti, per incrementare la sorveglianza sul territorio».

«Le azioni previste nel progetto – aggiunge la Comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovannisono finalizzate alla realizzazione di un sistema integrato di prevenzione e contrasto dello spaccio di stupefacenti che abbia come fine la creazione e la sperimentazione di un sistema operativo sostenibile nel tempo presso gli istituti scolastici coinvolti in questa fase. Le iniziative formative declinate in campagne educative, saranno prevalentemente rivolte agli studenti del primo biennio degli istituti secondari di II grado. Le azioni di contrasto, invece, saranno rivolte agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno attraverso il ricorso a sistemi di videosorveglianza. Contestualmente, la Polizia Locale, effettuerà un servizio settimanale di sorveglianza negli orari di ingresso/uscita degli studenti. Verrà, inoltre, lanciata una iniziativa sul tema delle tossicodipendenze nell’ambito della quale gli studenti potranno realizzare degli elaborati artistici».


Luoghi Classici, la città si trasforma in un teatro con l'azione collettiva dalla Villa a piazza San Giustino
Chieti accoglie l’Ambasciatore del Giappone per le “Giornate Giapponesi: nel segno di Valignano” e il Sakè Caravan.
Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Scuole Sicure 2020/2021 Approvato dal Ministero dell’Interno il progetto per accedere al Fondo per la Sicurezza Urbana
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).