Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti primo dei capoluoghi di provincia per la raccolta differenziata.

Chieti primo dei capoluoghi di provincia per la raccolta differenziata.


Pubblicato mar 6 dicembre 2022 alle 10:46

Sindaco e assessore Zappalorto: “La comunità è un prezioso alleato, grazie alla sensibilità dei cittadini l’azione del Comune è più incisiva: siamo al 71 per cento!”  


Chieti, 6 dicembre 2022 – La città di Chieti è il primo dei capoluoghi di provincia abruzzesi per raccolta differenziata. Un primato in crescendo, il trend è sempre positivo, segno che la comunità bene conosce il valore del patrimonio cittadino e che collabora attivamente e fattivamente alla tutela del decoro e alla pulizia”, così il sindaco e l’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto.

 

“In virtù di questa sensibilità dei cittadini, che ringraziamo, abbiamo raggiunto il 71.16 per cento di raccolta differenziata in base ai dati dell’Osservatorio Abruzzo, Progetto della Fondazione Openpolis, Etipubblica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e Starting up– sottolineano gli amministratori - un dato più che confortante e che si innesta al meglio anche nella percentuale della provincia di Chieti, anch’essa prima delle province abruzzesi per i risultati. Il cammino da fare ci porta verso una maggiore attenzione al pubblico decoro, cosa per cui chiediamo un supporto di ascolto da parte della cittadinanza, affinché non solo nelle case vigano le regole, ma anche sulle strade, dove è possibile fare la differenziata e, grazie alle isole ecologiche, farla a qualsiasi ora e giorno. In questi due anni abbiamo fatto ulteriori passi avanti, con l’obiettivo di arrivare alla maggiore percentuale possibile. Con Formula abbiamo potenziato il servizio, con maggiori isole e con una risposta più dinamica anche alle istanze che ci arrivano dalla città”.

 


Sindaco e Giunta su scritte vandaliche alla scuola Cesari:
Cento ragazzi alla Villa per il sabato di clean up di Plastic Free.
Presentata la nuova stagione ella pallamano azzurra
Domani l’evento Essenza a Piazza San Giustino.
Plastic free, arrivate le prime due colonnine, domani al Gonzaga l’evento di chiusura del progetto GreenTa
Piazza San Giustino si presenta. Domani l’evento di riconsegna alla città.
Affidamento diretto del Palatricalle alla SSD Città di Chieti R.L.
Commissione su mercato, si procede per la nuova destinazione.
Lavori Anas sul viadotto San Martino:
Fiere, torna I Love Reptiles.
Roller Day, a piazza Vico il primo ottobre arriva l’evento dedicato al pattinaggio su rotelle.
Mense, la settimana prossima sarà fissata la data della riattivazione del servizio
A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino
Sinergia Comune Figh Pallamano, si lavora al potenziamento del palazzetto sede del Centro federale
Appuntamento sabato con Puliamo il mondo a via Smirne a Chieti Scalo
Comune e Arta unite dal progetto Nose Abruzzo, per la rilevazione dell’inquinamento atmosferico.
Amministrazione su Consiglio: La delibera sul Peter Pan riporterà un distretto saqnitario a Chieti Scalo
Centri estivi, proroga delle domande per riconoscimento contributi alle famiglie, si può fino a venerdì 22 settembre
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora aperte
Eventi Scalini, nuovo bagno di folla per la Notte Giall
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora possibili
Uso delle palestre scolastiche comunali in orari extra
Eventi Scalini e Notte Gialla, domani al via un’edizione tutta teatina dell’evento.
Rievocazione della Coppa della Colonnetta, storico ritorno, domenica 17 settembre
Dissesto del Comune di Chieti. Continua il lavoro dei commissari dell’Organismo straordinario di liquidazione
Chieti primo dei capoluoghi di provincia per la raccolta differenziata.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).