Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere

Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere


Pubblicato mar 8 febbraio 2022 alle 14:43

Sindaco e assessori Maretti e Stella: “Chieti vuole dare un segnale forte, perché la pubblica amministrazione sia la prima a sostenere questi temi”


Chieti, 8 febbraio 2022 – Approvata in Giunta la delibera per l’attivazione di politiche sulla parità di genere e per l’assunzione del bilancio di genere, una scelta che l’Amministrazione adotta al fine di adeguare gli standard della città, per finanziare una serie di azioni rivolte alle donne, anche a fronte delle conseguenze sociali dell’emergenza pandemica, che le vede fra i soggetti più svantaggiati.

 

“I problemi delle donne sono tanti e si ripercuotono sullo sviluppo sano ed equo di tutti – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori a Politiche Sociali e Pari Opportunità, Mara Maretti e Fabio Stella – per questo l’Amministrazione apre le porte a un percorso che ha come orizzonte sia la consapevolezza degli “svantaggi” che ancora oggi si manifestano nella vita professionale e personale delle donne, avviando una progettazione operativa in linea con le normative vigenti in Italia e in Europa, nonché con le iniziative adottate a livello europeo. Anche se l’Abruzzo non fa scuola, a causa della mancanza di una legge regionale che raccolga tali esigenze e le trasformi in una trattazione di riferimento e che ad oggi non c’è, se non quale proposta da parte dei consiglieri regionali di minoranza, siamo convinti che una pubblica amministrazione, pur nel suo raggio di azione, debba e possa fare qualcosa. Con la delibera poniamo le basi di questo approccio, proponendoci di lavorare in sinergia con tutti i soggetti utili a tale causa, dalle parti sociali alle associazioni di categoria, nonché la Consigliera regionale di parità, la Consigliera di Parità della Città di Chieti e la Commissione consiliare per le Pari opportunità, organizzazioni sindacali, direzioni del lavoro e tutti i soggetti coinvolti sulle discriminazioni e le molestie sul lavoro.

Un atto che nasce da un problema oggettivo, la recessione innescata dalle misure di contenimento per l’emergenza pandemica che si sta rivelando in modo negativo soprattutto sull’occupazione e sull’occupabilità femminile. Con la nostra delibera saremo pronti anche ad assicurare che una quota significativa delle risorse

del PNRR siano distribuiti paritariamente, al fine di garantire la parità qualificata di rappresentanza di genere nei livelli decisionali degli organismi pubblici che dovranno elaborare, promuovere e gestire politiche di spesa in ogni campo.  Con l’assunzione del bilancio di genere, ci doteremo di un vero e proprio strumento operativo per valutare l'impatto sulle cittadine e i cittadini degli impegni economico-finanziari e delle politiche assunti dal Comune. Sarà inoltre possibile aumentare la qualità del lavoro per le donne all'interno dell'Amministrazione e in generale prevenire discriminazioni di genere, acuite dalla crisi Covid-19.

In generale, con i vari strumenti di gender mainstreaming, sarà nostra cura monitorare lo sviluppo delle forme innovative di smart working e lavoro agile, affinché non diventino ostative ai percorsi di carriera e promuovere azioni a vantaggio dell’imprenditoria femminile, nonché agevolazioni e premialità per le aziende e le associazioni che praticano le pari opportunità nella propria organizzazione”.

 


SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).