Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali

Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali


Pubblicato ven 8 aprile 2022 alle 17:45

Sindaco e Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti: “Corteo in presenza, ma con tutte le attenzioni richieste dalla legge per la sicurezza e la salute pubblica”


Chieti, 8 aprile 2022 – Nella mattinata odierna si sono tenute due diverse riunioni operative in merito allo svolgimento della Solenne Processione del Venerdì Santo a Chieti, che quest’anno tornerà in presenza dopo la pausa imposta dalla pandemia. La prima in Comune con la comandante della Polizia Municipale Donatella Di Giovanni, i rappresentanti dell’Arcionfraternita del Sacro Monte dei Morti in San Giustino e degli uffici competenti, la seconda in Prefettura, perché lo svolgimento della processione è stato uno degli argomenti all’ordine del giorno dell’odierno Comitato dell’Ordine e sicurezza pubblica. Diversi gli accorgimenti legati al percorso, al pubblico, agli aspetti che riguardano le normative vigenti sulla sicurezza degli eventi a partecipazione massiva, che sono tornate di riferimento, essendo finita l’emergenza pandemica dal 31 marzo.

 

“Da oggi comincia un percorso di informazione e avvicinamento a questo evento tanto importante per la storia della nostra Città e per la spiritualità della comunità non solo teatina – così il sindaco Diego Ferrara – Diverse sono le cose da sapere: essendo finita la pandemia, la normativa di riferimento e da applicare all’evento è quella della cosiddetta “Direttiva Gabrielli”, la direttiva generale del Capo della Polizia del 7 Giugno 2017, emessa dopo i fatti di Torino di quell’estate. Dunque: la processione sarà fruibile a tutti, nel senso che non sono previsti biglietti, ma a fronte di una partecipazione massiva, qual è quella che ha sempre accompagnato il nostro rito, fra i più antichi e suggestivi d’Italia e per evitare il rischio di assembramenti ingovernabili, è stato necessario istituire dei varchi, che saranno in tutto 22. Di conseguenza e in base all’area dell’intero percorso, potranno entrare un massimo di 14.000 persone, numero che deriva proprio dai calcoli imposti dalla normativa e avallati dal Comitato prefettizio. Un contingentamento necessario ad assicurare il sereno svolgimento della processione, a cui potranno prendere parte le arciconfraternite, i musicisti, i cori e una ristretta lista di autorità invitate dagli organizzatori, cioè l’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti. I fedeli, di conseguenza, non potranno essere al seguito del corteo, così come le rappresentanze istituzionali saranno estremamente risicate. Con me parteciperanno infatti solo il vicesindaco e il Presidente del Consiglio comunale.

Non ci sarà alcun biglietto da pagare, la processione è e resterà sempre gratuita. Stiamo però predisponendo, come tutti gli altri Comuni d’Abruzzo che vivono i riti della settimana Santa con eventi e cerimonie importanti, un’ordinanza per l’utilizzo delle mascherine, al fine di evitare al massimo il rischio di contagio.

Diversi saranno anche gli accorgimenti sulla logistica e la mobilità su cui faremo una serie di comunicati e conferenze nei prossimi giorni, al fine di dare alla città e a quanti la sceglieranno per assistere alla processione, tutte le informazioni su divieti, transiti, orari, parcheggi, spostamenti e accessibilità in vigore nella giornata di venerdì, nonché ulteriori indicazioni relative alla manifestazione religiosa e quelle inerenti alle altre processioni in corso in città quel giorno”.

 


Fight Clubbing International Championship, al via l'edizione 2023
Eventi di “Natale a Chieti 2023”, partiti con i mercatini. Tante iniziative nel centro storico e a Chieti Scalo
Importante Aggiornamento sul Censimento Permanente 2023
Tutto pronto per la Corsa dell’Immacolata, partenza dalla Villa venerdì 8 dicembre
L’8 dicembre mercato straordinario in via Pescara
Comune-Guardia di Finanza unite dalla cerimonia di consegna delle chiavi della città al Generale Giorgio Toschi
Campo di Sant’Anna, sì della Giunta a variazione di bilancio
Il 2 dicembre al Marrucino arriva “Note di Connessione”
Pergamena di ringraziamento agli operai comunali. Il sindaco: “Un grazie sentito per il lavoro che fanno”
Impianto di Filippone, Tar respinge la sospensiva dell'ex gestore
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, consegnati i lavori.
Refezione scolastica, si riparte da gennaio
Sì del Consiglio comunale al Bilancio stabilmente riequilibrato
Violenza di genere. In aula l’adesione alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
25 novembre. Presentata la proposta di regolamento comunale per la Commissione pari opportunità
25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”
Mercato del venerdì alla Villa comunale dal 1° dicembre.
Una passeggiata curativa per la Giornata Mondiale del Diabete, domenica 26 novembre.
Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni
Velocizzazione Roma Pescara. Sindaco e consigliere Ginefra su pronunciamento Tar Lazio
Violenza di genere, due giorni di atti, incontri, confronto con l’iniziativa del Comune e del Centro Antiviolenza
Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
Black Friday, finesettimana di sconti e respiro per il comparto commerciale
Election day per il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi lunedì 20 novembre
Farmacie, online il bando per l’assunzione di 4 farmacisti a tempo indeterminato
Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).