Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via il monitoraggio per verificare la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull'intero territorio comunale.

Al via il monitoraggio per verificare la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull'intero territorio comunale.


Pubblicato ven 12 giugno 2020 alle 10:32

Assessore Di Felice: “Controlli su circa 4.000 esemplari”

                                                                 

L’Assessore al Verde Pubblico, Raffaele Di Felice, rende noto che l’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alle tematiche ambientali e, in particolare, a garantire le condizioni di sicurezza per la pubblica incolumità, procede nel suo programma di monitoraggio delle condizioni delle alberature sul territorio comunale.

 Nello specifico, i controlli riguarderanno complessivamente circa 4.000 piante, di cui la metà di alto fusto.

Per far fronte a potenziali pericoli, il Servizio comunale preposto ha, negli anni, periodicamente provveduto ad incaricare ditte specializzate per la verifica della stabilità delle alberature maggiormente a rischio tramite il metodo internazionale definito V.T.A. (Visual Tree Assessment). Tecnici specializzati analizzano dapprima esteriormente le piante e, in presenza di segni di criticità fitosanitarie, intervengono con l’utilizzo di strumentazioni in grado di verificare le condizioni interne del tronco accertando la classe di pericolosità della pianta stessa.

 Dal 2018, in particolare, è in corso la verifica puntuale di tutte le alberature cittadine, circa 4.000, poste in luoghi pubblici con un piano di  interventi quadriennale che prevede controlli su mille alberi l’anno. La prima annualità ha riguardato la Villa comunale dove è evidentemente preponderante la presenza di alberature maggiori, alcune delle quali monumentali.

 Gli esiti di tali indagini hanno, purtroppo, evidenziato criticità riguardanti alcuni alberi imponenti, nello specifico 5 tigli, risultati essere in categoria D (alto rischio di caduta e schianto) e che, pertanto, dovranno essere abbattuti considerato che, purtroppo. gli interventi di alleggerimento della chioma posti in essere nel frattempo non si sono rivelati risolutivi.

 A tal fine, con la determinazione n.440 dell’11.6.20, si è provveduto ad incaricare la Ditta Garden Gardenia srl di Chieti per la rimozione di complessive 12 piante, fra cui i 5 tigli.  Nell’immediato futuro si  interverrà per assicurare la piantumazione di nuovi esemplari di specie autoctona in modo da riequilibrare il bilancio vegetale.

«Per far fronte ad eventuali, ulteriori pericoli – afferma l’Assessore Di Felice - il Servizio Verde Pubblico ha posto in essere accertamenti sulla stabilità di 8 alberi di grandi dimensioni estendendo le analisi sinora realizzate sull’intera struttura portante aerea tramite l’indagine strumentale denominata “Pulling test” che, in associazione a valutazioni sulla chioma delle alberature, determina scientificamente gli indici di percentuale di sicurezza.

Con la ulteriore determinazione dirigenziale si è provveduto ad affidare allo Studio Palotti di  Rocca S. Casciano (FC) tali indagini specialistiche per una spesa di € 5.760,00. Non appena il provvedimento sarà reso esecutivo, la Ditta provvederà alle necessarie verifiche. E’intendimento dell’Amministrazione Comunale porre in essere ogni accorgimento tecnico  necessario per evitare la rinuncia a tali esemplari.

Per quanto riguarda, infine, le attività di manutenzione ordinaria portate avanti dal Servizio, attraverso la determinazione n.414 del 4 giugno si è provveduto ad affidare alla Impresa GARDENIA SAS di Chieti la rimozione dei “ricacci” delle alberature che, in molti casi, possono determinare pericolo al transito sia veicolare che pedonale precludendo la visibilità. Le attività prenderanno il via da lunedì 15 giugno e riguarderanno 600 alberi per la maggior parte situati nella zona dello Scalo lungo l’asse della Tiburtina».


Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Al via il monitoraggio per verificare la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull'intero territorio comunale.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).