Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Verde pubblico, sì del Consiglio al regolamento che consente le adozioni

Verde pubblico, sì del Consiglio al regolamento che consente le adozioni


Pubblicato sab 29 gennaio 2022 alle 14:37

Sindaco, assessore Zappalorto e consigliera Di Roberto: “Comincia un percorso di partecipazione alla gestione con la città del nostro patrimonio verde”

 

Chieti, 29 gennaio 2022 -  Sì del Consiglio all’adozione di aree verdi pubbliche che l’esecutivo ha individuato attraverso una delibera approvata in settembre. Stamane la presentazione delle nuove regole da parte dell’assessore al Verde Pubblico, Chiara Zappalorto e della presidente della Commissione Statuto e Regolamento, Barbara Di Roberto che ha lavorato alla stesura, recependo le linee della Giunta.

 

“Oggi possiamo dire che il percorso di partecipazione alla tutela del verde cittadino che dal primo giorno di governo abbiamo voluto è iniziato – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Verde Pubblico, Chiara Zappalorto – Per procedere alle adozioni si dovrà attendere che sia pubblicato il bando, lo faremo in tempi brevissimi per rispondere alle già tante richieste da parte della cittadinanza. Con il Regolamento abbiamo delle regole che lo consentiranno con tutte le tutele richiesta dal caso e nel modo migliore per la città. Ci abbiamo lavorato, affinché potessero essere concretizzate, lo abbiamo fatto in sinergia anche con l’assessore a Lavori Pubblici e mobilità Stefano Rispoli per individuare le rotatorie che facevano al nostro caso e questo abbiamo chiesto alla Commissione Statuto e Regolamento, che ringraziamo per il lavoro svolto. Oggi, una volta che sarà definito l’espletamento delle pratiche richieste per le azioni contenute nel testo, avviamo un nuovo percorso di sinergia fra la città e le istituzioni, sapendo che il lavoro da fare è tanto, non basterà solo questo, ma tale possibilità traduce l’impegno di rendere Chieti bella come merita. Il testimone passa ora proprio alla comunità che prenderà in carico le aiuole, le piccole aree verdi, le rotonde, condividendo con il Comune una manutenzione che contribuirà a rendere più pulito e vivibile il verde del territorio comunale, soprattutto quello a ridosso di strade, piazze, rotatorie, che è anche più difficile da manutenere. Spazi che appartengono alla vita di ogni cittadino

 

“Il regolamento nasce per promuovere una gestione partecipata del verde pubblico cittadino e forme alternative di gestione che sono evolute ed educative sul fronte del decoro urbano, perché hanno come conseguenza il miglioramento e la riqualificazione di numerose aree verdi minori – illustra la consigliera Barbara Di Roberto – Potranno essere adottate aiuole, fioriere, rotatorie, sparse sul territorio comunale, specie in corrispondenza di intersezioni stradali, oppure spazi pubblici che gli interessati individueranno da soli. Si procederà attraverso tre tipologie di adozione: la prima riguarda singoli, associazioni, comitati; poi c’è la sponsorizzazione gratuita che può interessare attività economiche e commerciali che potranno abbellire gli spazi manifestando tale azione e, infine, la sponsorizzazione a titolo oneroso, riferita a soggetti privati con una certa capacità economica che possono contribuire al mantenimento di spazi più grandi, investendo somme più importanti nella gestione. L’obiettivo cardine è favorire la compartecipazione attiva, attraverso la stipula, per il tramite dell'Ufficio preposto, di contratti con privati cittadini/associazioni/organizzazioni di volontariato o l’indizione di procedure ad evidenza pubblica per la ricerca di soggetti privati interessati a contratti di sponsorizzazione e accordi di collaborazione con l'Ente per gli interventi maggiori”.

 

ELENCO COMPARTI ATTUATIVI DI INTERVENTO

 

1)     AIUOLE E AREE DESTINATE A VERDE PUBBLICO

 

·       Comparto n.1: Area verde isola rotatoria Largo Cavallerizza Aiuole lungo Via A. Herio prospicienti Largo Cavallerizza;

·       Comparto n.2 : Area verde compresa tra Via A. Herio e Via Saponari; Area verde compresa tra Via A. Herio e Via Madonna degli Angeli;

·       Comparto n.3: Area verde compresa tra Via XXIV Maggio e Via della Liberazione; Area verde compresa tra V.le Amendola e via della Liberazione;

