Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge

La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge


Pubblicato gio 13 marzo 2025 alle 18:38

La Maratona di lettura che si svolgerà il 3 e 4 maggio al Teatro Marrucino sarà il primo evento di Chieti come "Città che legge", titolo acquisito dal Comune di Chieti poco più di un mese fa e che inserisce il Capoluogo nella rete nazionale della promozione della lettura e diffusione del libro gestita dal Cepell, Centro per il libro e la lettura, l’istituto autonomo del Ministero della Cultura che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore che raduna le Città che Leggono.


L'evento è alla sesta edizione ed è promosso dalla Deputazione del Teatro Marrucino di Chieti, dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo, dall’Aps Il Giardino delle Pubbliche letture ... e non solo e da Bibliars, la Rete delle biblioteche scolastiche abruzzesi.

Di seguito il comunicato stampa degli organizzatori con tutte le informazioni per dare vita ed essere parte di questo coinvolgente ed emozionante appuntamento.


La manifestazione, aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio dei libri” tesa a sostenere il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile ed è parte integrante del cartellone di iniziative promosse dal Comune di Chieti che da quest’anno, dopo la sottoscrizione del Patto comunale per la lettura, è stato riconosciuto come “Città che legge”.

Il tema individuato per l’edizione 2025 è quello de Il potere, da intendersi nella sua accezione più ampia, invero a mero titolo esemplificativo, sotto il profilo giuridico, storico, filosofico, antropologico e sociale. Per il 2025, gli organizzatori, per assicurare il massimo pluralismo culturale, hanno selezionato 100 titoli di 100 autori tra i cui si segnala la presenza di sei abruzzesi, del passato e del presente, come Giulia Alberico, Ada D’Adamo, Gabriele D’Annunzio, Donatella Di Pietrantonio, Elsa Flacco e Daniela Musini.

Circa 280 lettori si alterneranno ininterrottamente sul palcoscenico del Teatro Marrucino per 24 ore consecutive, in un’esperienza immersiva che, oltre al valore dei libri e della lettura, si propone di essere un momento di relazione e incontro della comunità dei lettori e della collettività che, gratuitamente, potrà accomodarsi in Teatro ed ascoltare i tanti significativi passaggi presenti nei testi selezionati.

La maratona diviene così, come è nello spirito degli ideatori, ben più di un momento di promozione del valore culturale e sociale del Libro ma un presidio della cultura intriso dei grandi valori delle società di ogni tempo.

I testi sono stati scelti a seguito di una “chiamata” collettiva che l’Aps Il Giardino delle pubbliche letture, uno degli attori culturali più attivi sul territorio comunale, ha rivolto ad una ampia base di cittadini, coinvolgendo anche il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Chieti e la Consulta degli studenti.

Si rinnova la collaborazione con Bibliars (Biblioteche scolastiche abruzzesi in rete) che ha come fine principale la promozione della lettura nelle scuole, e con il presidio Nati per leggere, il programma nazionale rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare promosso dall’assemblea nazionale dei Medici pediatri.

La maratona si svolgerà a partire dalle ore 16.00 del 3 maggio sino alle ore 16.00 del 4 maggio 2025 presso il Teatro Marrucino che, oltre al formale riconoscimento di monumento nazionale, si conferma nei fatti uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale della Città di Chieti e della regione Abruzzo, un luogo aperto e inclusivo, contenitore qualificato ed attore protagonista di straordinaria vivacità culturale che, proprio nell’idea della maratona e della continuità temporale, giorno e notte, nella lettura come nelle diverse discipline dello Spettacolo dal vivo con Amami Teatro, trova e consolida un tratto distintivo e di unicità che ne esalta e rafforza la capacità attrattiva come operatore culturale.

La partecipazione è libera e gratuita, fino al numero massimo previsto di 280 lettori. Per partecipare occorre compilare l’apposita scheda di adesione ed indicare un libro da scegliere tra quelli elencati nel regolamento, dal quale leggere un brano per la durata massima di sei minuti.

L’elenco dei 100 libri dai quali il lettore potrà selezionare le pagine da leggere e le modalità di partecipazione sono consultabili sulle pagine facebook del Teatro Marrucino, del “Giardino delle pubbliche letture” e delle Soprintendenze archeologia belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, e per le province di L’Aquila e Teramo nonché sui siti www.sabapchpe.beniculturali.itwww.su-aq.beniculturali.it e www.teatromarrucino.eu e nelle librerie di Chieti (Libreria De Luca in Vva Cesare de Lollis 10, Libreria Bosio in via F. Vicentini 8, Mondadori Book Store in via Benedetto Croce 9, Giunti al Punto Librerie in corso Marrucino 125 , Giunti al Punto Librerie presso il centro commerciale Megalò in località S. Filomena) ed il botteghino del Teatro Marrucino.

Una speciale menzione di merito va alle Librerie aderenti che, oltre allo straordinario impegno per la Maratona di lettura, operano quotidianamente per la promozione della lettura come valore individuale e sociale per la crescita della comunità.

Il termine ultimo per aderire è fissato alle ore 20.00 del 12 aprile 2025.




File Allegati

Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).