Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili

Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili


Pubblicato ven 14 febbraio 2025 alle 14:19

L’assessore Zappalorto: “Un’occasione per crescere e per trovare opportunità e fondi nazionali dedicati alla sostenibilità”


Chieti, 14 febbraio 2025 – Via libera dalla Giunta all’adesione del Comune di Chieti all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, istituita dall’ALI, Lega delle Autonomie Locali (già Legautonomie), con l’associazione Città del Bio e Leganet Srl nel 2021. Un’adesione che consentirà alla città non solo di promuovere una visione aperta e moderna dello sviluppo urbano, ma anche di partecipare a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Anche aderire sarà sostenibile, perché fino al perdurare della situazione di predissesto, l’Ente non dovrà sostenere costi.


“Si tratta di una rete importante, che qualifica chi vi entra per le speciali linee di promozione e intervento sullo sviluppo urbano e sulla sensibilizzazione della comunità a tematiche sostenibili – così l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto - . Il percorso per noi è già avviato, abbiamo percentuali di raccolta differenziata crescenti, abbiamo scelto di promuovere la rigenerazione urbana adoperando materiali ecocompatibili il più possibile e questo è in perfetta sintonia con la vision dell’associazione che fra i suoi principali obiettivi ha quello di misurare, tramite indicatori affidabili e aggiornati, elaborati di concerto con ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’effetto delle politiche di governo comunale sugli ambiti considerati dal BES e dall’Agenda 2030; stimolare la redazione di “Piani di azione per il comune sostenibile” (Agenda Locale 2030) e altri strumenti di pianificazione finalizzati a migliorare gli indicatori e, quindi, la qualità della vita e dell’ambiente; accompagnare i Comuni e le Unioni di Comuni nella partecipazione a bandi europei, statali e regionali relativi alle politiche della sostenibilità, anche in vista dell’attuazione delle nuove linee di intervento definite dall’Unione Europea e dal Governo italiano. Infatti la rete mette a disposizione dei Comuni aderenti professionalità e strumenti che possano consentire di centrare i tanti obiettivi, questo attraverso l’elaborazione e la gestione di indicatori quantitativi e qualitativi di livello comunale; la condivisione di buone pratiche; la collaborazione fra enti; una comunicazione integrata per dare visibilità e risalto ai progetti locali realizzati e quindi ai cittadini la consapevolezza dell’importanza delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Essere parte dell’associazione consente inoltre di catturare nuove opportunità di crescita attraverso i bandi, ma anche pianificare attraverso speciali piani d’azione sostenibili e l’aggiornamento dei dipendenti anche attraverso strumenti innovativi. Registrata l’adesione ci metteremo subito al lavoro sullo scambio di buone pratiche per dare orizzonti ancora più vasti al percorso sostenibile fatti fino a oggi. Prima occasione di confronto sarà nella prima settimana di marzo l’assemblea nazionale, a cui parteciperemo per presentare la nostra realtà e renderci disponibili a mettere in comune esperienze e progetti”.

 

 


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Sì della Giunta all’adesione alla Rete dei Comuni sostenibili
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).