Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza

Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza


Pubblicato ven 11 giugno 2021 alle 16:34

Il sindaco e l’assessore Maretti: “Chieti deve mettersi al passo degli altri Comuni e presto darà servizi migliori ai cittadini”


Chieti, 11 giugno 2021 – Formazione in corso stamane nei locali del Museo Barbella, per funzionari e dirigenti comunali, al fine di portare a regime la transizione digitale dell’Ente, un processo voluto da subito dall’Amministrazione per fornire servizi più efficienti e al passo con i tempi e per migliorare la governance dell’Ente, innalzandone la qualità.

 

“Il processo di digitalizzazione è iniziato e procederà a ritmi serrati perché dobbiamo recuperare il gap accumulato in questi anni in cui Chieti non ha fatto passi avanti e non si è adeguata alla normativa di riferimento, quindi stiamo velocemente cercando di metterci al pari con gli altri Comuni per poi spingere anche nei prossimi anni su un processo di digitalizzazione innovativa – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Trasizione digitale Mara Maretti -   Questo è uno dei nostri più importanti obiettivi, perché sulla sfida del digitale si gioca tantissimo: la qualità dei servizi e l’inclusione nei processi di ripresa e di sviluppo nazionale, non a caso il PNRR ha una parte consistente di finanziamenti a favore della digitalizzazione. Noi vogliamo essere pronti a cogliere questa sfida e a riuscire a presentare progetti innovativi e utili perché possano essere finanziati, oltre che assolvere agli obblighi di legge che ad oggi non sono stati ancora adempiuti.

Questo percorso è basato su due principi fondamentali: la trasparenza amministrativa e l’accessibilità. Per tale ragione ha un’importanza determinante e dunque, coinvolge tutta la governance dell’Ente, i suoi processi organizzativi, i flussi formativi interni e il rapporto con le altre amministrazioni, con i fornitori e soprattutto con i cittadini, tanto che abbiamo già attivato uno sportello digitale virtuale, SMART PA Chieti e nei prossimi mesi metteremo a regime tutti i servizi a cui il cittadino potrà accedere per pagare le sue spettanze, per presentare domande, per controllare la sua situazione, per inviare istanze e ricevere il protocollo della sua pratica, una documentazione totalmente trasparente e immediata.

Si tratta di un cammino necessario, perché vogliamo dare servizi all’altezza di un’Amministrazione comunale moderna, efficiente e veloce, più smart di quanto sia stata fino a oggi e contiamo di raccogliere i primi frutti di questo lavoro già entro la fine dell’anno. È una partita che vale, perché non solo renderà più breve la distanza con la cittadinanza, ma con la dematerializzazione dei documenti e la possibilità di avere tutto a portata di mano e di clic grazie all’applicazione che consentirà di gestire virtualmente e verificare la propria posizione, potremo in breve eliminare le code che si formano anche solo per richiedere un certificato o per avere permessi di costruzione e gestire di persona solo quei processi su cui non è possibile fare altrimenti, sia per la natura dell’utenza che del servizio.

Cambieremo così anche il modo di approcciarsi della cittadinanza ai servizi di legge che il Comune deve offrire e speriamo, con questo, anche psicologicamente, che cambi in meglio anche l’atteggiamento dei cittadini verso la pubblica amministrazione, che spesso viene ritenuta ostile proprio per i disagi e le difficoltà che ancora oggi condizionano il dialogo con gli amministrati”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Transizione digitale, entro l’anno nuovi servizi per la cittadinanza
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).