Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza

Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza


Pubblicato ven 11 giugno 2021 alle 16:34

Il sindaco e l’assessore Maretti: “Chieti deve mettersi al passo degli altri Comuni e presto darà servizi migliori ai cittadini”


Chieti, 11 giugno 2021 – Formazione in corso stamane nei locali del Museo Barbella, per funzionari e dirigenti comunali, al fine di portare a regime la transizione digitale dell’Ente, un processo voluto da subito dall’Amministrazione per fornire servizi più efficienti e al passo con i tempi e per migliorare la governance dell’Ente, innalzandone la qualità.

 

“Il processo di digitalizzazione è iniziato e procederà a ritmi serrati perché dobbiamo recuperare il gap accumulato in questi anni in cui Chieti non ha fatto passi avanti e non si è adeguata alla normativa di riferimento, quindi stiamo velocemente cercando di metterci al pari con gli altri Comuni per poi spingere anche nei prossimi anni su un processo di digitalizzazione innovativa – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Trasizione digitale Mara Maretti -   Questo è uno dei nostri più importanti obiettivi, perché sulla sfida del digitale si gioca tantissimo: la qualità dei servizi e l’inclusione nei processi di ripresa e di sviluppo nazionale, non a caso il PNRR ha una parte consistente di finanziamenti a favore della digitalizzazione. Noi vogliamo essere pronti a cogliere questa sfida e a riuscire a presentare progetti innovativi e utili perché possano essere finanziati, oltre che assolvere agli obblighi di legge che ad oggi non sono stati ancora adempiuti.

Questo percorso è basato su due principi fondamentali: la trasparenza amministrativa e l’accessibilità. Per tale ragione ha un’importanza determinante e dunque, coinvolge tutta la governance dell’Ente, i suoi processi organizzativi, i flussi formativi interni e il rapporto con le altre amministrazioni, con i fornitori e soprattutto con i cittadini, tanto che abbiamo già attivato uno sportello digitale virtuale, SMART PA Chieti e nei prossimi mesi metteremo a regime tutti i servizi a cui il cittadino potrà accedere per pagare le sue spettanze, per presentare domande, per controllare la sua situazione, per inviare istanze e ricevere il protocollo della sua pratica, una documentazione totalmente trasparente e immediata.

Si tratta di un cammino necessario, perché vogliamo dare servizi all’altezza di un’Amministrazione comunale moderna, efficiente e veloce, più smart di quanto sia stata fino a oggi e contiamo di raccogliere i primi frutti di questo lavoro già entro la fine dell’anno. È una partita che vale, perché non solo renderà più breve la distanza con la cittadinanza, ma con la dematerializzazione dei documenti e la possibilità di avere tutto a portata di mano e di clic grazie all’applicazione che consentirà di gestire virtualmente e verificare la propria posizione, potremo in breve eliminare le code che si formano anche solo per richiedere un certificato o per avere permessi di costruzione e gestire di persona solo quei processi su cui non è possibile fare altrimenti, sia per la natura dell’utenza che del servizio.

Cambieremo così anche il modo di approcciarsi della cittadinanza ai servizi di legge che il Comune deve offrire e speriamo, con questo, anche psicologicamente, che cambi in meglio anche l’atteggiamento dei cittadini verso la pubblica amministrazione, che spesso viene ritenuta ostile proprio per i disagi e le difficoltà che ancora oggi condizionano il dialogo con gli amministrati”.

 


Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo su ospedale SS. Annunziata
Sindaco Ferrara invita il Manager Palmieri in Comune
Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).