Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata

Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata


Pubblicato mer 31 luglio 2024 alle 15:05

Sindaco, Zappalorto, Stella e Ianiro: “In attesa di ulteriori rilievi, si consiglia l’utilizzo della massima igiene per persone, cose e prodotti alimentari della zona”


Chieti, 25 luglio 2024 – Nella mattinata di oggi si è svolta la prima riunione del tavolo tecnico sulla situazione ambientale dell’area di via Custoza. Presenti alla riunione, richiesta dall’Amministrazione a fronte della relazione Arta sulla zona di Chieti Scalo, il sindaco Diego Ferrara con gli assessori ad Ambiente e Sanità Chiara Zappalorto e Fabio Stella, la presidente della Commissione consiliare sanità Gabriella Ianiro, per la Direzione Ambiente della Regione Abruzzo Enzo De Vincentiis e Fabio Pizzica le dottoresse Ada Mammarella e Tania Garzarella del Dipartimento di Prevenzione della Asl 2, il direttore del Distretto di Chieti dell’Arta Abruzzo Roberto Cocco, con i funzionari di competenza e la comandante della Polizia Locale Donatella Di Giovanni.

 

“Il nostro intento era quello di analizzare i dati emersi dal monitoraggio Arta che come Comune abbiamo agevolato, supportando il comitato cittadino nella richiesta, insieme a quello di condividere azioni e provvedimenti volti alla tutela della pubblica incolumità e dell’ambiente della zona di Chieti Scalo, al centro delle rilevazioni fatte da Arta da dicembre – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e gli assessori Zappalorto e Stella e la consigliera Ianiro - . Priorità ora è identificare fonte e cause della presenza di polveri gialle su tre dei cinque punti di rilevamento, cosa che saranno gli enti preposti a tale tipo di azione di monitoraggio a effettuare, ognuno per le proprie competenze. Faremo anche una mappatura del luogo per capire quante attività sono ricomprese nel perimetro interessato dalle polveri.  Bisognerà anche capire quali sono le possibili conseguenze dell’esposizione da parte di persone, cose e vegetazione, vista la presenza di ferro, zinco, manganese, cromo e piombo, cosa che va accertata con un eventuale approfondimento di natura sanitaria, una volta indagate le cause. I tempi delle diverse azioni saranno veloci, ma, in attesa di avere un quadro più chiaro e approfondito, insieme alla Asl 2 abbiamo stilato una sorta di decalogo igienico-sanitario, una lista di consigli rivolti alla popolazione e alle attività a scopo precauzionale, per attenuare eventuali rischi derivanti dal consumo e il contatto con i prodotti alimentari esposti, ossia ortaggi, frutta e piante presenti nella zona. Prima raccomandazione per residenti e frequentatori è mantenere pulite il più possibile le aree di pertinenza delle proprie abitazioni e attività, nonché gli arredi e le superfici esterne, cercando di evitare il contatto diretto con le polveri; a tal fine si raccomanda anche di lavare accuratamente la frutta e la verdura di produzione propria o proveniente dall’area che ha come epicentro via Custoza e un raggio di 200 metri intorno, prima del consumo e di lavare accuratamente le mani. Siamo sempre stati accanto ai cittadini e faremo il possibile per tutelarli, adottando i provvedimenti richiesti e promuovendo le azioni che fino a oggi non sono state portate avanti perché venga assicurata la vivibilità della zona e monitorati costantemente i parametri ambientali relativi”.

 


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).