Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Venerdì 23 giugno l’evento a piazza Malta dedicato alla produzione vitivinicola

Venerdì 23 giugno l’evento a piazza Malta dedicato alla produzione vitivinicola


Pubblicato mer 21 giugno 2023 alle 14:33

Al via l'evento che unisce Comune, Vignaioli Teatini e Slow Food Chieti


Chieti, 21 giugno 2023 - Si svolgerà venerdì 23 giugno dalle 18 in poi il primo evento in piazza della neonata Associazione Vignaioli Teatini, che nasce dall’unione di aziende vitivinicole verticali e che riconosce a Chieti il proprio centro socio-culturale e la comunità Slow food di Chieti.  Stamane la con il sindaco Diego Ferrara l’assessore all’Ambiente e alla Transizione ecologica Chiara Zappalorto, i portavoce e i rappresentanti de Vignaioli Teatini e Slow Food.

 

“Si tratta di un evento che abbiamo sostenuto con grande orgoglio – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto - È una cosa molto bella che tutti i produttori vitivinicoli siano riusciti a fare squadra promuovendo il loro vino e il nostro territorio in maniera corale. Fare squadra è la carta vincente, abbiamo voluto provare a farlo prima, ma il tempo non è stato clemente, accadrà a Piazza Malta che abbiamo scelto come luogo dove fare iniziative enogastronomiche della città. Siamo stati fra i Comuni promotori della nascita del primo distretto agroalimentare di qualità che ingloba anche Chieti e che deve servire proprio a enfatizzare la qualità dei prodotti del territorio e a portarla avanti”.

 

“Una comunità nascente ispirata ai principi di Slow Food, un evento importante perché stiamo vivendo un periodo veramente difficile in vigna a causa dell’attacco alle colture – sottolinea Luigi Di Camillo, presidente dell’associazione che riunisce 8 cantine – Una situazione agronomica che non avveniva da almeno 30 anni, almeno nel centro-sud Italia. Ci sarà animazione da parte di una band teatina, Lu Blues, stand gastronomici e animazione conviviale che ha sempre sostenuto l’anima delle cantine. Importante il valore che vogliamo dare all’evento per Chieti e per il territorio. Vogliamo riportare l’attenzione sui prodotti, dai vini autoctoni e a tutte le sperimentazioni e farli assaggiare alla città perché ne diventi prima testimonial. Per questo speriamo che ci sia un bell’afflusso, capace anche di restituire vitalità a una piazza che è storicamente è sempre stata l’anima degli agricoltori e dei produttori”.

 

“La comunità ha nelle finalità il coinvolgimento di una rete più ampia di produttori – così Piergiorgio Benai portavoce dell’associazione – Vogliamo dare un volto a chi si occupa della produzione del vino e in questo momento di difficoltà ha senso ancora di più coinvolgere, parlare e raccontare questa annata un po’ disgraziata dal punto di vista del campo e sensibilizzare le persone sia sulla qualità dei prodotti, sia sulle difficoltà del lavoro. Un evento che vuole iniziare anche a promuovere un approccio a un’economia più umana e sostenibile, perché l’agricoltura è molto importante per la rinascita”.

 

“La rete Terra madre si incontra ogni anno a Torino per scambiarsi esperienze e avere un contatto diretto con i produttori da tutto il mondo – afferma Aldo Mario Grifone, di Slow Food Chieti – Il valore aggiunto della relazione umana che si è creata nel nostro piccolo e con Vignaioli dell’associazione è importante e andrà avanti per dare occasione a questa comunità di esprimere la qualità del territorio. La prima occasione di lavorare insieme alla promozione internazionale potrebbe essere quella di Cheese a Bra, per essere presenti alla manifestazione con uno stand Abruzzo dove ci sia uno spazio speciale per i prodotti teatini”.


La mobilità, l'ordinanza in allegato


File Allegati

Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Venerdì 23 giugno l’evento a piazza Malta dedicato alla produzione vitivinicola
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).