Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata

Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata


Pubblicato mer 31 luglio 2024 alle 15:05

Sindaco, Zappalorto, Stella e Ianiro: “In attesa di ulteriori rilievi, si consiglia l’utilizzo della massima igiene per persone, cose e prodotti alimentari della zona”


Chieti, 25 luglio 2024 – Nella mattinata di oggi si è svolta la prima riunione del tavolo tecnico sulla situazione ambientale dell’area di via Custoza. Presenti alla riunione, richiesta dall’Amministrazione a fronte della relazione Arta sulla zona di Chieti Scalo, il sindaco Diego Ferrara con gli assessori ad Ambiente e Sanità Chiara Zappalorto e Fabio Stella, la presidente della Commissione consiliare sanità Gabriella Ianiro, per la Direzione Ambiente della Regione Abruzzo Enzo De Vincentiis e Fabio Pizzica le dottoresse Ada Mammarella e Tania Garzarella del Dipartimento di Prevenzione della Asl 2, il direttore del Distretto di Chieti dell’Arta Abruzzo Roberto Cocco, con i funzionari di competenza e la comandante della Polizia Locale Donatella Di Giovanni.

 

“Il nostro intento era quello di analizzare i dati emersi dal monitoraggio Arta che come Comune abbiamo agevolato, supportando il comitato cittadino nella richiesta, insieme a quello di condividere azioni e provvedimenti volti alla tutela della pubblica incolumità e dell’ambiente della zona di Chieti Scalo, al centro delle rilevazioni fatte da Arta da dicembre – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e gli assessori Zappalorto e Stella e la consigliera Ianiro - . Priorità ora è identificare fonte e cause della presenza di polveri gialle su tre dei cinque punti di rilevamento, cosa che saranno gli enti preposti a tale tipo di azione di monitoraggio a effettuare, ognuno per le proprie competenze. Faremo anche una mappatura del luogo per capire quante attività sono ricomprese nel perimetro interessato dalle polveri.  Bisognerà anche capire quali sono le possibili conseguenze dell’esposizione da parte di persone, cose e vegetazione, vista la presenza di ferro, zinco, manganese, cromo e piombo, cosa che va accertata con un eventuale approfondimento di natura sanitaria, una volta indagate le cause. I tempi delle diverse azioni saranno veloci, ma, in attesa di avere un quadro più chiaro e approfondito, insieme alla Asl 2 abbiamo stilato una sorta di decalogo igienico-sanitario, una lista di consigli rivolti alla popolazione e alle attività a scopo precauzionale, per attenuare eventuali rischi derivanti dal consumo e il contatto con i prodotti alimentari esposti, ossia ortaggi, frutta e piante presenti nella zona. Prima raccomandazione per residenti e frequentatori è mantenere pulite il più possibile le aree di pertinenza delle proprie abitazioni e attività, nonché gli arredi e le superfici esterne, cercando di evitare il contatto diretto con le polveri; a tal fine si raccomanda anche di lavare accuratamente la frutta e la verdura di produzione propria o proveniente dall’area che ha come epicentro via Custoza e un raggio di 200 metri intorno, prima del consumo e di lavare accuratamente le mani. Siamo sempre stati accanto ai cittadini e faremo il possibile per tutelarli, adottando i provvedimenti richiesti e promuovendo le azioni che fino a oggi non sono state portate avanti perché venga assicurata la vivibilità della zona e monitorati costantemente i parametri ambientali relativi”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Polveri gialle in Via Custoza, il tavolo tecnico indagherà sulle cause e vara una lista di comportamenti precauzionali nell’area interessata
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).