Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie L’albero di Falcone arriva a Chieti, affidato ai ragazzi del Galiani- de Sterlich

L’albero di Falcone arriva a Chieti, affidato ai ragazzi del Galiani- de Sterlich


Pubblicato lun 21 marzo 2022 alle 13:47

 Cerimonia a Villa Firgerj con i Carabinieri forestali, Sindaco e assessore Zappalorto: “Messa a dimora parte del bosco del futuro”


Chieti, 21 Marzo 2022 – Questa mattina i Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Pescara insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galiani - de Sterlich" di Chieti, alla presenza del Sindaco di Chieti dott. Diego Ferrara e dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione ecologica del comune di Chieti, Chiara Zappalorto, hanno messo a dimora le piantine del progetto “Un albero per il futuro” nei pressi del museo di Villa Frigerj. Un evento dall’alto valore simbolico, che unisce Assessorato all’Ambiente e Forestali e che si è arricchito di una talea che i Carabinieri del Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale di Pieve Santo Stefano (AR) hanno donato alla scuola, dopo averla prelevata dall’Albero di Falcone, la pianta di Ficus macrophylla che cresce davanti alla casa palermitana del giudice, divenuta simbolo di legalità e libertà. L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galiani - de Sterlich" è la prima scuola del territorio provinciale ad aver ricevuto questo nuovo ospite.

“Un bosco speciale, emozionante per tante ragioni – commentano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Zappalorto – È fondamentale sensibilizzare i giovani all’importanza del bosco e degli alberi, soprattutto a tutela dell’ambiente, la tutela della biodiversità e della vita di ognuno, quotidiana.  Abbiamo sposato in pieno questo progetto che prevede di donare giovani alberi appartenenti a specie tipiche della flora locale che i Carabinieri Forestali provvedono a consegnare e mettere a dimora con gli studenti delle scuole aderenti, che ne diventano affidatari e possono seguire l’evoluzione del bosco diffuso creato sul sito dedicato al Progetto (www.unalberoperilfuturo.it) che nel triennio 2020-2022 prevede la piantumazione di circa 50.000 piantine. Il giardino storico di Villa Frigerj, la Villa Comunale di Chieti, si arricchirà di una nuova preziosa gemma, che sarà ossigeno delle coscienze dei giovani studenti delle scuole e testimone della loro continua attenzione al tema della legalità che, come l’ambiente, va sempre curata, alimentata e protetta”.

 “Con questo simbolo di coraggio, di rinascita, dei valori di libertà, giustizia e democrazia - dichiara la dirigente scolastica Sara Solipaca - i ragazzi vogliono far rinascere in tutta la comunità la speranza di un mondo migliore. È un piccolo gesto che ha una doppia finalità: da una parte ci permette di dare il nostro contributo al progetto di creare un grande bosco diffuso e sostenere in modo concreto la lotta ai cambiamenti climatici, dall’altra in occasione della XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ci offre la possibilità di rendere omaggio alla memoria del Giudice Giovanni Falcone, un uomo che con il suo esempio ha cambiato la nostra storia”.

 

"Uno strumento di legalità", lo ha definito il Ten. Colonnello Cristina Di Tommaso, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara (oppure potrebbe essere la dichiarazione di qualche altro rappresentante dell’Arma intervenuto).  "La propagazione di questo magnifico albero, avviato nel novembre del 2020 nell'aula bunker dell'Ucciardone dove furono consegnate le prime cento "piantine", proprio lì dove si tenne il maxi processo alla mafia è simbolo della lotta alle mafie, un messaggio di legalità che, nel primo giorno di primavera, si coniuga perfettamente con il messaggio della cura dell'ambiente”.

 

Un circolo VIRTUOSO per il futuro del pianeta e per la nostra salute!

C’è UNA SFIDA GLOBALE IN ATTO… una rivoluzione verde che coinvolge tutti i cittadini: modificare il nostro stile di vita e prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo.

I Carabinieri Forestali fanno la loro parte tutelando il patrimonio inestimabile delle Riserve Naturali Statali e Foreste demaniali. Una dorsale verde che attraversa idealmente tutto il territorio italiano e che rappresenta un esempio di gestione unitaria di un capitale europeo di biodiversità unico per la sua varietà di habitat.

Oggi i ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galiani - de Sterlich e il Comune di Chieti, chiedono a tutti i cittadini di unirsi in questa sfida insieme ai Carabinieri della Biodiversità, per conoscere i nostri tesori verdi e lasciare il nostro segno nel mondo aumentando il livello italiano di biodiversità e di “verde”.

Come fare? Seguiamo il loro esempio, piantiamo un albero e poi un altro e un altro e creiamo un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità dell’ambiente che ci circonda.

Il nostro impegno sarà ripagato da un risparmio di ANIDRIDE CARBONICA nell’aria: gli alberi, infatti, sono in grado di contrastare efficacemente l’inquinamento atmosferico con un costo decisamente inferiore ad altri rimedi non naturali...


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
L’albero di Falcone arriva a Chieti, affidato ai ragazzi del Galiani- de Sterlich
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).