Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, domani l’election day. Al voto 2.444 alunni in 22 scuole.

Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, domani l’election day. Al voto 2.444 alunni in 22 scuole.


Pubblicato gio 18 novembre 2021 alle 16:48

Sindaco e assessore Giammarino: “Così i bambini parteciperanno all’amministrazione della città”

 

Chieti, 18 novembre 2021 – Domani, venerdì 19 novembre, nelle scuole cittadine sarà l’Election day del nuovo Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un’elezione che interessa 22 scuole primarie e secondarie di secondo grado del Comune di Chieti, dove voteranno 2.444 alunni per rinnovare l’Assemblea. I seggi sono 37, i candidati in corsa sono circa 220.

 

“Da metà ottobre, in tutte le scuole i docenti hanno organizzato assemblee per spiegare ai ragazzi scopi, funzioni ed attività del CCR - così il Sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Teresa Giammarino - Una procedura articolata che ha impegnato candidati ed elettori da alcune settimane e che abbiamo coadiuvato affiancando l’instancabile coordinatrice Carmela Caiani con i nostri consiglieri, un grazie a Paride Paci che ha preso parte alle assemblee nelle scuole per illustrare le attività dei consiglieri comunali ai piccoli candidati. Si tratta di un organo determinatissimo, come diretti e determinati sono i bambini. Siamo rimasti molto colpiti dalla serietà, dall’impegno, dal senso di responsabilità e dal rispetto degli altri che i ragazzi hanno dimostrato durante questo lavoro. È un percorso importante, di educazione alla cittadinanza attiva e alla democrazia rappresentativa, che fa toccare con mano e sperimentare i concetti fondamentali dell’educazione civica. Una sensibilità ben coltivata nei ragazzi da parte di tutti docenti, ai quali va il nostro sentito ringraziamento, perché con dedizione hanno dedicato molto tempo extra alla realizzazione di questo percorso, che vede concentrate in questa fase numerose attività, ma che richiede continuità nel tempo affinché le conoscenze possano consolidarsi. Quest’anno tutte le operazioni di voto sono risultate più complesse a causa dei protocolli anti Covid, ma i docenti hanno saputo trovare strategie organizzative che hanno consentito ugualmente l’espletamento di tutte le operazioni necessarie per effettuare le elezioni. Non resta che attendere l’esito del voto per procedere poi con l’insediamento del nuovo Consiglio delle ragazze e dei ragazzi con cui avvieremo un dialogo costruttivo e partecipato per recepire le istanze che ci verranno da questi politici in erba”.

 

“Una procedura articolata – illustra la coordinatrice del Consiglio, Carmela Caiani - Si sono prima costituite Commissioni Elettorali per stilare gli elenchi degli elettori e i certificati elettorali.  In ogni classe si sono svolte le “primarie” per individuare i candidati: i ragazzi hanno presentato le loro proposte programmatiche, in base alle quali hanno cercato tra i compagni chi le condivideva (almeno quattro) e intendeva sostenere la candidatura. I candidati espressi dalle varie classi della scuola, si sono poi riuniti per formare le liste e formulare dei programmi che raccogliessero le proposte emerse nelle classi.  Una volta che la Commissione Elettorale ha controllato la validità delle liste (presenza di candidati sia di classe 4° che 5°, rispetto delle quote rosa, firme dei presentatori di lista) è iniziata la campagna elettorale, come sempre caratterizzata dalla creatività e spontaneità proprie dei ragazzi. Naturalmente la maggior parte dei programmi, dei loghi e dei motti delle liste fanno riferimento alla difesa dell’ambiente ed in egual misura alla salvaguardia del patrimonio culturale della città; in alcuni casi le proposte sono riferite anche al benessere, allo stare bene insieme, all’ eliminazione delle disuguaglianze ed all’inclusione, oltre che alla risoluzione di problemi relativi alla scuola”.

 


Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Marco Masini Ospite Al Contest
Interdetto l’accesso e l’uso degli alloggi del condominio Orizzonte
Assessore Giammarino su asilo nido Bambi
Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, domani l’election day. Al voto 2.444 alunni in 22 scuole.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).