Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Corso aspiranti genitori adottivi, domani l'ultimo appuntamento.

Corso aspiranti genitori adottivi, domani l'ultimo appuntamento.


Pubblicato lun 24 giugno 2024 alle 09:11


Chieti, 24 giugno 2024 - Nella giornata di domani, 25 giugno 2024 si concluderà il corso per gli aspiranti genitori adottivi, organizzato dall’Equipe Integrata Adozioni e Affido del Comune di Chieti, costituita dall’assistente sociale dell’Ente, Francesca D’Atri e dalla psicologa, psicoterapeuta del Consultorio familiare di Chieti, la dott.ssa Viviana Armenise.

 

Tale corso, previsto dalla normativa vigente, si è rivolto alle coppie/famiglie che hanno intenzione o hanno già inoltrato richiesta di disponibilità all’Adozione Nazionale e/o Internazionale del territorio di Chieti e dei 27 Comuni afferenti, nonché coppie/famiglie di altri territori interessante al percorso; esso, si è tenuto presso la Sala Parrocchiale di San Martino, sita in Chieti scalo, in Via Pasquale Borrelli, 2, grazie all’ospitalità del parroco, Don Sabatino Fioriti.

 

Il corso strutturato in 6 incontri, tenutosi a partire dal 27.02.2024, ha visto la partecipazione di diversi illustri relatori, tra i quali, il giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, la dott.ssa Chiara Gallo, la Presidente dell’Associazione, “La cicogna a motore”, la dott.ssa Marina Di Iorio, la Garante all’Infanzia e all’Adolescenza del Comune di Chieti, l’Avv. Matilde Giammarco, il Commissario CAI, l’avv. Monia Scalera, l’esperta in materia di adozioni internazionali, la dott.ssa Luigia Belli, la psicologa/psicoterapeuta esperta di adozioni, la dott.ssa Annamaria Galassi. Numerose sono state le testimonianze di adulti adottati e di nuclei familiari adottivi che hanno dato, grazie alle loro sentite parole, un valore aggiunto alla riuscita del corso.

Il corso è stato anche arricchito, nell’incontro del 26 marzo u.s., dalla presenza dell’Assessore Alberta Giannini che ha portato con l’occasione il proprio saluto istituzionale nonché il saluto dell’Amministrazione.

Le tematiche affrontate durante il corso hanno riguardato essenzialmente le dimensioni costitutive dell’ istituto giuridico dell’adozione, con particolare approfondimento del tema del rischio giuridico e delle ultime sentenze della Cassazione (inerenti gli eventuali rapporti del minore con la famiglia d'origine), i temi della genitorialità e delle sue funzioni, il ruolo dell'Autorità Giudiziaria nei procedimenti di adozione nazionale ed internazionale, il profondo significato dell'adozione come atto di cura e dono d'amore, il tema delle “Esperienze Sfavorevoli Infantili” vissute da bambini e ragazzi, il tema delle origini e dell’ inclusione del minore adottato nel contesto della scuola.

 

Durante il corso sono stati trasmessi dall’Equipe Adozioni non solo diversi contenuti più prettamente teorici riguardanti, in particolare, la funzione riparatrice dell’adozione rispetto alle ferite dei bambini e dei ragazzi, ma sono state organizzate diverse attività esperienziali, basate su un approccio riflessivo ed interattivo, per farsi che le coppie/famiglie potessero interiorizzare il significato complessivo dell'istituto adottivo,  maturando l’acquisizione di competenze e strumenti per poter accogliere un minore che ha vissuto una storia di dolore e abbandono.

 

Si fa presente che, nel 2023, nel territorio di Chieti e dei 27 Comuni afferenti, sono stati accolti 8 minori. Auspichiamo che le 16 coppie/famiglie che quest’anno hanno frequentato il corso possano proseguire il percorso adottivo, accogliendo uno o più minori tramite l’adozione nazionale o internazionale.

 


File Allegati

Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Corso aspiranti genitori adottivi, domani l'ultimo appuntamento.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).