Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco e presidente Febo su Cittadella giudiziaria

Sindaco e presidente Febo su Cittadella giudiziaria


Pubblicato gio 6 aprile 2023 alle 15:24

"Indispensabile consultare tutti gli enti preposti che lavorano da anni a un progetto preciso perché resti in centro e non crei ulteriori occasioni di spopolamento"


 

Chieti, 6 aprile 2023 – “Apprendiamo dalla stampa l’intenzione da parte del presidente della Regione Marco Marsilio di riscrivere il progetto della Cittadella giudiziaria di Chieti e farlo senza coinvolgere le istituzioni amministrative e di settore operanti sul territorio, che peraltro da anni condividono azioni, una visione comune e un confronto operativo costante, al fine di trovare la migliore ubicazione possibile agli uffici giudiziari dentro la città. Soggetti che non sono stati chiamati dalla Regione a partecipare a conferenze di servizi, o incontri, come sarebbe stato opportuno al fine di vagliare la percorribilità di un’ipotesi che di fatto soppianta il progetto a cui abbiamo lavorato fino a oggi, esponendo Chieti all’ennesima occasione di spopolamento”, così il sindaco Diego Ferrara e il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, che hanno partecipato a tutti i passaggi con gli altri enti e istituzioni interessate.

 

“Il progetto della Cittadella fin qui conosciuto e costruito in questi anni attraverso il costante confronto fra Comune, Provincia, Tribunale, Procura, Prefettura, Commissariato per la Ricostruzione post sisma, Ordine degli Avvocati e, non ultimo, Ministero di Grazia e Giustizia, cerca di contemperare le esigenze di tutti – così Febo e Ferrara – Quella in primis di trovare la situazione più sostenibile per costi e logistica a uffici che non hanno una sede, come la Procura, oggi costretta nel palazzo delle Poste e in affitto, ma anche quella di restare in centro, per evitare a Chieti uno spopolamento ulteriore di sedi istituzionali, lavoratori e utenza relativa, che sarebbe letale per le funzioni della città, avendo già perso in questi anni svariati uffici e una fetta di ben 15.000 abitanti. Il progetto da noi concepito, oltre a minori costi sociali derivanti proprio dalla permanenza in centro della Cittadella, prevede un investimento contemperato alle reali esigenze manifestate dai soggetti interessati e sicuramente più contenuto di quello annunciato da Marsilio con il trasferimento di tutti gli uffici giudiziari, Tribunale compreso, nell’edificio del San Camillo De Lellis. Tale struttura è decentrata, è difficilmente raggiungibile dai mezzi pubblici, è in abbandono da anni e, soprattutto, è in carico alla Asl 2, ente che fino a oggi non ha proposto alcun tipo di utilizzo e recupero, né ha portato sui tavoli della Cittadella tale opportunità, probabilmente proprio per i costi e che però potrebbe, attraverso la vendita, vedere ridotto il suo deficit.

Ma questa è un’esigenza diversa e, soprattutto, non è quella della città, né quella manifestata dagli uffici giudiziari, riunione dopo riunione, visto che erano favorevoli al progetto in cui il Ministero, oltre a realizzare a ridosso dell’attuale Palazzo di giustizia il nuovo edificio per i giudici di pace e gli ufficiali giudiziari, avrebbe acquistato da Provincia e Asl, l'ex ospedale di via Arniense, per collocarvici la nuova Procura della Repubblica. Un progetto funzionale, infatti i tre edifici sarebbero collegati l'uno all'altro da due ponti sopraelevati e anche modulabile, perché in caso di accorpamento degli uffici giudiziari a livello provinciale, il Comune si è detto disponibile a mettere a disposizione l'edificio dell'ex istituto Santa Maddalena, sempre nel centro storico.

Fino a ieri questa era la situazione, a cui abbiamo lavorato tenendo conto anche degli investimenti in essere, fra gli altri: i milioni di euro già spesi per la recente riqualificazione del Tribunale stesso, la nuova piazza San Giustino in dirittura d’arrivo, una rigenerazione milionaria e senza precedenti del centro città che sosterremo con fondi PNRR e che prevede anche l’ampliamento della sosta in piazza Garibaldi, funzionale a tale visione. Così come abbiamo tenuto conto delle promesse non mantenute dalla Asl sull’ex ospedale, dove nonostante gli investimenti fatti, non sono mai decollati gli uffici delle UCCP e dei servizi territoriali.

Ora ci chiediamo se il protocollo delle relazioni fra enti sia cambiato da settembre a oggi, non essendo stati minimamente interessati dalle trattative Regione-Governo su un’opera così impattante sulla città. Così come lecitamente ci chiediamo anche se Marsilio conosca davvero la città e le esigenze che erano alla base del progetto attuale, perché davvero ci meraviglia che non le consideri affatto”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sindaco e presidente Febo su Cittadella giudiziaria
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).