Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere

Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere


Pubblicato mar 8 febbraio 2022 alle 14:43

Sindaco e assessori Maretti e Stella: “Chieti vuole dare un segnale forte, perché la pubblica amministrazione sia la prima a sostenere questi temi”


Chieti, 8 febbraio 2022 – Approvata in Giunta la delibera per l’attivazione di politiche sulla parità di genere e per l’assunzione del bilancio di genere, una scelta che l’Amministrazione adotta al fine di adeguare gli standard della città, per finanziare una serie di azioni rivolte alle donne, anche a fronte delle conseguenze sociali dell’emergenza pandemica, che le vede fra i soggetti più svantaggiati.

 

“I problemi delle donne sono tanti e si ripercuotono sullo sviluppo sano ed equo di tutti – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori a Politiche Sociali e Pari Opportunità, Mara Maretti e Fabio Stella – per questo l’Amministrazione apre le porte a un percorso che ha come orizzonte sia la consapevolezza degli “svantaggi” che ancora oggi si manifestano nella vita professionale e personale delle donne, avviando una progettazione operativa in linea con le normative vigenti in Italia e in Europa, nonché con le iniziative adottate a livello europeo. Anche se l’Abruzzo non fa scuola, a causa della mancanza di una legge regionale che raccolga tali esigenze e le trasformi in una trattazione di riferimento e che ad oggi non c’è, se non quale proposta da parte dei consiglieri regionali di minoranza, siamo convinti che una pubblica amministrazione, pur nel suo raggio di azione, debba e possa fare qualcosa. Con la delibera poniamo le basi di questo approccio, proponendoci di lavorare in sinergia con tutti i soggetti utili a tale causa, dalle parti sociali alle associazioni di categoria, nonché la Consigliera regionale di parità, la Consigliera di Parità della Città di Chieti e la Commissione consiliare per le Pari opportunità, organizzazioni sindacali, direzioni del lavoro e tutti i soggetti coinvolti sulle discriminazioni e le molestie sul lavoro.

Un atto che nasce da un problema oggettivo, la recessione innescata dalle misure di contenimento per l’emergenza pandemica che si sta rivelando in modo negativo soprattutto sull’occupazione e sull’occupabilità femminile. Con la nostra delibera saremo pronti anche ad assicurare che una quota significativa delle risorse

del PNRR siano distribuiti paritariamente, al fine di garantire la parità qualificata di rappresentanza di genere nei livelli decisionali degli organismi pubblici che dovranno elaborare, promuovere e gestire politiche di spesa in ogni campo.  Con l’assunzione del bilancio di genere, ci doteremo di un vero e proprio strumento operativo per valutare l'impatto sulle cittadine e i cittadini degli impegni economico-finanziari e delle politiche assunti dal Comune. Sarà inoltre possibile aumentare la qualità del lavoro per le donne all'interno dell'Amministrazione e in generale prevenire discriminazioni di genere, acuite dalla crisi Covid-19.

In generale, con i vari strumenti di gender mainstreaming, sarà nostra cura monitorare lo sviluppo delle forme innovative di smart working e lavoro agile, affinché non diventino ostative ai percorsi di carriera e promuovere azioni a vantaggio dell’imprenditoria femminile, nonché agevolazioni e premialità per le aziende e le associazioni che praticano le pari opportunità nella propria organizzazione”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì della Giunta all’attivazione di politiche sulla parità di genere e assunzione del bilancio di genere
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).