Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Nasce l'intergruppo comunale

Nasce l'intergruppo comunale


Pubblicato lun 16 novembre 2020 alle 10:51

Un organismo trasversale di cui faranno parte tutte le consigliere e le assessore, nato per tutelare le donne e supportare iniziative e azioni amministrative

In seno al Consiglio Comunale di Chieti nascerà l’intergruppo “Diritti e opportunità”, organismo promosso dalla consigliera PD Barbara Di Roberto che crea un organismo con un impegno che va al di là del colore politico e che unisce Consiglio ed Esecutivo con un unico scopo: la tutela dei diritti delle donne. Stamane la conferenza di presentazione con le consigliere, le assessore e il sindaco Diego Ferrara.  

“Sono contento di portare a battesimo questa che è la prima esperienza di intergruppo a livello comunale – dice il sindaco Diego Ferrara – sono certo che sarà uno strumento di proposta e confronto, che migliorerà il modo di lavorare dentro il Consiglio perché energie e idee di cui le donne sono portatrici danno sempre un taglio pratico e risolutivo alle azioni, in questo caso, a servizio della città, vere eroine della nostra società, perché persone che si accollano i problemi di lavoro, della famiglia e anche della politica. Ringrazio la consigliera Di Roberto per aver promosso l’idea e voglio porgere il mio più sincero buon lavoro a tutte le consigliere che lo compongono”.  

“Vogliamo essere promotrici in Consiglio Comunale di atti, delibere, azioni positive che dovranno avere riscontro sul tessuto sociale della città - afferma la consigliera Pd Barbara Di Roberto - monitoreremo come queste attività politiche si ripercuoteranno nella vita pratica della donna. Anche se abbiamo fatto dei passi avanti sui diritti, ci troviamo comunque in una realtà globale in cui esistono ancora delle innegabili diseguaglianze. La donna è oggi lavoratrice, politica, al contempo mamma, figlia, nonna, si prende cura degli anziani, ma guadagna meno dell’uomo, ha meno accesso al mondo lavorativo, ci sono diritti che non sono ancora pienamente riconosciuti e hanno quindi necessità di tutela. Con questo gruppo vogliamo creare un nuovo approccio, una nuova cultura nella società a partire da quella teatina, coinvolgerà anche le donne della Giunta e insieme ci renderemo protagoniste con i fatti di questo percorso di cambiamento, un lavoro sulla città, ma aperto anche alla sinergia con la Commissione Pari Opportunità per un’azione inclusiva e vasta”.  

“Ringraziamo la consigliera Barbara Di Roberto per la proposta avanzata di creare un intergruppo consiliare per le pari opportunità, le politiche di genere e i diritti civili – cosi la capogruppo di FDI Carla Di Biase e la consigliera della Lega Emma Letta -. Siamo convinte che saremo in grado di trasformare questa idea in opportunità, sarà nostra premura promuovere e svolgere indagini e ricerche su percorsi di identità femminile, sulla condizione delle donne sul territorio, elaborare e formulare proposte tendenti ad armonizzare con obiettivi di uguaglianza e pari opportunità gli interventi dell'Amministrazione, promuovere progetti e interventi nel mondo della scuola per educare le nuove generazioni al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze, adottare promuovere un linguaggio rispettoso in relazione alle attività dell'amministrazione. Siamo convinte che l'assessore Maretti sarà in grado di creare un Bilancio di genere complementare a quello sociale e dell'ente per permetterci di attuare tali intenti”.  

“Questa iniziativa è un atto di presenza delle donne sul territorio e un segno di grande cambiamento - afferma la Consigliera di Azione politica Serena Pompilio - L’impegno femminile è su questioni che vanno oltre l’appartenenza politica e quindi l’unione trasversale di tutte le donne di Consiglio e Giunta è un esempio concreto di grande cambiamento che si vuole dare alle città”.  

“Il nostro ruolo attuale ci vede parte del Comune che è l’istituzione più vicina al cittadino – aggiunge Alberta Giannini consigliera della Sinistra per Diego - Abbiamo il dovere di partecipare attivamente e creare strumenti culturali ed economici per la salvaguardia e tutela dei diritti delle donne, partendo da quelle che sono le nostre condizioni. Ognuna è portatrice di storie di difficoltà, di disagio e può raccontarle, siamo una lettura della società di oggi. La nostra presenza qui è la sottolineatura di come questo argomento appartenga a tutti e ciò nobilita questo gruppo rispetto a un problema culturale e sociale ancora grande”.   

All’intergruppo comunale donna hanno così aderito tutte le consigliere elette: Barbara Di Roberto, Valentina De Luca, Alberta Giannini, Silvia Di Pasquale, Serena Pompilio, Gabriella Ianiro, Giulia Di Gregorio Porta, Carla Di Biase, Emma Letta e le Assessore Chiara Zappalordo, Teresa Giammarino, Mara Maretti e Tiziana Della Penna.


comunedichieti
chieti
donne
consigliocomunale
parità

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Nasce l'intergruppo comunale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).