Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili

Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili


Pubblicato ven 14 febbraio 2025 alle 14:19

L’assessore Zappalorto: “Un’occasione per crescere e per trovare opportunità e fondi nazionali dedicati alla sostenibilità”


Chieti, 14 febbraio 2025 – Via libera dalla Giunta all’adesione del Comune di Chieti all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, istituita dall’ALI, Lega delle Autonomie Locali (già Legautonomie), con l’associazione Città del Bio e Leganet Srl nel 2021. Un’adesione che consentirà alla città non solo di promuovere una visione aperta e moderna dello sviluppo urbano, ma anche di partecipare a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Anche aderire sarà sostenibile, perché fino al perdurare della situazione di predissesto, l’Ente non dovrà sostenere costi.


“Si tratta di una rete importante, che qualifica chi vi entra per le speciali linee di promozione e intervento sullo sviluppo urbano e sulla sensibilizzazione della comunità a tematiche sostenibili – così l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto - . Il percorso per noi è già avviato, abbiamo percentuali di raccolta differenziata crescenti, abbiamo scelto di promuovere la rigenerazione urbana adoperando materiali ecocompatibili il più possibile e questo è in perfetta sintonia con la vision dell’associazione che fra i suoi principali obiettivi ha quello di misurare, tramite indicatori affidabili e aggiornati, elaborati di concerto con ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’effetto delle politiche di governo comunale sugli ambiti considerati dal BES e dall’Agenda 2030; stimolare la redazione di “Piani di azione per il comune sostenibile” (Agenda Locale 2030) e altri strumenti di pianificazione finalizzati a migliorare gli indicatori e, quindi, la qualità della vita e dell’ambiente; accompagnare i Comuni e le Unioni di Comuni nella partecipazione a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Infatti la rete mette a disposizione dei Comuni aderenti professionalità e strumenti che possano consentire di centrare i tanti obiettivi, questo attraverso l’elaborazione e la gestione di indicatori quantitativi e qualitativi di livello comunale; la condivisione di buone pratiche; la collaborazione fra enti; una comunicazione integrata per dare visibilità e risalto ai progetti locali realizzati e quindi ai cittadini la consapevolezza dell’importanza delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Essere parte dell’associazione consente inoltre di catturare nuove opportunità di crescita attraverso i bandi, ma anche pianificare attraverso speciali piani d’azione sostenibili e l’aggiornamento dei dipendenti anche attraverso strumenti innovativi. Registrata l’adesione ci metteremo subito al lavoro sullo scambio di buone pratiche per dare orizzonti ancora più vasti al percorso sostenibile fatti fino a oggi. Prima occasione di confronto sarà nella prima settimana di marzo l’assemblea nazionale, a cui parteciperemo per presentare la nostra realtà e renderci disponibili a mettere in comune esperienze e progetti”.

 

 


Mirò 2, Amministrazione al lavoro su documenti e rischi.
Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).