Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Vita indipendente, via alle domande fino al 31 gennaio

Vita indipendente, via alle domande fino al 31 gennaio


Pubblicato mar 17 gennaio 2023 alle 12:04

Sindaco e assessore Maretti: “Finanziamenti importanti per agevolare l’autonomia. Si procede attraverso l’app Smart.Pa”


Chieti, 17 gennaio 2023 – Online l’avviso per la richiesta di contributi regionali per la vita indipendente a norma della legge regionale 23 novembre 2012 n. 57. Si tratta di una misura che riconosce e garantisce alle persone disabili in situazione di gravità, capaci di autodeterminazione, residenti nel territorio regionale, il diritto alla vita indipendente attraverso il finanziamento di progetti annuali di assistenza personale autogestita.

La domanda dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente mediante l'utilizzo dell'App "Smart.PA" del Comune di Chieti, scaricabile per i sistemi Android da Play Store e per i sistemi IOS da Apple Store. L'accesso è consentito tramite SPID.

In caso di impossibilità e/o ulteriori istruzioni è possibile rivolgersi al Segretariato Sociale: Chieti, palazzo ex Inps, Viale Amendola, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17.00 tel. 0871/341566. Chieti Scalo, Piazza Carafa, il mercoledì e il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17.00 tel. 0871/341330.

 

Nel link l’avviso: https://www.comune.chieti.it/il-comune/concorsi-bandi-gare-e-avvisi/concorsi-e-avvisi-pubblici/interventi-per-la-vita-indipendente-l.r.-23-novembre-2012-n.57.html

 

“Base fondamentale di ogni progetto di "Vita Indipendente" è l'assistenza personale, si tratta di un servizio innovativo perché si discosta dalle forme assistenziali tradizionali ed è una concreta alternativa al ricovero in qualunque tipo di struttura, a favore della domiciliarità – spiegano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti Con le risorse si intende promuovere la capacità della persona con disabilità di autodeterminarsi e di avere  il  controllo  del  proprio   quotidiano   e   del   proprio   futuro. L'assistenza personale autogestita, permette di vivere a casa propria, di organizzare la propria vita, consente alle famiglie di essere più libere da obblighi assistenziali ed è realizzata attraverso l'attuazione di programmi di aiuto, dei progetti personalizzati perchè gestiti dagli stessi destinatari. L’avviso è destinato a persone con disabilità, di età superiore ai 18 anni, in situazione di gravità debitamente certificata ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L.  104/1992, con permanente grave limitazione dell'autonomia personale non derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento e non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno rivolte a facilitare l'autosufficienza e le possibilità di integrazione degli stessi. Per ottenere le risorse, si va da un minimo di 6.000 euro a 12.000, bisogna inoltre essere residenti a Chieti e avere un ISEE socio sanitario in corso di validità pari a 20.000 euro. Un servizio alle persone, non un sostegno al nucleo familiare, né sostitutivo dell'attività di assistenza tutelare, o infermieristica o riabilitativa, perché la persona con disabilità sceglie autonomamente il proprio assistente personale, che può essere anche un familiare, ne ufficializza l’esistenza attraverso un contratto e comincia un percorso teso alla propria autonomia e benessere psico-fisico volto a migliorare la vita del beneficiario e, soprattutto la sua autonomia”.

 

 


Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Vita indipendente, via alle domande fino al 31 gennaio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).