Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali

Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali


Pubblicato ven 8 aprile 2022 alle 17:45

Sindaco e Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti: “Corteo in presenza, ma con tutte le attenzioni richieste dalla legge per la sicurezza e la salute pubblica”


Chieti, 8 aprile 2022 – Nella mattinata odierna si sono tenute due diverse riunioni operative in merito allo svolgimento della Solenne Processione del Venerdì Santo a Chieti, che quest’anno tornerà in presenza dopo la pausa imposta dalla pandemia. La prima in Comune con la comandante della Polizia Municipale Donatella Di Giovanni, i rappresentanti dell’Arcionfraternita del Sacro Monte dei Morti in San Giustino e degli uffici competenti, la seconda in Prefettura, perché lo svolgimento della processione è stato uno degli argomenti all’ordine del giorno dell’odierno Comitato dell’Ordine e sicurezza pubblica. Diversi gli accorgimenti legati al percorso, al pubblico, agli aspetti che riguardano le normative vigenti sulla sicurezza degli eventi a partecipazione massiva, che sono tornate di riferimento, essendo finita l’emergenza pandemica dal 31 marzo.

 

“Da oggi comincia un percorso di informazione e avvicinamento a questo evento tanto importante per la storia della nostra Città e per la spiritualità della comunità non solo teatina – così il sindaco Diego Ferrara – Diverse sono le cose da sapere: essendo finita la pandemia, la normativa di riferimento e da applicare all’evento è quella della cosiddetta “Direttiva Gabrielli”, la direttiva generale del Capo della Polizia del 7 Giugno 2017, emessa dopo i fatti di Torino di quell’estate. Dunque: la processione sarà fruibile a tutti, nel senso che non sono previsti biglietti, ma a fronte di una partecipazione massiva, qual è quella che ha sempre accompagnato il nostro rito, fra i più antichi e suggestivi d’Italia e per evitare il rischio di assembramenti ingovernabili, è stato necessario istituire dei varchi, che saranno in tutto 22. Di conseguenza e in base all’area dell’intero percorso, potranno entrare un massimo di 14.000 persone, numero che deriva proprio dai calcoli imposti dalla normativa e avallati dal Comitato prefettizio. Un contingentamento necessario ad assicurare il sereno svolgimento della processione, a cui potranno prendere parte le arciconfraternite, i musicisti, i cori e una ristretta lista di autorità invitate dagli organizzatori, cioè l’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti. I fedeli, di conseguenza, non potranno essere al seguito del corteo, così come le rappresentanze istituzionali saranno estremamente risicate. Con me parteciperanno infatti solo il vicesindaco e il Presidente del Consiglio comunale.

Non ci sarà alcun biglietto da pagare, la processione è e resterà sempre gratuita. Stiamo però predisponendo, come tutti gli altri Comuni d’Abruzzo che vivono i riti della settimana Santa con eventi e cerimonie importanti, un’ordinanza per l’utilizzo delle mascherine, al fine di evitare al massimo il rischio di contagio.

Diversi saranno anche gli accorgimenti sulla logistica e la mobilità su cui faremo una serie di comunicati e conferenze nei prossimi giorni, al fine di dare alla città e a quanti la sceglieranno per assistere alla processione, tutte le informazioni su divieti, transiti, orari, parcheggi, spostamenti e accessibilità in vigore nella giornata di venerdì, nonché ulteriori indicazioni relative alla manifestazione religiosa e quelle inerenti alle altre processioni in corso in città quel giorno”.

 


Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Processione del Venerdì Santo, le prime indicazioni ufficiali
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).