Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie 25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza

25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza


Pubblicato mer 23 novembre 2022 alle 14:20

Alle 11 il convegno su “Le parole che fanno male”, il linguaggio dei media e dei tribunali. L’Amministrazione: “Un appuntamento per fare il punto sulla situazione e meditare sulla narrazione”


Chieti, 22 novembre 2022 – Si svolgerà domani, mercoledì 23 novembre con inizio alle ore 20 nel Foyer del Teatro Marrucino, la prima delle iniziative per il 25 novembre 2022, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che Chieti celebra con un programma speciale quest’anno. Prende il via la manifestazione “La violenza non è amore”, un’iniziativa voluta da Giunta e Presidenza del Consiglio comunale, nata in sinergia con la Centro antiviolenza Alpha, motore della rete comunale e realizzata con il patrocinio della Prefettura di Chieti e con la preziosa collaborazione delle associazioni cittadine che sono anima e cuore degli appuntamenti.

 

Due gli appuntamenti di domani, entrambi nel Salone Storico della Prefettura.

 

-        Ore 10: Salone storico della Prefettura di Chieti,conferenza di presentazione dell’attività della rete antiviolenza del Comune di Chieti a cura di Marialaura Di Loreto, responsabile Cooperativa Alpha e coordinatrice della rete, saranno presenti anche il sindaco Diego Ferrara e gli assessori alle Politiche sociali e Pari Opportunità Mara Maretti e Fabio Stella.

-        Ore 11: Salone storico della Prefettura di Chieti. Incontro dibattito “Le parole che fanno male”, il linguaggio dei media e della giurisprudenza di fronte alla violenza di genere. Introdurranno il Sindaco Diego Ferrara, la vicepresidente Silvia Di Pasquale, l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti e alle Pari opportunità Fabio Stella, il Prefetto Armando Forgione.

Relazioni di: Paola Spadari, consigliera segretaria dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, “I media e il racconto della violenza”; Ernesta Bonetti, avvocato di Alpha Centro Antiviolenza, “Sterotipi e pregiudizi nel linguaggio della giustizia”

 

“Abbiamo l’occasione di entrare nel vivo dell’attività della rete antiviolenza della città – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e la vicepresidente Silvia Di Pasquale – per capire come opera e che tipo di realtà si trova di fronte sul territorio di Chieti. Voglio ringraziare il motore silenzioso di un’azione sociale che come Amministrazione e istituzione supportiamo con ogni mezzo. Le realtà come Alpha, le associazioni che operano nel terzo settore, sono delle sentinelle importanti e, spessissimo, sono il braccio operativo delle istituzioni. La rete a Chieti funziona bene, è attiva anche sul fronte più ampio del sociale, per dare risposte e sostegni ai cittadini in difficoltà. Come sindaco, inoltre, saluto con piacere la prima uscita abruzzese della segretaria dell’Ordine dei Giornalisti Nazionali e ringrazio i motori della categoria che si sono prodigati di portare in città una propria rappresentanza, per parlare di un linguaggio che è uno degli avamposti della tutela dalla violenza di genere. Un linguaggio non solo mediatico ma anche legale, avremo infatti una parte dell’incontro dedicata proprio a questo e concepita con il Foro di Chieti che è stato parte attiva per l’evento. Grazie al Centro antiviolenza abbiamo coinvolto anche le scuole che saranno collegate da remoto per seguire i lavori e interloquire con i relatori”.

 

“Un'iniziativa di sensibilizzazione ma anche di ricordo delle vittime di femminicidio – così l’assessore alle Politiche Sociali, Mara Maretti - L'Amministrazione è attenta e vigile, ne è testimonianza lo stanziamento per la prima volta di risorse nel nuovo piano sociale distrettuale per attività di sensibilizzazione nelle scuole e rivolte alla cittadinanza. Quello del Centro antiviolenza è un monitoraggio annuale che ci consente di conoscere come si sviluppa il fenomeno nel contesto cittadino e di capire cosa fare per rafforzare la rete, come formare tutti gli attori territoriali che ne fanno parte e potenziarli, perché è il punto di partenza di tutte le politiche sociali destinate alle diverse aree di bisogno. Abbiamo allargato il raggio “celebrativo” di questa giornata, perché alle donne arrivi chiaro il messaggio che l’Amministrazione supporta il Centro antiviolenza e che c’è un presidio territoriale che funziona benissimo per dare risposte”.

 

Agire in rete è utilissimo perché insieme si arriva dove serve – conclude l’assessore alle Pari Opportunità, Fabio Stella - perché a volte anche misure che esistono per aiutare chi subisce violenza a uscirne, o a ricominciare una vita fanno fatica a raggiungere i destinatari. Molto c’è da fare sul fronte della sensibilizzazione, per questo ci rivolgiamo alle scuole, anche perché alcune situazioni famigliari molto critiche, emergono dai banchi e non possono essere trascurate”.


Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).