Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie 25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza

25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza


Pubblicato mer 23 novembre 2022 alle 14:20

Alle 11 il convegno su “Le parole che fanno male”, il linguaggio dei media e dei tribunali. L’Amministrazione: “Un appuntamento per fare il punto sulla situazione e meditare sulla narrazione”


Chieti, 22 novembre 2022 – Si svolgerà domani, mercoledì 23 novembre con inizio alle ore 20 nel Foyer del Teatro Marrucino, la prima delle iniziative per il 25 novembre 2022, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che Chieti celebra con un programma speciale quest’anno. Prende il via la manifestazione “La violenza non è amore”, un’iniziativa voluta da Giunta e Presidenza del Consiglio comunale, nata in sinergia con la Centro antiviolenza Alpha, motore della rete comunale e realizzata con il patrocinio della Prefettura di Chieti e con la preziosa collaborazione delle associazioni cittadine che sono anima e cuore degli appuntamenti.

 

Due gli appuntamenti di domani, entrambi nel Salone Storico della Prefettura.

 

-        Ore 10: Salone storico della Prefettura di Chieti,conferenza di presentazione dell’attività della rete antiviolenza del Comune di Chieti a cura di Marialaura Di Loreto, responsabile Cooperativa Alpha e coordinatrice della rete, saranno presenti anche il sindaco Diego Ferrara e gli assessori alle Politiche sociali e Pari Opportunità Mara Maretti e Fabio Stella.

-        Ore 11: Salone storico della Prefettura di Chieti. Incontro dibattito “Le parole che fanno male”, il linguaggio dei media e della giurisprudenza di fronte alla violenza di genere. Introdurranno il Sindaco Diego Ferrara, la vicepresidente Silvia Di Pasquale, l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti e alle Pari opportunità Fabio Stella, il Prefetto Armando Forgione.

Relazioni di: Paola Spadari, consigliera segretaria dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, “I media e il racconto della violenza”; Ernesta Bonetti, avvocato di Alpha Centro Antiviolenza, “Sterotipi e pregiudizi nel linguaggio della giustizia”

 

“Abbiamo l’occasione di entrare nel vivo dell’attività della rete antiviolenza della città – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e la vicepresidente Silvia Di Pasquale – per capire come opera e che tipo di realtà si trova di fronte sul territorio di Chieti. Voglio ringraziare il motore silenzioso di un’azione sociale che come Amministrazione e istituzione supportiamo con ogni mezzo. Le realtà come Alpha, le associazioni che operano nel terzo settore, sono delle sentinelle importanti e, spessissimo, sono il braccio operativo delle istituzioni. La rete a Chieti funziona bene, è attiva anche sul fronte più ampio del sociale, per dare risposte e sostegni ai cittadini in difficoltà. Come sindaco, inoltre, saluto con piacere la prima uscita abruzzese della segretaria dell’Ordine dei Giornalisti Nazionali e ringrazio i motori della categoria che si sono prodigati di portare in città una propria rappresentanza, per parlare di un linguaggio che è uno degli avamposti della tutela dalla violenza di genere. Un linguaggio non solo mediatico ma anche legale, avremo infatti una parte dell’incontro dedicata proprio a questo e concepita con il Foro di Chieti che è stato parte attiva per l’evento. Grazie al Centro antiviolenza abbiamo coinvolto anche le scuole che saranno collegate da remoto per seguire i lavori e interloquire con i relatori”.

 

“Un'iniziativa di sensibilizzazione ma anche di ricordo delle vittime di femminicidio – così l’assessore alle Politiche Sociali, Mara Maretti - L'Amministrazione è attenta e vigile, ne è testimonianza lo stanziamento per la prima volta di risorse nel nuovo piano sociale distrettuale per attività di sensibilizzazione nelle scuole e rivolte alla cittadinanza. Quello del Centro antiviolenza è un monitoraggio annuale che ci consente di conoscere come si sviluppa il fenomeno nel contesto cittadino e di capire cosa fare per rafforzare la rete, come formare tutti gli attori territoriali che ne fanno parte e potenziarli, perché è il punto di partenza di tutte le politiche sociali destinate alle diverse aree di bisogno. Abbiamo allargato il raggio “celebrativo” di questa giornata, perché alle donne arrivi chiaro il messaggio che l’Amministrazione supporta il Centro antiviolenza e che c’è un presidio territoriale che funziona benissimo per dare risposte”.

 

Agire in rete è utilissimo perché insieme si arriva dove serve – conclude l’assessore alle Pari Opportunità, Fabio Stella - perché a volte anche misure che esistono per aiutare chi subisce violenza a uscirne, o a ricominciare una vita fanno fatica a raggiungere i destinatari. Molto c’è da fare sul fronte della sensibilizzazione, per questo ci rivolgiamo alle scuole, anche perché alcune situazioni famigliari molto critiche, emergono dai banchi e non possono essere trascurate”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
25 novembre. Domani ore 10 in Prefettura la conferenza di presentazione dell’attività della Rete antiviolenza
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).