Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili

Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili


Pubblicato ven 14 febbraio 2025 alle 14:19

L’assessore Zappalorto: “Un’occasione per crescere e per trovare opportunità e fondi nazionali dedicati alla sostenibilità”


Chieti, 14 febbraio 2025 – Via libera dalla Giunta all’adesione del Comune di Chieti all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, istituita dall’ALI, Lega delle Autonomie Locali (già Legautonomie), con l’associazione Città del Bio e Leganet Srl nel 2021. Un’adesione che consentirà alla città non solo di promuovere una visione aperta e moderna dello sviluppo urbano, ma anche di partecipare a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Anche aderire sarà sostenibile, perché fino al perdurare della situazione di predissesto, l’Ente non dovrà sostenere costi.


“Si tratta di una rete importante, che qualifica chi vi entra per le speciali linee di promozione e intervento sullo sviluppo urbano e sulla sensibilizzazione della comunità a tematiche sostenibili – così l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto - . Il percorso per noi è già avviato, abbiamo percentuali di raccolta differenziata crescenti, abbiamo scelto di promuovere la rigenerazione urbana adoperando materiali ecocompatibili il più possibile e questo è in perfetta sintonia con la vision dell’associazione che fra i suoi principali obiettivi ha quello di misurare, tramite indicatori affidabili e aggiornati, elaborati di concerto con ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’effetto delle politiche di governo comunale sugli ambiti considerati dal BES e dall’Agenda 2030; stimolare la redazione di “Piani di azione per il comune sostenibile” (Agenda Locale 2030) e altri strumenti di pianificazione finalizzati a migliorare gli indicatori e, quindi, la qualità della vita e dell’ambiente; accompagnare i Comuni e le Unioni di Comuni nella partecipazione a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Infatti la rete mette a disposizione dei Comuni aderenti professionalità e strumenti che possano consentire di centrare i tanti obiettivi, questo attraverso l’elaborazione e la gestione di indicatori quantitativi e qualitativi di livello comunale; la condivisione di buone pratiche; la collaborazione fra enti; una comunicazione integrata per dare visibilità e risalto ai progetti locali realizzati e quindi ai cittadini la consapevolezza dell’importanza delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Essere parte dell’associazione consente inoltre di catturare nuove opportunità di crescita attraverso i bandi, ma anche pianificare attraverso speciali piani d’azione sostenibili e l’aggiornamento dei dipendenti anche attraverso strumenti innovativi. Registrata l’adesione ci metteremo subito al lavoro sullo scambio di buone pratiche per dare orizzonti ancora più vasti al percorso sostenibile fatti fino a oggi. Prima occasione di confronto sarà nella prima settimana di marzo l’assemblea nazionale, a cui parteciperemo per presentare la nostra realtà e renderci disponibili a mettere in comune esperienze e progetti”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).