Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli

A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli


Pubblicato mer 29 maggio 2024 alle 11:36

L’Amministrazione e Formula: “Un supporto digitale per il corretto conferimento dei rifiuti con molte altre applicazioni”


 

Chieti, 29 maggio 2024 - La città di Chieti si dota di uno strumento in più da fornire ai cittadini per dissipare i dubbi o le incertezze sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati. Si tratta dell’app JUNKER, costantemente aggiornata con i calendari della raccolta, le giornate dello spazzamento stradale e molto altro. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati dall’assessora all’Ambiente e alla Transizione ecologica Chiara Zappalorto e da Nicola della Corina, responsabile regionale di Formula Ambiente.

 

Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Chietiè arrivata Junker, lapp per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta 3 milioni di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti.

 

“Da oggi a Chietiè attivo e funzionante un sistema facile, gratuito e immediato per supportare i cittadini nel corretto conferimento- dichiara Chiara Zappalorto, assessora all’Ambiente - . Il Comune di Chieti ha deciso di dotarsi della app gratuita, già presente in più di duemila comuni italiani, per fornire ai cittadini una guida chiara e attendibile per differenziare senza errori.La nostra città sta cambiando e lo sta facendo in meglio, lo strumento di cui ci dotiamo oggi è un nuovo supporto per il bene pubblico e il decoro della nostra bella città, dove si può sapere come e quando differenziare, ma anche avere cognizione degli altri servizi, come lo spazzamento stradale: nell’app basterà inserire l’indirizzo per scoprire tipo e tempi di pulizia.

 

“La app Junker è un supporto che utilizziamo con successo in molte città in cui Formula Ambiente lavora- cosìNicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente - È un modo in più, per noi, per stare in contatto con i cittadini. Da oggi molti dubbi dei cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti possono trovare immediate risposte nella app, noi però come sempre siamo a disposizione per ogni dubbio”.

 

RICONOSCE I RIFIUTI DAL CODICE A BARRE

Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 800 mila prodotti, Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova lutente. Utile a casa, quindi, per evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza.

 

CALENDARI, QUIZ E MAPPE

Il riconoscimento degli imballaggi è solo uno dei tanti servizi di Junker, che riunisce in un’unica piattaforma tanti diversi strumenti. Al suo interno i cittadini troveranno infatti i calendari sempre aggiornati dei ritiri, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker, avranno inoltre la possibilità di ricevere messaggi diretti dallamministrazione comunale in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

A Chieti è stato infine attivato uno specifico servizio per tenere sempre aggiornati i cittadini sul calendario dello spazzamento stradale: gli utenti possono cercare e anche salvare tra i preferiti i nomi delle vie di loro interesse, per avere sempre a portata di mano giorni e orari in cui viene effettuato lo spazzamento ed evitare il rischio di rimozione auto. 

 

IN 12 LINGUE E ACCESSIBILE A TUTTI

L’app Junker garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 12 lingue:in questo modoturisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

 

VANTAGGI AMBIENTALI ED ECONOMICI

Negli ultimi anni l’Italia, nel suo complesso, ha fatto passi da gigante sulla raccolta differenziata" – sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app. “Tuttavia solo una parte delle frazioni raccolte viene avviata a riciclo. Per colmare questo gap, c’è bisogno di garantire una raccolta differenziata di alta qualità. Questo obiettivo può essere raggiunto solo coinvolgendo maggiormente i cittadini e favorendo lo scambio di informazioni attendibili, sempre aggiornate e di facile accesso. È proprio questo il valore aggiunto di Junker app ed è la ragione per la quale è stata scelta come partner tecnologico da 1 Comune italiano su 4”.

Man mano che i cittadini di Chieti inizieranno a usare l’app, scopriranno come rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. I vantaggi per la collettività saranno ambientali, in termini di riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche economici, perché una raccolta differenziata più pulita significa minori costi di gestione dei rifiuti per i Comuni e più introiti provenienti dai Consorzi delle materie.

 

 


File Allegati

Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).