Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili

Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili


Pubblicato ven 14 febbraio 2025 alle 14:19

L’assessore Zappalorto: “Un’occasione per crescere e per trovare opportunità e fondi nazionali dedicati alla sostenibilità”


Chieti, 14 febbraio 2025 – Via libera dalla Giunta all’adesione del Comune di Chieti all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, istituita dall’ALI, Lega delle Autonomie Locali (già Legautonomie), con l’associazione Città del Bio e Leganet Srl nel 2021. Un’adesione che consentirà alla città non solo di promuovere una visione aperta e moderna dello sviluppo urbano, ma anche di partecipare a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Anche aderire sarà sostenibile, perché fino al perdurare della situazione di predissesto, l’Ente non dovrà sostenere costi.


“Si tratta di una rete importante, che qualifica chi vi entra per le speciali linee di promozione e intervento sullo sviluppo urbano e sulla sensibilizzazione della comunità a tematiche sostenibili – così l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto - . Il percorso per noi è già avviato, abbiamo percentuali di raccolta differenziata crescenti, abbiamo scelto di promuovere la rigenerazione urbana adoperando materiali ecocompatibili il più possibile e questo è in perfetta sintonia con la vision dell’associazione che fra i suoi principali obiettivi ha quello di misurare, tramite indicatori affidabili e aggiornati, elaborati di concerto con ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’effetto delle politiche di governo comunale sugli ambiti considerati dal BES e dall’Agenda 2030; stimolare la redazione di “Piani di azione per il comune sostenibile” (Agenda Locale 2030) e altri strumenti di pianificazione finalizzati a migliorare gli indicatori e, quindi, la qualità della vita e dell’ambiente; accompagnare i Comuni e le Unioni di Comuni nella partecipazione a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Infatti la rete mette a disposizione dei Comuni aderenti professionalità e strumenti che possano consentire di centrare i tanti obiettivi, questo attraverso l’elaborazione e la gestione di indicatori quantitativi e qualitativi di livello comunale; la condivisione di buone pratiche; la collaborazione fra enti; una comunicazione integrata per dare visibilità e risalto ai progetti locali realizzati e quindi ai cittadini la consapevolezza dell’importanza delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Essere parte dell’associazione consente inoltre di catturare nuove opportunità di crescita attraverso i bandi, ma anche pianificare attraverso speciali piani d’azione sostenibili e l’aggiornamento dei dipendenti anche attraverso strumenti innovativi. Registrata l’adesione ci metteremo subito al lavoro sullo scambio di buone pratiche per dare orizzonti ancora più vasti al percorso sostenibile fatti fino a oggi. Prima occasione di confronto sarà nella prima settimana di marzo l’assemblea nazionale, a cui parteciperemo per presentare la nostra realtà e renderci disponibili a mettere in comune esperienze e progetti”.

 

 


Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).