Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Attività del nuovo Tricalle sistema cultura

Attività del nuovo Tricalle sistema cultura


Pubblicato dom 27 febbraio 2022 alle 09:57

Un bando per proposte di sponsorizzazione: Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare

Pubblicato il bando per proposte di sponsorizzazione volte a sostenere lattività del nuovo Tricalle sistema cultura. Le azioni, previste fra maggio 2022 e febbraio 2023, si realizzeranno per conto della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara e della cooperativa Mirare, nellex chiesa di Santa Maria del Tricalle a Chieti, allinsegna di un partenariato speciale fra pubblico e privato, che vede una sinergia operativa anche del Comune di Chieti. Il bando è disponibile su mirarecoop.it e sullo stesso sito della soprintendenza. Per le proposte c’è tempo fino al 15 aprile 2022.

Il partenariato speciale pubblico-privato nasce da un percorso condiviso tra gli attuali esponenti della cooperativa Mirare e la Soprintendenza, in particolare mediante il diretto interessamento della soprintendente Rosaria Mencarelli, che ha mostrato da sempre una favorevole apertura perché si concretizzasse il lavoro intorno al progetto della riapertura della ex chiesa di Santa Maria del Tricalle. 

 Il nostro intento è quello di fidelizzare nuovi sostenitori per progetti che hanno lo scopo di ampliare e facilitare laccesso alla cultura nelle sue molteplici forme - commenta Rosaria Mencarelli, soprintendente soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara -. Un luogo importante e prestigioso come la ex chiesa di Santa Maria  del Tricalle merita attenzione da parte di tutti. Sostenere i progetti che proponiamo significa dare opportunità di nuova vita a un monumento identitario della città di Chieti e del territorio”. 

In quanto riuso consapevole di un bene chiuso da quarantanni, il partenariato si propone di diventare un tavolo di regia e di sperimentazione perchè il luogo diventi unantenna di attività culturali e sociali in grado di stimolare una prassi costruttiva tra pubblico e privato, nell'intento di promuovere attività e momenti di riflessione utili al progresso culturale di un territorio dalle grandi potenzialità in un accordo corale e trasversale di tutti gli attori della comunità.

Ecco perché linvito indirizzato a chi voglia sostenere finanziariamente o attraverso il proprio know how un programma che parte da Tricalle Sistema Cultura per allargarsi al quartiere, e poi alla città e alla stessa regione attraverso momenti culturali, performativi, di arte, letteratura e sport.

Sono eventi che riflettono lo spirito della rete di professionisti che si sono incontrati sotto il cappello della cooperativa di comunità urbana Mirare per offrire servizi culturali sul territorio, e per dare voce a tutte quelle aziende che credono a temi quali la responsabilità sociale dimpresa e la promozione della propria realtà imprenditoriale, attraverso il sostegno di interventi culturali che considerano una pluralità di pubblici e un approccio che guarda al benessere sociale.

In allegato il bando e il materiale di cui si tratta.

 


File Allegati

Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Attività del nuovo Tricalle sistema cultura
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).