Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie “Educazione, formazione, lavoro”, domani la giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone

“Educazione, formazione, lavoro”, domani la giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone


Pubblicato lun 18 ottobre 2021 alle 15:14

Due gli eventi: dalle 10 al Marrucino e dalle 15.30 all’Auditorium del Rettorato


Chieti, 18 ottobre 2021 – Relazioni, dati, confronto, dibattito e un monologo teatrale, animeranno una giornata molto articolata quella con il Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, per l’evento “Educazione, formazione, lavoro”, che si svolgerà domani, martedì 19 ottobre a cura dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con Informagiovani di Chieti e con il patrocinio del Comune di Chieti e dell’Università d’Annunzio. L’evento, che prenderà il via la mattina a partire dalle ore 10 al Teatro Marrucino e continuerà nel pomeriggio, dalle 15.30 in poi all’Auditorium del Rettorato dell’Università d’Annunzio a Chieti, sarà fruibile in streaming sui profili social del Comune e dei soggetti coinvolti, grazie alla diretta a cura di Teate on Air, la web radio nata dalla collaborazione fra gli Assessorati a Innovazione Sociale e Politiche Giovanile e le associazioni Erga Omnes e Informagiovani di Chieti.

 

“Daremo alla ministra il benvenuto della città insieme ai ragazzi che studiano e vivono a Chieti – così il sindaco Diego Ferrara, gli assessori Manuel Pantalone e Mara Maretti e gli organizzatori – Siamo certi che sia un’occasione unica per tutti: per le istituzioni che sono impegnate sul fronte delicatissimo delle Politiche Giovanili; per le scuole che concorrono alla formazione dei ragazzi; per tutti i soggetti che hanno organizzato questa giornata affinché sia unica e lasci tracce concrete su cui continuare a lavorare insieme. Sicuramente il tema del lavoro e della condizione psicologica e sociale dei giovani dopo la pandemia e alla vigilia di una ripresa di cui tutti dobbiamo essere interpreti e parte, è un tema prioritario, che questo convegno ci aiuta a porre in città, in Abruzzo, ma anche in un panorama ancora più vasto”.

 

Il programma.

 

“Educazione, formazione, lavoro” – Ore 10 al Teatro Marrucino

 

-        Dopo i saluti istituzionali del sindaco e degli assessori i lavori apriranno con “Color bianco”, monologo con la regia di Veronica Pace e a cura dell’associazione teatrale “Shakespeare in sneakers”, una realtà teatrale autonoma riconosciuta a livello Nazionale che mantiene un legame di continuità e condivisone con la scuola da cui tutto è partito, il Convitto Nazionale G.B.Vico. L’associazione presenterà un altro monologo, “Ugolino” a metà lavori della mattinata e il monologo conclusivo “Il Gabbiano di Cechov”.

-        Si proseguirà con la relazione “Povertà educativa e dispersione scolastica, il ruolo della comunità educante”, a cura della professoressa Ilaria Filograsso, del dipartimento di Lettere dell’Università D’Annunzio.

-        Una relazione sui nuovi modelli di orientamentoEduFormaLavoro” porterà nel vivo del modello di Orientamento Condiviso per l’Empowerment di Comunità a cura dell’Informagiovani Comune di Chieti e Capanna di Betlemme, con i segmenti, “EducAzione” a cura di  Matteo Santini, animatore generale del Servizio Giovani Associazione Papa Giovanni XXIII; il “Focus su occupazione e tendenze del mercato del lavoro”, di Daniele Giangiulli Direttore Confartigianato Chieti-L’Aquila; la relazione “Formazione ed inserimento lavorativo”  a cura della Scuola Sem di Pescara Avv. Clementina Iannacone.

-        Dalla formazione all’impresa porta la relazione “L’impresa giovane”, a cura dell’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone e

-        Giovani e Im presa: la nascita di una start up”, a cura  dell’Informagiovani Comune di Chieti.

-        Con “Hai un momento Ministro?”, si apre il primo spazio di dialogo con gli studenti delle scuole superiori intervenute.

-        Intervento Ministro Dadone

Modererà il prof. Alessandro Porcelluzzi, docente di Storia e Filosofia IISS dell’Aquila

Le nuove povertà giovanili – Ore 15.30 Rettorato Università D’Annunzio

-        Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco, degli assessori, del Magnifico Rettore Sergio Caputi e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e sociali, Fabrizio Fornari si entrerà subito nel vivo del secondo tema, con la relazione “Giovani, povertà, nuovi fenomeni sociali”, a cura dell’assessore Mara Maretti e della professoressa Lara Fontanella;

-        Seguirà la relazione: “La strategia europea per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro” a cura dell’assessore Enrico Raimondi;

-        Giovani NEET: Nuove Strategie Educative per vivere il presente e sognare il futuro” a cura di Matteo Santini, animatore generale del Servizio Giovani Associazione Papa Giovanni XXIII;

-        Orientamento: Prospettive e Testimonianze, a cura dello Europe Direct di Chieti;

-        Prima della conclusione dei lavori si svolgerà “Hai un momento ministro”, dialogo con gli stupendi universitari.

Modererà il prof. Andrea Lombardinillo, delegato del Rettore alla Comunicazione, Dipartimento Scienze Giuridiche e Sociali.




   


Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
“Educazione, formazione, lavoro”, domani la giornata teatina della ministra alle Politiche Giovanili Fabiana Dadone
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).