Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali

Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali


Pubblicato ven 8 aprile 2022 alle 17:45

Sindaco e Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti: “Corteo in presenza, ma con tutte le attenzioni richieste dalla legge per la sicurezza e la salute pubblica”


Chieti, 8 aprile 2022 – Nella mattinata odierna si sono tenute due diverse riunioni operative in merito allo svolgimento della Solenne Processione del Venerdì Santo a Chieti, che quest’anno tornerà in presenza dopo la pausa imposta dalla pandemia. La prima in Comune con la comandante della Polizia Municipale Donatella Di Giovanni, i rappresentanti dell’Arcionfraternita del Sacro Monte dei Morti in San Giustino e degli uffici competenti, la seconda in Prefettura, perché lo svolgimento della processione è stato uno degli argomenti all’ordine del giorno dell’odierno Comitato dell’Ordine e sicurezza pubblica. Diversi gli accorgimenti legati al percorso, al pubblico, agli aspetti che riguardano le normative vigenti sulla sicurezza degli eventi a partecipazione massiva, che sono tornate di riferimento, essendo finita l’emergenza pandemica dal 31 marzo.

 

“Da oggi comincia un percorso di informazione e avvicinamento a questo evento tanto importante per la storia della nostra Città e per la spiritualità della comunità non solo teatina – così il sindaco Diego Ferrara – Diverse sono le cose da sapere: essendo finita la pandemia, la normativa di riferimento e da applicare all’evento è quella della cosiddetta “Direttiva Gabrielli”, la direttiva generale del Capo della Polizia del 7 Giugno 2017, emessa dopo i fatti di Torino di quell’estate. Dunque: la processione sarà fruibile a tutti, nel senso che non sono previsti biglietti, ma a fronte di una partecipazione massiva, qual è quella che ha sempre accompagnato il nostro rito, fra i più antichi e suggestivi d’Italia e per evitare il rischio di assembramenti ingovernabili, è stato necessario istituire dei varchi, che saranno in tutto 22. Di conseguenza e in base all’area dell’intero percorso, potranno entrare un massimo di 14.000 persone, numero che deriva proprio dai calcoli imposti dalla normativa e avallati dal Comitato prefettizio. Un contingentamento necessario ad assicurare il sereno svolgimento della processione, a cui potranno prendere parte le arciconfraternite, i musicisti, i cori e una ristretta lista di autorità invitate dagli organizzatori, cioè l’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti. I fedeli, di conseguenza, non potranno essere al seguito del corteo, così come le rappresentanze istituzionali saranno estremamente risicate. Con me parteciperanno infatti solo il vicesindaco e il Presidente del Consiglio comunale.

Non ci sarà alcun biglietto da pagare, la processione è e resterà sempre gratuita. Stiamo però predisponendo, come tutti gli altri Comuni d’Abruzzo che vivono i riti della settimana Santa con eventi e cerimonie importanti, un’ordinanza per l’utilizzo delle mascherine, al fine di evitare al massimo il rischio di contagio.

Diversi saranno anche gli accorgimenti sulla logistica e la mobilità su cui faremo una serie di comunicati e conferenze nei prossimi giorni, al fine di dare alla città e a quanti la sceglieranno per assistere alla processione, tutte le informazioni su divieti, transiti, orari, parcheggi, spostamenti e accessibilità in vigore nella giornata di venerdì, nonché ulteriori indicazioni relative alla manifestazione religiosa e quelle inerenti alle altre processioni in corso in città quel giorno”.

 


Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).