·       Comparto n.4: Area verde Via Nicolini (Monumento San Pio da Pietrelcina); Zone verdi comprese tra Via della Liberazione e Via Nicolini;

·       Comparto n.5 : Area verde spartitraffico Via San Camilo de Lellis;

·       Comparto n.6 : Area verde Via Picena loc. Pietragrossa (Monumento San Francesco);

·       Comparto n.7: Area verde e arredi Fonte Cannelli;

·       Comparto n.8: Area verde tra Via Cilea e Via Maiano in ex PEEP Mad. del Freddo;

·       Comparto n.9: Aiuole e arredi in P.zzale Marconi;

·       Comparto n.10: Area verde Piazza Paolo IV Carafa e Villaggio Maranca;

·       Comparto n.11: Area verde P.zza S. Pio X;

·       Comparto n.12 : Area verde tra Via Amiterno e Via Atri (L.go Martiri delle Foibe)

 

2)     FIORIERE E AIUOLE MOBILI

·       Fioriere site in C.so Marrucino

 

3)     ROTATORIE E SPARTITRAFFICO

 

·       Comparto n.1: Rotatoria P.zza Trento e Trieste;

·       Comparto n.2: Spartitraffico e rotatoria tra via Picena e Viale G. Sasso;           

·       Comparto n.3: Spartitraffico e rot. Intersez. Via dei Marsi con Via dei Peligni (Tricalle);

·       Comparto n. 4 : Spartitraffico e rotatoria tra Via Picena e Via F. Masci;

·       Comparto n.5: Spartitraffico tra Via F. Masci e raccordo autostradale A/14;

·       Comparto n.6: Spartitraffico tra Via F. Masci e innesto ex PEEP Mad. del Freddo;

·       Comparto n.7 : Spartitraffico e rotatoria tra Via dei Vestini e Via dei Frentani (Loc. Tricalle; Spartitraf. tra Via dei Frentani, racc. autostr. A/14 e Strada Vall. Fagn.;

·       Comparto n.8: Rotat. e spartitraff. Intersezione tra Via Colle dell’Ara e Via Molino; Rotatoria spartitraffico lungo Via Ricciardi;

·       Comparto n.9: Rotat. e spartitraff. intersez. Via dei Vestini con accesso Pronto Soccorso Ospedale S. Annunziata; Spartitraf. intersez. Via dei Vestini con innesto scorrim. veloce per Tricalle;        

·       Comparto n.10: Spartitraff. e rotat. tra V.le B. Croce e Via dei Vestini (loc. Mad. Piane); Spartitraff. intersez. Via Pescara con viadotto Via dei Vestini;

·       Comparto n.11: Spartitraff. e rotat. tra Via Pomilio e rampe viadotto Mad. delle Piane;

·       Comparto n.12: 2 Rotat. con spartitraf. colleg. del V.ggio Mediterr. su V.le Unità d’italia e Via Gorizia;

·       Comparto n.13: 2 Rotatorie con spartitraff. colleg. del Villaggio Mediterr. in loc. S. Martino e della bretella scorrim. veloce con Via dei Vestini; Spartitraff. intersez. V.le U. d’Italia con Strada S. Martino;

·       Comparto n.14: Spartitraff. e rot. P.zzale M. Venturi in loc. Madonna degli Angeli; Scarpata “Benvenuti a Chieti”;

·       Comparto n.15: Spartitraffico e rotatoria in loc. Femminella;

·       Comparto n.16: Spartitraff. Via Colonnetta con raccordi strade scorrimento veloci;

·       Comparto n.17: Spartitraffico intersezione Via Maestri del Lavoro con Via Ricciardi;

·       Comparto n.18: Rotatoria V.le Abruzzo intersez. Via Ortona;

·       Comparto n.19 : Rotatoria V.le Abruzzo intersezione con Via De Matteis;

·       Comparto n.20: Rotat. in V.le Abruzzo intersez. con Via Tirino in loc. Santa Filomena;

·       Comparto n.21: Spartitraff. e rotat. su Via Tirino intersez. con accessi asse attrezzato;

·       Comparto n.22: Rotatoria Foro Boario;

·       Comparto n.23: Via Aterno intersezione con via per Popoli;

·       Comparto n.24: Rotatoria Via Aterno intersezione Via Treste;

·       Comparto n.25: Rotatoria Via Piaggio intersezione uscita asse attrezzato;

·       Comparto n.26: Rotatoria via Tirino intersezione Via Vella.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Verde pubblico, sì del Consiglio al regolamento che consente le adozioni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).