Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli

A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli


Pubblicato mer 29 maggio 2024 alle 11:36

L’Amministrazione e Formula: “Un supporto digitale per il corretto conferimento dei rifiuti con molte altre applicazioni”


 

Chieti, 29 maggio 2024 - La città di Chieti si dota di uno strumento in più da fornire ai cittadini per dissipare i dubbi o le incertezze sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati. Si tratta dell’app JUNKER, costantemente aggiornata con i calendari della raccolta, le giornate dello spazzamento stradale e molto altro. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati dall’assessora all’Ambiente e alla Transizione ecologica Chiara Zappalorto e da Nicola della Corina, responsabile regionale di Formula Ambiente.

 

Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Chietiè arrivata Junker, lapp per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta 3 milioni di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti.

 

“Da oggi a Chietiè attivo e funzionante un sistema facile, gratuito e immediato per supportare i cittadini nel corretto conferimento- dichiara Chiara Zappalorto, assessora all’Ambiente - . Il Comune di Chieti ha deciso di dotarsi della app gratuita, già presente in più di duemila comuni italiani, per fornire ai cittadini una guida chiara e attendibile per differenziare senza errori.La nostra città sta cambiando e lo sta facendo in meglio, lo strumento di cui ci dotiamo oggi è un nuovo supporto per il bene pubblico e il decoro della nostra bella città, dove si può sapere come e quando differenziare, ma anche avere cognizione degli altri servizi, come lo spazzamento stradale: nell’app basterà inserire l’indirizzo per scoprire tipo e tempi di pulizia.

 

“La app Junker è un supporto che utilizziamo con successo in molte città in cui Formula Ambiente lavora- cosìNicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente - È un modo in più, per noi, per stare in contatto con i cittadini. Da oggi molti dubbi dei cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti possono trovare immediate risposte nella app, noi però come sempre siamo a disposizione per ogni dubbio”.

 

RICONOSCE I RIFIUTI DAL CODICE A BARRE

Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 800 mila prodotti, Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova lutente. Utile a casa, quindi, per evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza.

 

CALENDARI, QUIZ E MAPPE

Il riconoscimento degli imballaggi è solo uno dei tanti servizi di Junker, che riunisce in un’unica piattaforma tanti diversi strumenti. Al suo interno i cittadini troveranno infatti i calendari sempre aggiornati dei ritiri, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker, avranno inoltre la possibilità di ricevere messaggi diretti dallamministrazione comunale in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

A Chieti è stato infine attivato uno specifico servizio per tenere sempre aggiornati i cittadini sul calendario dello spazzamento stradale: gli utenti possono cercare e anche salvare tra i preferiti i nomi delle vie di loro interesse, per avere sempre a portata di mano giorni e orari in cui viene effettuato lo spazzamento ed evitare il rischio di rimozione auto. 

 

IN 12 LINGUE E ACCESSIBILE A TUTTI

L’app Junker garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 12 lingue:in questo modoturisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

 

VANTAGGI AMBIENTALI ED ECONOMICI

Negli ultimi anni l’Italia, nel suo complesso, ha fatto passi da gigante sulla raccolta differenziata" – sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app. “Tuttavia solo una parte delle frazioni raccolte viene avviata a riciclo. Per colmare questo gap, c’è bisogno di garantire una raccolta differenziata di alta qualità. Questo obiettivo può essere raggiunto solo coinvolgendo maggiormente i cittadini e favorendo lo scambio di informazioni attendibili, sempre aggiornate e di facile accesso. È proprio questo il valore aggiunto di Junker app ed è la ragione per la quale è stata scelta come partner tecnologico da 1 Comune italiano su 4”.

Man mano che i cittadini di Chieti inizieranno a usare l’app, scopriranno come rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. I vantaggi per la collettività saranno ambientali, in termini di riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche economici, perché una raccolta differenziata più pulita significa minori costi di gestione dei rifiuti per i Comuni e più introiti provenienti dai Consorzi delle materie.

 

 


File Allegati

L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
A Chieti la raccolta differenziata si digitalizza con Junker, l’app che riconosce tutti i rifiuti e aiuta a valorizzarli
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).